Pagina 1 di 1

one camera one lens.........one film

Inviato: 25/07/2015, 16:57
da bcfoto
Ciao a tutti, dopo un lungo stop dovuto al fatto che sono stato stritolato dagli impegni e non ho avuto più tempo nè (aihmè) inspirazione ho deciso che quest' anno documenterò la vacanza in Normandia e Bretagna su pellicola B/N.
La scelta della pellicola è caduta sulla TMax 400 che trovo veramente versatile (la espongo da 200 a 1600 Iso) oltre che con grana molto fine e gamma tonale vasta.
Ho deciso di usare il piccolo formato perchè la Rolleiflex 3,5F che mi accompagna di solito per questa volta se ne starà a riposo per motivi di ingombro e peso. Rimaneva la fida OM1 che di solito uso col 50 silver nose 1° serie (ed eventualmente col 28mm). Tuttavia mi trovavo in casa un corpo Eos 3000V a pellicola preso su ebay a 15€ per il nipote e da lui dimenticato.
Visto che dovrò essere rapido perchè le donne di famiglia non mi daranno tregua ho pensato di utilizzare quest' ultima fotocamera anche se con autofocus, motore e automatismi (sacrilegio!) anche per la leggerezza e la praticità.
Rimaneva la scelta dell' obiettivo da montarci su, ed ho trovato un EF 40mm f2,8 (quello piatto, compattissimo), che oltretutto ha un angolo di campo molto simile a quello cui sono abituato colla rolleiflex , è lggerissimo e mi è costato pochino (95€ su ebay). La domanda che vi pongo è questa: ho visto molti scatti su digitale fatti con questo obiettivo, ma pochi su pellicola......qualcuno di voi lo ha usato?

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 26/07/2015, 9:36
da Walter
Ma davvero pensi di guadagnare così tanto tempo con la EOS? Secondo me è più l'idea che la sostanza, su uno scatto fra maf e impostazioni guadagnerai al massimo 15 secondi.
Il 40 lavora bene anche con la pellicola.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 26/07/2015, 10:13
da danipen
Io amo moltissimo la Normandia e la Bretagna e ci sono stato tre volte e ogni volta ho scoperto una regione diversa e sempre bellissima!
quindi innanzi tutto complimenti per la scelta del viaggio!
Permettimi però un consiglio spassionato: lascia a casa il 35mm e portati solo la rolleiflex!!!
io sono andato il primo anno con 35mm (eos 300 e sigma 24-70 2.8) e rollefilex e al ritorno avevo fatto 15 rulli 120 e 12 pose del rullino 35mm che avevo messo all'inizio del viaggio :-)
dal secondo viaggio in poi ho sempre lasciato a casa il piccolo formato e sono partito con rolleiflex e banco ottico.
Se comunque hai intenzione di partire con solo il 40mm allora non hai più flessibilità col 35mm ma, per come la vedo, solo più costrizioni dovute al formato rettangolare. Per me i cieli ed i paesaggi della Normandia giovano moltissimo del formato quadrato. Inoltre come ben dici la tmax 400 è talmente flessibile che puoi anche non guardare l'esposimetro e lavorare ad occhio per la massima velocità operativa. Certo avrai la scocciatura di cambiare il rullo ogni dodici pose... ma può essere una costrizione utile a scattare meno e pensare di più. Se scatti un rullo a giorno non hai nemmeno il problema di doverlo cambiare mentre sei in giro con conseguenti mugugni di parenti e amici al seguito.

So di non aver risposto alla tua domanda sulla qualità del 40mm canon su pellicola... ma spero comunque di averti aiutato un pochino nella scelta dell'attrezzatura.

Ciao
daniele

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 26/07/2015, 11:22
da bcfoto
ciao walter, e grazie per la risposta!
E' che ultimamente ho qualche problemino con la vista, quindi forse è giunto il momento di chiedere un aiuto all' autofocus.......
Ciao Daniele, mi costa assai rinunciare al quadrato, in questi ultimi 7-8 anni credo di aver usato solo quello. Ma quest' anno tra il fatto che sono un pò arrugginito, la vista che fa le bizze e la voglia di viaggiare il più leggero e compatto possibile ho paura che......poi una dozzina di anni fa ero stato in quei luoghi con una hexar e il 35mm fisso e avevo catturato delle immagini interessanti......però tutto sommato la Rollei nella sola borsa pronto, l' avevo già fatto in Alsazia......ma se piove tanto col pozzetto che faccio? Posso sempre montare il prisma......Caspita mi hai fatto quasi cambiare idea.......Bene, mi hai fatto pensare, è sempre un bene, ho ancora una settimanina di tempo.....vi aggiornerò e magari posterò qualche risultato al ritorno.
Grazie e ciao!

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 26/07/2015, 11:58
da -Sandro-
Non entro nel merito, anche io ho abbandonato il piccolo formato e preferisco rinunciare piuttosto che scattare di corsa. Se poi ho gente che mi fa fretta è più facile che li mandi a quel paese, quando sono nel tunnel mentale dello scatto non voglio nessun tipo di seccatura.

Ma sollevo un dubbio: sei sicuro che il 40 STM sia compatibile con i vecchi corpi a pellicola? (non parlo di innesto ovviamente, parlo di elettronica) io prima di spendere verificherei.

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 26/07/2015, 14:15
da bcfoto
Funzionare funziona, (mi ero informato prima), l' ho montato e sembra tutto in regola, infatti non è un ef-s ma copre il pieno formato (il suo gemello 24mm invece copre solo l' aps-c). Purtroppo non ho avuto il tempo di effettuare scatti di prova, per quello chiedevo lumi sulla resa.
Grazie e buona domenica!
Bruno

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 26/07/2015, 17:12
da michele95
Da utilizzatore del sistema Eos posso darti qualche mio parere. Se sei abituato all'uso di macchine a fuoco manuale non essere così sicuro di avere una maggiore velocità operativa grazie all'autofocus. Questo perché, soprattutto con le Eos un po' datate, bisogna capire il sistema come ragiona l'autofocus e anche come assecondarlo e aiutarlo nella messa a fuoco soprattutto in condizioni di luce critica pena foto non perfettamente a fuoco o messa a fuoco che continua a viaggiare avanti ed indietro senza sosta e senza agganciare alcun punto. Io mi trovo comodo in quando ho sempre usato questo sistema (La prima macchina con un discreto corredo me la sono trovata in casa e poi ho leggermente ampliato il corredo) e anche perché, dopo aver imparato a conoscere le mie macchine, l'autofocus mi da una mano in alcune situazioni dove, essendo miope, mi trovo un po' in difficoltà a fare la messa a fuoco a mano in tempi rapidi. Però confrontando la velocità operativa di conoscenti che hanno sempre usato macchine a fuoco manuale spesso il tempo di impostazione della macchina per essere pronti allo scatto è lo stesso.
Per il 40mm posso confermarti che l'ottica funziona anche sui corpi analogici ma non ti so dare grandi ragguagli sulla resa su pellicola perché al momento dell'acquisto ero in dubbio tra quello e il classico 50mm 1.8 e alla fine ho optato per il 50ino quindi l'ho giusto provato però era un'ottica abbastanza incisa a diaframmi chiusi e diventava forse un po' troppo morbida sui diaframmi aperti soprattutto verso i bordi mentre la messa a fuoco era molto più silenziosa del 50mm 1.8 e l'ottica, viste le dimensioni e l'angolo di campo leggermente più ampio del 50mm mi era sembrata un'ottima ottica per viaggiare leggeri.
Queste sono un po' di opinioni personali sparse poi a te ovviamente resta l'ultima scelta e ti auguro un buon viaggio vista anche la bellissima meta!

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 26/07/2015, 19:41
da Pierpaolo B
Sicuramente con un apparecchio AF farai foto peggiori che con una MF. Con l'AF quando metti l'occhio nel mirino pensi all'AF e spesso finisce li. Con il MF viene tutto più naturale; metti l'occhio nel mirino inquadri, metti a fuoco , componi e scatti. Con l'AF il verbo COMPORRE passa in secondo piano.
Poi, come già suggerito sopra i paesaggi con il piccolo formato manco li stamperai. Con il paesaggio maggiore è il formato più appagante sarà lo scatto.
Se hai una Rolleiflex non puoi lasciarla a casa ;)

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 26/07/2015, 22:52
da bafman
bcfoto ha scritto:documenterò la vacanza in Normandia e Bretagna
è un'affermazione generalista in cui non leggo un indirizzo preciso come "paesaggio", "osservazione urbana" o altro per cui non mi sento di darti alcun consiglio (ricordando cosa mi interessò di quei luoghi, delle cose che elenchi pescherei personalissimamente e scatola chiusa, per curiosità, la Olympus col 28)

posso rispondere comunque almeno in parte alla tua domanda : ritengo che il 40 STM - che affiancai al 50 1.4 - sia tra gli spiccioli che ho meglio speso in giocattoli.
Ho scritto "in parte" perchè non so come si comporti su corpo analogico ma ritengo che con la T-Max possa fare scopa con una resa squillante e moderna; di certo ha ombre non inquinate, una vignettatura interessante alla massima apertura con un isolamento dei soggetti che non ti aspetteresti, ragionevole un suo uso in iperfocale (ammesso che lo schermo di messa a fuoco ti aiuti nello scegliere la distanza però) e molto probabilmente parco di consumi batterie se usato in autofocus vista la leggerezza del gruppo.
E le doti di tascabilità indiscutibili, ovviamente.

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 27/07/2015, 17:20
da bcfoto
michele95 ha scritto:Da utilizzatore del sistema Eos posso darti qualche mio parere. Se sei abituato all'uso di macchine a fuoco manuale non essere così sicuro di avere una maggiore velocità operativa grazie all'autofocus. Questo perché, soprattutto con le Eos un po' datate, bisogna capire il sistema come ragiona l'autofocus e anche come assecondarlo e aiutarlo nella messa a fuoco soprattutto in condizioni di luce critica pena foto non perfettamente a fuoco o messa a fuoco che continua a viaggiare avanti ed indietro senza sosta e senza agganciare alcun punto. Io mi trovo comodo in quando ho sempre usato questo sistema (La prima macchina con un discreto corredo me la sono trovata in casa e poi ho leggermente ampliato il corredo) e anche perché, dopo aver imparato a conoscere le mie macchine, l'autofocus mi da una mano in alcune situazioni dove, essendo miope, mi trovo un po' in difficoltà a fare la messa a fuoco a mano in tempi rapidi. Però confrontando la velocità operativa di conoscenti che hanno sempre usato macchine a fuoco manuale spesso il tempo di impostazione della macchina per essere pronti allo scatto è lo stesso.
Per il 40mm posso confermarti che l'ottica funziona anche sui corpi analogici ma non ti so dare grandi ragguagli sulla resa su pellicola perché al momento dell'acquisto ero in dubbio tra quello e il classico 50mm 1.8 e alla fine ho optato per il 50ino quindi l'ho giusto provato però era un'ottica abbastanza incisa a diaframmi chiusi e diventava forse un po' troppo morbida sui diaframmi aperti soprattutto verso i bordi mentre la messa a fuoco era molto più silenziosa del 50mm 1.8 e l'ottica, viste le dimensioni e l'angolo di campo leggermente più ampio del 50mm mi era sembrata un'ottima ottica per viaggiare leggeri.
Queste sono un po' di opinioni personali sparse poi a te ovviamente resta l'ultima scelta e ti auguro un buon viaggio vista anche la bellissima meta!
Ciao Michele, dai primi test senza rullino la velocità e la precisione dell' AF mi sembrano buone, anche perchè la 3000V seppur economica è pur sempre una delle ultime EOS a pellicola ed ha ereditato l' elettronica delle sorelle maggiori che l' hanno preceduta.
Effettivamente l' insieme è davvero compatto, silenzioso e cade bene in mano.
Grazie per il parere!

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 27/07/2015, 17:44
da bcfoto
impressionando ha scritto:Sicuramente con un apparecchio AF farai foto peggiori che con una MF. Con l'AF quando metti l'occhio nel mirino pensi all'AF e spesso finisce li. Con il MF viene tutto più naturale; metti l'occhio nel mirino inquadri, metti a fuoco , componi e scatti. Con l'AF il verbo COMPORRE passa in secondo piano.
Poi, come già suggerito sopra i paesaggi con il piccolo formato manco li stamperai. Con il paesaggio maggiore è il formato più appagante sarà lo scatto.
Se hai una Rolleiflex non puoi lasciarla a casa ;)
Beh, è chiaro che il confronto con la Rolleiflex non si pone neanche, sia sotto il punto di vista qualitativo che sotto il punto di vista della soddisfazione nello scatto (e sviluppo/stampa) ed infatti negli ultimi anni ho sempre usato quella o niente. Il punto è che questa volta la fotografia non è al primo posto delle mie priorità, ho soprattutto voglia di esplorare, visitare, rilassarmi con la famiglia. Dopo anni passati a stampare 40x40 e 30x40 curatissimi che però giacciono archiviati nelle buste e nelle scatole, ho voglia di stampare dei 18x24 o 24x30 di buona qualità da mettere nell' album di famiglia, e per fare questo ho già constatato che il 35mm se ben trattato può essere sufficiente (15 anni fa negli stessi luoghi con Hexar e 35mm f2,0). Certo mi devo riabituare al formato rettangolare dopo anni di quadrato.
Si tratta di compromessi, certo, ma alla fine penso che riuscirò a tirare fuori qualcosa di buono,
non credo che autofocus e composizione si escludano a vicenda.
Grazie e ciao

Re: one camera one lens.........one film

Inviato: 27/07/2015, 18:01
da bcfoto
bafman ha scritto:
bcfoto ha scritto:documenterò la vacanza in Normandia e Bretagna
è un'affermazione generalista in cui non leggo un indirizzo preciso come "paesaggio", "osservazione urbana" o altro per cui non mi sento di darti alcun consiglio (ricordando cosa mi interessò di quei luoghi, delle cose che elenchi pescherei personalissimamente e scatola chiusa, per curiosità, la Olympus col 28)

posso rispondere comunque almeno in parte alla tua domanda : ritengo che il 40 STM - che affiancai al 50 1.4 - sia tra gli spiccioli che ho meglio speso in giocattoli.
Ho scritto "in parte" perchè non so come si comporti su corpo analogico ma ritengo che con la T-Max possa fare scopa con una resa squillante e moderna; di certo ha ombre non inquinate, una vignettatura interessante alla massima apertura con un isolamento dei soggetti che non ti aspetteresti, ragionevole un suo uso in iperfocale (ammesso che lo schermo di messa a fuoco ti aiuti nello scegliere la distanza però) e molto probabilmente parco di consumi batterie se usato in autofocus vista la leggerezza del gruppo.
E le doti di tascabilità indiscutibili, ovviamente.
Grazie mille della risposta, le ridotte dimensioni e peso sono sicuramente fondamentali nella scelta, fotograferò un pò di tutto, ovviamente moglie e figlie (ritratto ambientato), paesaggi, architettura, natura, paesaggi, anche scene curiose, non voglio precludermi nulla. Il 40 è tra il normale (focale che adoro e che prediligo) ed il 35 che è un' altra focale che ho amato molto. Inoltre mette a fuoco da vicino. Poi ti dirò che mi piace l' idea di usare un' attrezzatura un pò "cheap" (l' abbinata corpo economico/ottica fissa di qualità è un classico, ho iniziato con una yashica fx3 ed il 50 zeiss planar), senza schierarmi nè coi puristi della meccanica/manuale nè coi digitalisti a caccia di pixel.....Sai che snob usare la pellicola con un ottica nata in era digitale?
Vai, ho deciso! Vediamo un pò che succede......