Su forum stranieri se ne legge abbastanza, ed ha anche una certa schiera di appassionati per le sue caratteristiche peculiari date dal sistema di messa a fuoco (carrello obbiettivo basculante e decentrabile) e per le ottiche Fujinon, di qualità.
Qui però vedo che se ne parla poco, si parla quasi esclusivamente di Hasselblad e Mamiya. Come mai? E’ semplicemente poco diffusa nel Bel Paese?
Mi sembra un peccato, benché non ferratissimo in materia (non ho maneggiato molti sistemi di questo tipo, almeno, non moderni), toccando con mano si ha proprio la sensazione che tutto il sistema è davvero molto ben fatto e moderno, e molto solido; Fujifilm non ha di certo lesinato, a partire dai materiali di costruzione (molte parti sono in metallo ricavato dal pieno ed anodizzato).
Stavo pensando in futuro di proporre in vendita la mia, e mi seccherebbe un po’ darla così “in pasto” a qualche rivenditore; quanto è appetibile e valutabile un corredo (condizioni di nuovo), composto da:
Corpo GX680III (ultima versione, anno 2007 circa, quella che ha il battery-holder che ospita pile stilo, no problema batteria esaurita delle vecchie serie).
Obbiettivi (ognuno con il proprio imballo originale):
- FUJINON GX M 65/5.6
- FUJINON GX M 80/5.6
- FUJINON GX M 100/4
- FUJINON GX M 100-200/5.6
- FUJINON GX MD 115/5.6
- FUJINON GX M 125/5.6
- FUJINON GX M 135/5.6
- FUJINON GX MD 180/3.2
- FUJINON GX M 210/5.6
- FUJINON GX M 250/5.6
- FUJINON GX M 500/8
Accessori vari:
- Cassette, mascherine e filtri per vari formati di pellicola (Fuji, Polaroid, ecc)
- Mirino angolare
- Mirino magnificatore con lente decentrabile
- Comando remoto per scatti a distanza
Ho fatto fotina, senza gli accessori:

Vi ringrazio in anticipo
Marchele