

Si lo so che l'attrezzatura non fa la foto, ma parte del piacere di fotografare è anche "sentire" fra le mani e guardare nel mirino di certi gioiellini (o che reputiamo tali)..
nel mio piccolo ho:
Voigtlander VITO CLR con filtri UV e paraluce in metallo e Proximeter
Contax IIIA numeri colorati con
Sonnar 50 f1,5,
Sonnar 135 F4,
flash a bulbo ripiegabile (una sciccheria

mirino a torretta rotante,
Contameter e qualche accessorio
Contax 139 Quartz con winder 139
159MM (due, una la mia prima reflex che funziona ininterrottamente dal 1986 l'altra presa "di scorta" ;) con winder W3 e databack D6),
167Mt con databack D7,
RTS III,
AX,
Distagon 28/2,5
Planar 50/1,4
Planar 50/1,7
S-Planar 60/2,8
Tele Tessar 200 f3,5
Vario Sonnar 28-70 f3,5/4,5 asferico
Vario Sonnar 80-200 f4
Zeiss Jena Flektogon 20 f2,8 MC
Zenitar Fish Eye 15 f2,8
Tarmon SP 500 f8
soffietto macro Contax con slitte varie e Novoflex 100 f4 (senza elicoide)
flash: RTF540, TLA30, TLA360
adattatore Hasselblad-> Contax
portafiltri in gelatina
filtri vari (pola, skylight, verde, giallo, rosso in vari diametro tutti Contax)
accessori vari (power pack esterni, mirini angolari, telecomadni infrarossi, etc..)
Hasselblad 500 EL/M 2 corpi, uno nero uno cromato
Planar C 80 f 2,8 cromato
Distagon C 50 f4 nero
Sonnar C 150 F/4 cromato
vari magazzini A12 e A24 e accessori vari
e una scicchissima borsa in cuoio marcata hasselblad che vuota peserà 50 kg piena ci vuole uno Sherpa nepalese..

L'unica digitale che ho è una compatta Sony T-50 (con ottica Zeiss ehehe è un vizio lo so) , tanto se devo fare le fotine da vacanza come taccuino di immagini va benone, se invece voglio gustarmi la fotografia uso una delle altre analogiche, non ho ancora sentito il bisogno di una reflex digitale.