Occorrente
Moderatori: chromemax, Silverprint
Occorrente
Già parlai con chronemax, su quello che mi serviva per avviare (in camera oscura) un sviluppo completo del negativo e su carta dei miei 35mm. ora che mi è arrivato anche l'ingranditore voglio cimentarmi in quest'impresa.
mi disse che mi bastavano:
tank con la spirale, un cilindro graduato da 500 ml, sviluppo per pellicole, arresto, fissaggio, sviluppo per carte 3 bacinelle e muligrade 18x24
rispetto al mio ingranditore : durst m301 (di cui potete vedere le foto qui: http://analogica.it/viewtopic.php?f=11&p=4892#p4892)
vorrei semplicemente precisare l'occorrente che devo comprare..
CONSIGLI, SUGGERIMENTI E PARERI SU COSA E IMPORTANTE DA COMPRARE
anche perchè farei un solo ordine..poi quando si esaurisce il materiale si ricompra..vorrei fare una sola spesa se possibile, su un solo sito..!!
Grazie.
mi disse che mi bastavano:
tank con la spirale, un cilindro graduato da 500 ml, sviluppo per pellicole, arresto, fissaggio, sviluppo per carte 3 bacinelle e muligrade 18x24
rispetto al mio ingranditore : durst m301 (di cui potete vedere le foto qui: http://analogica.it/viewtopic.php?f=11&p=4892#p4892)
vorrei semplicemente precisare l'occorrente che devo comprare..
CONSIGLI, SUGGERIMENTI E PARERI SU COSA E IMPORTANTE DA COMPRARE
anche perchè farei un solo ordine..poi quando si esaurisce il materiale si ricompra..vorrei fare una sola spesa se possibile, su un solo sito..!!
Grazie.


- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Occorrente
Direi che ti servirebbe anche un termometro al mercurio, qualche cilindro graduato, delle bottiglie a soffietto o in vetro per archiviare o chimici, un cronometro qualsiasi per controllare i tempi , delle mollette per appendere le pellicole , acqua demineralizzata ed imbibente per il lavaggio finale .... Mi sembra ci sia tutto ;) bocca al lupo!
pensando - offerte sconti
- ermes pecchinini
- fotografo
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 16/11/2010, 11:15
- Reputation:
Re: Occorrente
Una quarta bacinella o un contenitore per lavare le stampe. Forse manca un focometro o è stato detto?
er
er
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12439
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Occorrente
Le indicazioni che ho dato a Marco erano riferite ad un "minimo sindacale" per poter sviluppare, riducendo all'osso la spesa. Sempre nell'ottica del massimo risparmio possibile, con lo scotto di lavorare con qualche scomodità, mi permetto di dare questi consigli:
I cilindri graduati sono comodi ma piuttosto costosi, se ne può usare uno solo per misurare le quantità dei bagni da usare e travasare man mano in altri contenitori recuperati all'uopo.
Il termometro è un must, anche se, da quanto ne so, i termometri al mercurio sono stati banditi nella Comunità Europea. A costi abbordabili si trovano termometri ad alcool o elettronici, basta che abbiano una precisione di 0,5°C.
Per le bottiglie vanno benissimo quelle in PET, anzi meglio, per l'impermeabilità all'aria di questa plastica. Quelle dell'acqua minerale sono un po' troppo grandi (1,5-2 lt); quelle da 1 litro io le ho prese dal distributore di latte crudo, che vende anche le bottiglie sfuse, costano un'inezia e si possono schiacciare agevolmente per togliere l'aria. In caso si riciclassero quelle del latte bisogna lavarle molto bene con sapone e acqua calda e sciacquarle molto, dato che il latte è grasso.
Per il cronometro va benissimo l'orologio la quarzo del fustino o le funzioni di timer o cronometro del cellulare. Le mollette si rubano alla mamma
e anche l'acqua demineralizzata per il ferro da stiro 
Per il focometro, all'inizio se ne può fare a meno; tra l'altro il Durst M301 ha un sistema di aiuto della messa a fuoco. Il pirolino grigio, accanto a quelloche inserisce il filtro rosso, inserisce nel fascio di luce un doppio filtro rosso e verde che proietta un'immagine sdoppiata sul piano; il fuoco è corretto quando l'immagine proiettata non è sdoppiata. Comunque un focometro "cinese" costa un paio di decine di euro e funziona benino.
Per la stampa le bacinelle costano abbastanza poco, quella per il lavaggio può essere sostituita con una bella bacinella per il bucato o un secchio. Nei negozi che vendono materiale plastico e gomme si trovano le bacinelle per alimenti (quelle usate dalle pizzerie ad esempio) sono in varie misure, anche molto grandi, non costano uno sproposito e sono funzionali.
Le pinzette servono, meglio se in acciaio, al limite se ne può usare una sola, passandola nell'acqua ad ogni cambio di soluzione.
Una lampadina rossa e l'orologio per contare i secondi dell'esposizione. Il nastro di carta da corrozziere per bloccare il foglio di carta sul piano dell'ingranditore,
Più avanti pian piano si può aumentare l'attrezzatura, anche in base al proprio modo di lavorare: focometro, temporizzatore, bacinelle, cilindri graduati, termometri, marginatori, sistemi di archiaviazioni, lavatrici verticali, ecc ecc ecc.
I cilindri graduati sono comodi ma piuttosto costosi, se ne può usare uno solo per misurare le quantità dei bagni da usare e travasare man mano in altri contenitori recuperati all'uopo.
Il termometro è un must, anche se, da quanto ne so, i termometri al mercurio sono stati banditi nella Comunità Europea. A costi abbordabili si trovano termometri ad alcool o elettronici, basta che abbiano una precisione di 0,5°C.
Per le bottiglie vanno benissimo quelle in PET, anzi meglio, per l'impermeabilità all'aria di questa plastica. Quelle dell'acqua minerale sono un po' troppo grandi (1,5-2 lt); quelle da 1 litro io le ho prese dal distributore di latte crudo, che vende anche le bottiglie sfuse, costano un'inezia e si possono schiacciare agevolmente per togliere l'aria. In caso si riciclassero quelle del latte bisogna lavarle molto bene con sapone e acqua calda e sciacquarle molto, dato che il latte è grasso.
Per il cronometro va benissimo l'orologio la quarzo del fustino o le funzioni di timer o cronometro del cellulare. Le mollette si rubano alla mamma


Per il focometro, all'inizio se ne può fare a meno; tra l'altro il Durst M301 ha un sistema di aiuto della messa a fuoco. Il pirolino grigio, accanto a quelloche inserisce il filtro rosso, inserisce nel fascio di luce un doppio filtro rosso e verde che proietta un'immagine sdoppiata sul piano; il fuoco è corretto quando l'immagine proiettata non è sdoppiata. Comunque un focometro "cinese" costa un paio di decine di euro e funziona benino.
Per la stampa le bacinelle costano abbastanza poco, quella per il lavaggio può essere sostituita con una bella bacinella per il bucato o un secchio. Nei negozi che vendono materiale plastico e gomme si trovano le bacinelle per alimenti (quelle usate dalle pizzerie ad esempio) sono in varie misure, anche molto grandi, non costano uno sproposito e sono funzionali.
Le pinzette servono, meglio se in acciaio, al limite se ne può usare una sola, passandola nell'acqua ad ogni cambio di soluzione.
Una lampadina rossa e l'orologio per contare i secondi dell'esposizione. Il nastro di carta da corrozziere per bloccare il foglio di carta sul piano dell'ingranditore,
Più avanti pian piano si può aumentare l'attrezzatura, anche in base al proprio modo di lavorare: focometro, temporizzatore, bacinelle, cilindri graduati, termometri, marginatori, sistemi di archiaviazioni, lavatrici verticali, ecc ecc ecc.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Occorrente
Concordo con chromemax....
noi "stampatori amatoriali" abbiamo alcune specifiche doti che i digitalisti hanno perso:
- ingegno
- capacità di saperci adattare
- capacità di adattare oggetti nati per fare altre cose
...il tutto per arrivare ad una stampa in camera oscura!!! :-)
Io ogni volta che vado da Mauri's (Mercatone)...trovo sempre qualche oggetto da portare in CO.... per cui, aguzza l'ingegno.
Ciao
noi "stampatori amatoriali" abbiamo alcune specifiche doti che i digitalisti hanno perso:
- ingegno
- capacità di saperci adattare
- capacità di adattare oggetti nati per fare altre cose
...il tutto per arrivare ad una stampa in camera oscura!!! :-)
Io ogni volta che vado da Mauri's (Mercatone)...trovo sempre qualche oggetto da portare in CO.... per cui, aguzza l'ingegno.
Ciao
pensando - offerte sconti
Re: Occorrente
Grazie per le esaurienti risposte, ne faccio subito tesoro.
Nel particolare, lasciando da parte:
-Termometro
-Bacinelle
-Focometro
-Cilindro graduato
-Mollette
Quello che devo acquistare sarebbe:
-Chimici (di cui devo assolutamente sapere quali scegliere)
-Le pinzette per acchiappare i fogli imbevuti di chimici cel'ho stesso nell' ingraditore
[1]
-La lampadina opalina la si compra
-L'orologio cel'ho e anche un crono, lo scotch da carrozzeria quello di carta pure
-Le bottiglie per contenere i chimici, hai detto che vanno bene le PET quelle dell'acqua per intenderci, però meglio quelle da 1l perchè in quelle piu grandi da 1l/2 o da 2l si forma l'aria..non deve avvenire ciò? ed è quindi preferibile utilizzarne alcune piu piccole in modo che ci va giusto giusto?
Fatemi capire e soprattutto, se ho dimenticato qualcosa tra questi 2 elenchi correggetemi!!
Grazie per la gentilezza!!
Nel particolare, lasciando da parte:
-Termometro
-Bacinelle
-Focometro
-Cilindro graduato
-Mollette
Quello che devo acquistare sarebbe:
-Chimici (di cui devo assolutamente sapere quali scegliere)
-Le pinzette per acchiappare i fogli imbevuti di chimici cel'ho stesso nell' ingraditore

-La lampadina opalina la si compra
-L'orologio cel'ho e anche un crono, lo scotch da carrozzeria quello di carta pure
-Le bottiglie per contenere i chimici, hai detto che vanno bene le PET quelle dell'acqua per intenderci, però meglio quelle da 1l perchè in quelle piu grandi da 1l/2 o da 2l si forma l'aria..non deve avvenire ciò? ed è quindi preferibile utilizzarne alcune piu piccole in modo che ci va giusto giusto?
Fatemi capire e soprattutto, se ho dimenticato qualcosa tra questi 2 elenchi correggetemi!!
Grazie per la gentilezza!!
Re: Occorrente
Ho dimenticato un particolare importante per i chimici mi sa!
Il rullino è un fujicolor- fujifilm process cn-16/c-41 36 100
grazie ancora
Il rullino è un fujicolor- fujifilm process cn-16/c-41 36 100
grazie ancora
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12439
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Occorrente
Marco quello che haih indicato è un rullino a colori; trattare il colore richiede perizia, attrezzatura e precisione che imho sono al di fuori della tua portata in questo momento. La temperatura di sviluppo per il C-41 (negativo colore) è 38° con tolleranza di +- 0,3°C, ci vuole un sistema di termostatazione serio. La stampa richiede la correzzione delle dominanti cromatiche ed è cosa che si acquisisce con molta pratica.. in altre parole il mio consiglio è: lascia stare.
Porta quel rullino al laboratorio e compra una pellicola in bianco e nero... Ilford FP-4 per iniziare va bene.
Ciao
Porta quel rullino al laboratorio e compra una pellicola in bianco e nero... Ilford FP-4 per iniziare va bene.
Ciao
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Occorrente
vabene!!
l'ilford fp-4 in giro non e trovo..lo prenderò sul web con il resto..per i chimici? puoi dirmi di più? grazie.
l'ilford fp-4 in giro non e trovo..lo prenderò sul web con il resto..per i chimici? puoi dirmi di più? grazie.
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Occorrente
Per acquistare sul web c'è una sezione ad-hoc del forum: http://www.analogica.it/viewtopic.php?f=29&t=6 con tutti i link ai siti che venddono prodotti on line
pensando - offerte sconti

