dopo queste seguono la om4ti e la om4, la prima si trova tra i 300 e 600 euro, la seconda anche a 200 euro, hanno l'esposimetro di una sensibilità estrema, e espongono correttamente anche alla luce della luna, dipendono da due pilette da 1,5 volts, che però è bene sostiruire spesso perchè facilmente le prosciugano.. poi abbiamo la om2 sp, lettura spot stretto solo in manuale e esposizione programmata, bella macchina ma un po' fragile... poi la om 2, bellissima e compatta con il ttl flash, ma non giurerei sulla attuale precisione dell'esposimetro e ultima, ma non ultima, la om1 che è un capolavoro, piccola meccanica e 11 ammortizzatori per ridurre le vibrazioni.. questa però per l'esposimetro necessita di pile di 1,35 volts, introvabili e si vende tra gli 80 e 200 euro.. potendo spendere sceglierei la om3ti o la om3, se no la om1 con la taratura per le pile di 1,5 volt.. per una autmatica economica la om40 che ha un interessante sistema detto esp per correggere l'esposizione ed è più robusta delle altre economiche.. le om 2sp e 4 vanno bene, ma hanno una certa debolezza meccanica, mentre la parte elettronica è straordinariamente affidabile..
per le ottiche.. sono tutte buone, anche gli zoom ad esclusione del 75\150 le ottiche fisse non sono esattamente economiche.. il 18 mm non lo porti a casa con meno di 800 euro, se sei fortunato, idem il 21mm compattissimo, il 28 mm 2,8 è ottimo e costa poco, ma la cosa cambia se è f 2.. ti consiglio 28, 2,8.. 50 1,4 e 100 2,8 0 f 2 questo molto caro.. e farai tutto quello che ti pare
