Vi ricordate gli zoom 35-70 del sistema Olympus OM ?
C'era un f3,6 che costava un occhio ed un f4 più economico (tralascio il successivo 3,5-4,5).
Qualcuno sa dirmi se c'era molta differenza tra i due in termini di qualità ?
Olympus OM Zuiko 35-70, f3,6 vs f4
Moderatore: etrusco


Re: Olympus OM Zuiko 35-70, f3,6 vs f4
questo sito russo, secondo me e in base all'impegno che dimostra, potrebbe illustrarti tutte le caratteristiche:Tomash ha scritto:Vi ricordate gli zoom 35-70 del sistema Olympus OM ?
C'era un f3,6 che costava un occhio ed un f4 più economico (tralascio il successivo 3,5-4,5).
Qualcuno sa dirmi se c'era molta differenza tra i due in termini di qualità ?
http://allphotolenses.com/
Re: Olympus OM Zuiko 35-70, f3,6 vs f4
Bah, ci sono, quando sono disponibili i dati, MTF, per quello che valgono, e i commenti di qualche utenteScordisk ha scritto:
questo sito russo, secondo me e in base all'impegno che dimostra, potrebbe illustrarti tutte le caratteristiche:
http://allphotolenses.com/
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Olympus OM Zuiko 35-70, f3,6 vs f4
Ciao
Ho la versione f3.6 che è certamente un ottimo vetro.
Nitido su tutto il fotogramma, distorsione inesistente su tutta l'escursione.
Purtroppo è abbastanza ingombrante e pesa molto (con OM3 tendo a sostituire il suo piccolo grip con il winder 2 senza batterie per bilanciare la presa)
Cercalo assolutamente con il suo paraluce perché migliora non poco il contrasto.
Da verificare sempre il funzionamento meccanico (zoom in particolare), perché al suo interno si trova un vero e proprio cuscinetto a sfere (sono decine di microsfere) che tende ad incollarsi se lasciato inutilizzato per troppo tempo - l'eventuale manutenzione per sostituzione del lubrificante è molto complicata e costosa.
Ultima nota: lavora egregiamente (come tutte le ottiche OM) anche in digitale ff. Lo uso spesso sulla sony a7II dove mantiene le medesime caratteristiche ottiche, oltre a colori perfettamente naturali.
Inviato dal mio HUAWEI M2-A01L utilizzando Tapatalk
Ho la versione f3.6 che è certamente un ottimo vetro.
Nitido su tutto il fotogramma, distorsione inesistente su tutta l'escursione.
Purtroppo è abbastanza ingombrante e pesa molto (con OM3 tendo a sostituire il suo piccolo grip con il winder 2 senza batterie per bilanciare la presa)
Cercalo assolutamente con il suo paraluce perché migliora non poco il contrasto.
Da verificare sempre il funzionamento meccanico (zoom in particolare), perché al suo interno si trova un vero e proprio cuscinetto a sfere (sono decine di microsfere) che tende ad incollarsi se lasciato inutilizzato per troppo tempo - l'eventuale manutenzione per sostituzione del lubrificante è molto complicata e costosa.
Ultima nota: lavora egregiamente (come tutte le ottiche OM) anche in digitale ff. Lo uso spesso sulla sony a7II dove mantiene le medesime caratteristiche ottiche, oltre a colori perfettamente naturali.
Inviato dal mio HUAWEI M2-A01L utilizzando Tapatalk
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Olympus OM Zuiko 35-70, f3,6 vs f4
Ho avuto per poco l'f:4, non era un granché. Il 3.6 dovrebbe essere migliore.
Ma alle volte dipende dagli esemplari.
Ma alle volte dipende dagli esemplari.
Re: Olympus OM Zuiko 35-70, f3,6 vs f4
li ho tutti e due, e per me sono validi entrambi, in effetti il 3,6 ha una resa migliore ma il 4 non e' troppo differente.
(parere personale)
(parere personale)
Re: Olympus OM Zuiko 35-70, f3,6 vs f4
Grazie ragazzi.
L'f4 lo ebbi anche io in una mia mia vita precedente, parlo dei primi anni '80, ma allora la mia percezione era molto diversa.
Di recente ho trovato un 35-70 f3,6 con attaccata un OM40 ad un ottimo prezzo e mi chiedevo se ne valesse la pena, tenendo conto che oggi come oggi non ho nulla di Olympus (se non la Stylus1) ma quel 35-70 mi incuriosisce moltissimo se non altro per il ricordo di quello che costava da nuovo a suo tempo.
L'f4 lo ebbi anche io in una mia mia vita precedente, parlo dei primi anni '80, ma allora la mia percezione era molto diversa.
Di recente ho trovato un 35-70 f3,6 con attaccata un OM40 ad un ottimo prezzo e mi chiedevo se ne valesse la pena, tenendo conto che oggi come oggi non ho nulla di Olympus (se non la Stylus1) ma quel 35-70 mi incuriosisce moltissimo se non altro per il ricordo di quello che costava da nuovo a suo tempo.

