omega
Moderatori: Silverprint, chromemax
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
omega
Ciao
Abbisognerei di un ingranditore per il 4x5.
Ho visto specie in Usa che gli Omega (modello con testa colori cromega)
hanno prezzi quasi umani, oltresi sono di dimensioni oneste, e hanno maschere per il 35 e il 6x6.
Chiedo: Funzionano bene !
Va da se che un 138 durst è sicuramente meglio, ma purtroppo non mi ci sta in c.o. 2,10 metri è troppo alto !!! sic.sic..
Non mi addentro nella discussione luce diffusa luce condensata, poiche ho letto nei vari post, che ognuno ha le sue preferenze.......
Lo andrei a sostituire al mio Opemus 6, ( che venderei completo di testa cond, e colore box luce per 35mm e 6x6, e relative mascherine, e filtri ilford multigrade, condizioni pari al nuovo.... lampade e trasform. inclusi)
Grazie e fatevi sotto
Abbisognerei di un ingranditore per il 4x5.
Ho visto specie in Usa che gli Omega (modello con testa colori cromega)
hanno prezzi quasi umani, oltresi sono di dimensioni oneste, e hanno maschere per il 35 e il 6x6.
Chiedo: Funzionano bene !
Va da se che un 138 durst è sicuramente meglio, ma purtroppo non mi ci sta in c.o. 2,10 metri è troppo alto !!! sic.sic..
Non mi addentro nella discussione luce diffusa luce condensata, poiche ho letto nei vari post, che ognuno ha le sue preferenze.......
Lo andrei a sostituire al mio Opemus 6, ( che venderei completo di testa cond, e colore box luce per 35mm e 6x6, e relative mascherine, e filtri ilford multigrade, condizioni pari al nuovo.... lampade e trasform. inclusi)
Grazie e fatevi sotto
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....


Re: omega
Io ho un ingranditore omega 4x5 comprato direttamente negli states durante un viaggio di lavoro
effettivamente hanno un costo inferiore anche perchè il mercato ne è saturo, pensa che dove lo comprai io ne avevano una ventina!
Per quello che ti posso dire hanno dalla loro il vantaggio di essere poco ingombranti, le lampade sono facilmente reperibili così come i ricambi (ovviamente dovrai comprarli la)
IMHO il loro difetto è la tendenza a disallinearsi facilmente, specie se li devi muovere spesso. Io lo controllo tutte le volte che lo sposto (capita di rado) e almeno una volta al mese ma ci vuole effettivamente poco anche per riallinearlo.
Controlla che abbia tutti i set (condensatori, coni di messa a fuoco e piastre portaobiettivo).
Mi raccomando occhio ai prezzi di spedizione! sti aggeggi sono meno ingombranti ma pesano circa 30kg (e dagli states sono soldi)
PS informati che provenienza hanno, il negoziante dove lo presi io mi disse che spesso erano ex forniture scolastiche (più probabilmente avranno problemi)
effettivamente hanno un costo inferiore anche perchè il mercato ne è saturo, pensa che dove lo comprai io ne avevano una ventina!
Per quello che ti posso dire hanno dalla loro il vantaggio di essere poco ingombranti, le lampade sono facilmente reperibili così come i ricambi (ovviamente dovrai comprarli la)
IMHO il loro difetto è la tendenza a disallinearsi facilmente, specie se li devi muovere spesso. Io lo controllo tutte le volte che lo sposto (capita di rado) e almeno una volta al mese ma ci vuole effettivamente poco anche per riallinearlo.
Controlla che abbia tutti i set (condensatori, coni di messa a fuoco e piastre portaobiettivo).
Mi raccomando occhio ai prezzi di spedizione! sti aggeggi sono meno ingombranti ma pesano circa 30kg (e dagli states sono soldi)
PS informati che provenienza hanno, il negoziante dove lo presi io mi disse che spesso erano ex forniture scolastiche (più probabilmente avranno problemi)
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: omega
Sicuramente Silverprint li conosce, avendo lavorato negli Stati Uniti, quello che ti posso dire è quello che ho letto su riviste statunitensi e cioé che sono ingranditori diffusi soprattutto in nord america, funzionano bene ma sono abbastanza proni al disallineamento e la componentistica accessoria è abbastanza basilare; sono stati costruiti diversi sitemi di illuminazione, anche di terze parti, i condensatori sono rari e di scarsa qualità mentre spesso erano dotati di luce fredda in genere Aristo, che non è adatta alla stampa con carta VC, a meno di teste luce relativamente moderne con doppia serpentina con cui la Aristo ha risolto il problema.
I Durst sono meglio ;) Magari un 1200 oppure un 1000
I Durst sono meglio ;) Magari un 1200 oppure un 1000
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: omega
Ciao ...
Ne ho avuti due, uno l'ho venduto...trovati tutti e due in italia.
Molto dipende dal modello, tieni presente che da una parte alcuni sono molti simili tra loro, dall'altra puoi incappare in cose che per lo standard "italiano" possono apparire strane.
Io ne sono entusiasta e ad oggi non lo cambierei; sono macchine robuste, che da un lato tendono a disallinearsi, dall'altro l'allineamento è davvero semplice, ma ... se non lo muovi troppo (che è pure difficile perchè non sono proprio leggeri) grossi problemi non ne hai.
Possono montare/usare qualsiasi tipo di illuminazione, condensatore, diffusa nel caso della testa a colori, o fredda.
Il mio consiglio è di andare sulla luce diffusa, testa a colori, la chromega. Sono tutti di ferro e acciaio, la plastica è quasi inesistente. I portanegativi si trovano come il pane e sono fatti davvero bene anche se a prima vista appaiono spartani, spesso senza vetrini, ma la loro costruzione è fatta bene e i negativi non si incurvano.
Attenzione però alla tensione, in USA usano la 110/115, noi la 220/230, ma non è un grande problema anzi, tutt'altro, considerando che in realtà poi la lampada funziona a 24 volt nel caso del 4x5, un buon trasformatore costa poco, poi nel caso dovesse servirti fammi sapere.
Occhio a quelli con il sistema autofocus, tipo il mio, ti "obbligano" all'utilizzo di focali ben precise che se da una parte sembra strano, dall'altra poi sono focali standard, io al momento sono equipaggiato con 50mm, 80mm, 150mm, ingrandisco fino al 50*60 senza proiettare ne a terra ne a muro.
Ne ho avuti due, uno l'ho venduto...trovati tutti e due in italia.
Molto dipende dal modello, tieni presente che da una parte alcuni sono molti simili tra loro, dall'altra puoi incappare in cose che per lo standard "italiano" possono apparire strane.
Io ne sono entusiasta e ad oggi non lo cambierei; sono macchine robuste, che da un lato tendono a disallinearsi, dall'altro l'allineamento è davvero semplice, ma ... se non lo muovi troppo (che è pure difficile perchè non sono proprio leggeri) grossi problemi non ne hai.
Possono montare/usare qualsiasi tipo di illuminazione, condensatore, diffusa nel caso della testa a colori, o fredda.
Il mio consiglio è di andare sulla luce diffusa, testa a colori, la chromega. Sono tutti di ferro e acciaio, la plastica è quasi inesistente. I portanegativi si trovano come il pane e sono fatti davvero bene anche se a prima vista appaiono spartani, spesso senza vetrini, ma la loro costruzione è fatta bene e i negativi non si incurvano.
Attenzione però alla tensione, in USA usano la 110/115, noi la 220/230, ma non è un grande problema anzi, tutt'altro, considerando che in realtà poi la lampada funziona a 24 volt nel caso del 4x5, un buon trasformatore costa poco, poi nel caso dovesse servirti fammi sapere.
Occhio a quelli con il sistema autofocus, tipo il mio, ti "obbligano" all'utilizzo di focali ben precise che se da una parte sembra strano, dall'altra poi sono focali standard, io al momento sono equipaggiato con 50mm, 80mm, 150mm, ingrandisco fino al 50*60 senza proiettare ne a terra ne a muro.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: omega

darkroom di | zone | I saw the light !, su Flickr

darkroom 2 di | zone | I saw the light !, su Flickr
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: omega
prezzi ottimi non lo so ... e non so quanto possa costare o essere conveniente farselo spedire dagli USA.
Aggiungo che è anche davvero molto ma molto stabile.
Aggiungo che è anche davvero molto ma molto stabile.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: omega
Confermo quanto detto da zone-seven, è un ingranditore robusto e i portanegativi sono davvero buoni (io li ho con il vetro antinewton). Il mio ha una testa a condensatori e una a luce diffusa (non chromega) prodotta da un azienda indipendente con cui mi trovo davvero bene, in più era compreso anche il timer per il controllo dell'ingranditore e della luce di sicurezza.
ho chiuso in una scatola il durst (che usavo fino al 6x6) e non lo rimpiango. Ho tenuto solo le neonon che uso tuttora montate sull'omega.
In italia non ne ho trovati ma ebbi la fortuna di comprarlo direttamente negli stati uniti. La spedizione dagli stati uniti mi costò 80 dollari (circa 60 euro) con consegna in 10 giorni (ricordatevi però di tenere in conto le tasse doganali!)
ho chiuso in una scatola il durst (che usavo fino al 6x6) e non lo rimpiango. Ho tenuto solo le neonon che uso tuttora montate sull'omega.
In italia non ne ho trovati ma ebbi la fortuna di comprarlo direttamente negli stati uniti. La spedizione dagli stati uniti mi costò 80 dollari (circa 60 euro) con consegna in 10 giorni (ricordatevi però di tenere in conto le tasse doganali!)
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: omega
a titolo informativo quali usi dei due?OMfan ha scritto:Confermo quanto detto da zone-seven, è un ingranditore robusto e i portanegativi sono davvero buoni (io li ho con il vetro antinewton). Il mio ha una testa a condensatori e una a luce diffusa (non chromega) prodotta da un azienda indipendente con cui mi trovo davvero bene, in più era compreso anche il timer per il controllo dell'ingranditore e della luce di sicurezza.
ho chiuso in una scatola il durst (che usavo fino al 6x6) e non lo rimpiango. Ho tenuto solo le neonon che uso tuttora montate sull'omega.
In italia non ne ho trovati ma ebbi la fortuna di comprarlo direttamente negli stati uniti. La spedizione dagli stati uniti mi costò 80 dollari (circa 60 euro) con consegna in 10 giorni (ricordatevi però di tenere in conto le tasse doganali!)


-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

