Pagina 1 di 1
orologio da CO
Inviato: 29/07/2014, 14:32
da mbrizio
qualcuno conosce dove potrei trovare un orologio di precisone da muro con le lancette fluorescenti per la CO?

Re: orologio da CO
Inviato: 29/07/2014, 14:41
da -Sandro-
Se per orologio intendi un contaminuti puoi cercare uno smiths (o meglio uno junghans) da parete, ogni tanto capitano.
Questo è lo smiths piccolo, da tavolo:
http://www.ebay.it/itm/Smiths-Darkroom- ... 5667140bb9
In alternativa esistono pitture acriliche fosforescenti (e non fluorescenti, perché nella fluorescenza l'emissione luminosa cessa con lo stimolo mentre nella fosforescenza permane) con la quale pitturare le sfere (lancette) di un qualsiasi cronometro da muro.
Il ticchettio oltretutto è utilissimo per cadenzare i provini a scalare.
Se invece cerchi un orologio da muro perché ti interessa sapere che ora è basta cercare "wall clock vintage" e sbizzarrirti.
Re: orologio da CO
Inviato: 29/07/2014, 15:29
da Pacher
Per le stampe, uso (come tanti altri) un semplicissimo orologio di Ikea a 1.99 euro lancette nere su sfondo bianco. Precisissimo al secondo

Re: orologio da CO
Inviato: 29/07/2014, 19:45
da vic.thor
Pacher ha scritto:Per le stampe, uso (come tanti altri) un semplicissimo orologio di Ikea a 1.99 euro lancette nere su sfondo bianco. Precisissimo al secondo

Lo stesso che uso anche io.
Re: orologio da CO
Inviato: 29/07/2014, 19:56
da Silverprint
Il mitico...
Ne ho 4 sparsi per la camera oscura, funzionano ormai da anni.
Re: orologio da CO
Inviato: 29/07/2014, 20:10
da Frank
Silverprint ha scritto:Il mitico...
Ne ho 4 sparsi per la camera oscura, funzionano ormai da anni.
Mitico si!! Conosco questo orologio anche io. Lo comprai per la mia camera da letto. Non e' rimasto sul muro neanche una notte.Ha la lancetta dei secondi che fa' un rumore infernale. Ho provato a tenerlo nel bagno in camera , anche li la notte lo sentivo. Adesso lo tengo in camera oscura mi risulta molto utile quando faccio Ia stampa di prova. Ma mai lasciare la porta aperta...
Frank
Re: orologio da CO
Inviato: 29/07/2014, 21:27
da giofex
L'orologio ikea penso sia il must per ogni camera oscura che si rispetti
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 8:57
da Camillo
Per quelle poche volte che sono in c.o. continuo imperterrito 1001,1002,1003...........
Solo per le lunghe esposizioni uso un'orologino mal messo dove si vede a malapena la lancetta.
Acci! devo proprio decidermi a progettare un timer decente (è una riflessione tra me e me).
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 9:28
da vic.thor
Camillo ha scritto:Per quelle poche volte che sono in c.o. continuo imperterrito 1001,1002,1003...........
Sarai mica passato dalla Folgore...?!? ;)
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 9:42
da Pacher
Se conta per 5 minuti in quel modo direi che è passato piuttosto dai carabinieri..

Camillo noi parlavamo di un timer per contare il tempo di sviluppo delle stampe ;)
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 9:54
da bafman
Pacher ha scritto:Se conta per 5 minuti in quel modo direi che è passato piuttosto dai carabinieri..

ma LOL!

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 10:06
da isos1977
Se è solo per le stampe, io dopo varie prove, sono passato a guardare semplicemente l'orologio da polso. La parte bagnata viene fatta con la luce rossa accesa, quindi, secondo me, non è fondamentale avere qualcosa di fluorescente o dedicato
P.S. però i timer smiths e junghans sono proprio belli!
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 10:49
da -Sandro-
isos1977 ha scritto:
P.S. però i timer smiths e junghans sono proprio belli!
Puoi ben dirlo, niente stupide pile tra i piedi e precisione superiore al necessario.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/856 ... nghans.MOV
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 12:26
da DanieleLucarelli
In una notte insonne avevo pensato ad un bel timer per lo sviluppo della carta (dopo quello per l'esposizione).
Funzionava così:
- imposto il numero di bagni (1 o 2 sviluppi, 0 o 1 arresto, 1 o 2 fissaggi, da 1 a 5 ausiliari) da fare una volta sola o quanto cambio processo
- imposto i tempi per tutti i bagni da fare una volta solo o quando cambio processo
- imposto il fattore di moltiplicazione (non saprei come applicarlo ai 2 bagni di sviluppo... ci penserò)
- butto la stampa nella bacinella e premo il pedale
- appena appare l'immagine ripremo il pedale
- continuo lo sviluppo fino a che il timer non suona (moltiplicazione del tempo di comparsa per il fattore) e mi indica qual'è il bagno successivo
- metto la stampa nella bacinella successiva e ripremo il pedale
- aspetto il suono del timer e ripeto il punto precedente fino alla fine del processo.
Possibilità di gestire la stampa in prova con versione ridotta del processo (sviluppo e fix breve).
Che ne dite lo faccio?
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 12:38
da Silverprint
Perché no?
Magari è più complicato che guardare delle lancette che scorrono... ma io sono uno che stampa quasi sempre usando solo il metronomo.
Il processo "breve" lo eliminerei. Tanto il processo deve essere uguale, si salta solo l'eventuale secondo fix e quel che viene dopo.
Se avesse un comando vocale sarebbe perfetto!
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 13:25
da DanieleLucarelli
Ok ci proviamo sarà pronto per Natale.
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 13:27
da Silverprint
Daje!!
Detesto i marchingegni, ma adoro le menti che li inventano! Viva la coerenza!

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 14:35
da Camillo
Sono lieto che il mio intervento vi abbia divertito.
Ma avreste dovuto leggere anche la seconda riga dell'intervento; avete i difetti dei giovani, siete superficiali.
vic.thor ha scritto:Camillo ha scritto:Per quelle poche volte che sono in c.o. continuo imperterrito 1001,1002,1003...........
Sarai mica passato dalla Folgore...?!? ;)
bafman ha scritto:Pacher ha scritto:Se conta per 5 minuti in quel modo direi che è passato piuttosto dai carabinieri.. =))
ma LOL! :))
Pacher ha scritto:Se conta per 5 minuti in quel modo direi che è passato piuttosto dai carabinieri.. =))
Camillo noi parlavamo di un timer per contare il tempo di sviluppo delle stampe ;)
L'incipit del thread non parla di sviluppo stampe ma di c.o.
Quando faccio provini a scalare o l'esposizione uso il metodo che mi insegnò mio nonno "conta ragazzo conta".
Cosa ci posso fare, sono un vecchio che usa metodi vecchi.
A proposito: mio nonno mi diceva "se la carta la devi lasciare più di 3 minuti, buttala, hai sbagliato l'esposizione", 5 minuti !?!
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 14:47
da Silverprint
A parte le scherzose incomprensioni, le righe citate meritano una precisazione.
Camillo ha scritto:A proposito: mio nonno mi diceva "se la carta la devi lasciare più di 3 minuti, buttala, hai sbagliato l'esposizione", 5 minuti !?!
Dipende. Può essere giusto spingersi su tempi lunghi.
Dipende dalla diluizione, dalla temperatura e dal grado di sviluppo che sia opportuno dare.
Le carte più reattive possono dare ottimi risultati in un range molto ampio di fattori di sviluppo ed è possibilissimo che in caso si voglia usare un rivelatore piuttosto diluito (per avere tono caldo con certi rivelatori, ad es.) lavorare con tempi anche molto lunghi.
Riguardo poi l'abitudine di alcuni di "compensare" errori di esposizione variando il tempo di sviluppo della carta, magari lavorando a vista, c'è da osservare che nella maggior parte dei materiali al variare del tempo di sviluppo varia anche l'andamento della curva caratteristica, varia un po' il contrasto e abbastanza il micro-contrasto, per cui andrebbe prima scelto il fattore di sviluppo in funzione dei risultati desiderati e poi in base ad esso regolata l'esposizione.
Lavorando quindi con maggior precisione per evitare quella "compensazione" che non compensa, è necessario avere anche un sistema per contare i secondi un po' più preciso che non il contare. Non serve chiaramente precisione al decimo di secondo, ma
almeno al ventesimo di stop sì!
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 15:29
da Camillo
Impeccabile come sempre. Si sente il tocco del professionista. Io non ci arriverò mai.
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 15:29
da Pacher
Camillo non prenderla a male, era solo una battutaccia..non volevo mica offendere nessuno, tanto meno le forze dell'ordine con le quali ho avuto solo esperienze positive.
Pero vedi com'è..da una battutaccia di bassissimo livello puo nascere una conversazione interessante.
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 15:47
da Camillo
Pacher ha scritto:Camillo non prenderla a male, era solo una battutaccia..non volevo mica offendere nessuno, tanto meno le forze dell'ordine con le quali ho avuto solo esperienze positive. :)
Pero vedi com'è..da una battutaccia di bassissimo livello puo nascere una conversazione interessante.
Ragazzi, per offendermi bisogna essere proprio figli di quella che è sempre incinta e darci dentro di brutto.
Quando si frequentano diversi club, non solo fotografici, si è abituati agli sfottò ed anche a farli.
Per uno come me, poi, che lavora ancora sotto DOS e che l'unico bianco e nero che concepisce è quello della pellicola è quasi l'ordine del giorno. Tutti quelli del fotoclub non fanno foto in b. e n. sono dei decoloratori di foto a colori.
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 20:56
da mbrizio
wow scusate l assenza di 2 giorni, colpa lavoro!
mi servirebbe un normale orologio da muro possibilmente con le lancette fluo.. e un cronometro per i provini/sviluppi ecc il cronometro mi interessava anche che fà il rumore dello spostamento della lancetta cosi da poter regolarmi anche senza dover tener gli occhi sul cronometro stesso! mi serviva perchè quando stai molto in camera oscura e cominci ogni volta a fare 1001-1002-1003 praticamente dopo tante ore ti viene da dare 1001-1002-1003

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 21:11
da Silverprint
Ciao!
Credo ti servano due cose: un orologio con le lancette ben visibili per lo sviluppo ed un timer o un metronomo per l'ingranditore, o sbaglio?
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 21:15
da mbrizio
hahahah stavo guardando il metronomo proprio adesso su youtube! si comunque mi serve sopratutto il metronomo! l orologio va bene uno qualsiasi, la mia richiesta delle lancette fluo era solo una comodità inutile

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 21:19
da mbrizio
di orologio ho trovato questo! penso che vada piu che bene! visto che per me andare al ikea vuol dire farmi 90km di macchina, preferisco prenderlo direttamente su ebay per comodità
http://www.ebay.it/itm/141260443496?ssP ... 1438.l2649
il metronomo ancora sto vedendo un pò giro! ma ne serve uno qualunque o ci sono direttamente utilizzabili con l ingranditore?
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 21:33
da mbrizio
cazz dico!!
il metronomo mi serve uno normale! non deve attaccarsi al ingranditore, tanto il tempo di esposizione lho do con il timer e poi dopo metto il cartoncino sopra e da li faccio partire il metronomo! giusto?
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 21:58
da Silverprint
Il timer è optional se usi un cartoncino che possa coprire tutto il foglio e il metronomo.
Purtroppo i timer che abbiano anche un beeper sono rarissimi, e il beeper è una delle cose più utili che si possano avere quando si espone. Perché non facciano timer col beeper è uno dei grandi misteri fotografici...

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 21:59
da ludovico
Anche perchè trovare un metronomo che si colleghi all'ingranditore penso sia difficilino
Patcher aveva messo un link ad un metronomo digitale tempo fa, con 15 euro passa la paura ;) ora una domanda probabilmente sciocca, ma se uno ha già un metronomo che va in camera oscura l'orologio che funzione ha? Lo chiedo perchè da quando faccio l'imitazione, in chiave comica, di silverprint mi sono abituato a contare sia per il provino che per lo sviluppo con il metronomo, non vorrei che tra il ticchettio dell'orologio e i battiti del metronomo fiorissero gli arrosti, che già di mio sono bravino

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:03
da mbrizio
no l orologio era per me, per vedere che ora era quando sono chiuso in CO, l avevo chiesto con le lancette luminose solo per comodità!
che si poteva attaccare al ingranditore non so se ho detto una boiata o no! so solo che ho visto i timer digitali e mi sono domandato se cera un possibile allaccio per poterli combinare! anche se non mi interessa molto, era sempre per una questione di comodità!
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:08
da Silverprint
ludovico ha scritto:Lo chiedo perchè da quando faccio l'imitazione, in chiave comica, di silverprint mi sono abituato a contare sia per il provino che per lo sviluppo con il metronomo, non vorrei che tra il ticchettio dell'orologio e i battiti del metronomo fiorissero gli arrosti, che già di mio sono bravino


Mitico!
Il metronomo lo uso sotto l'ingranditore, ma lo spengo quando passo allo sviluppo e per cronometrare lo sviluppo uso l'orologio da parete, mi pare più comodo e sicuro. Credo che a forza di contare i bip dopo qualche minuto andrei in tilt!
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:11
da ludovico
Perchè non hai visto come ero conciato io oggi dopo due ore di camera oscura, scendevo le scale a sessanta scalini al minuto

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:13
da mbrizio
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:15
da mbrizio
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:23
da ludovico
Dai, io ci provo ad essere serio è che mi disegnano così
Mi sa tanto che è retroilluminato, niet!

quello che segnalava patcher mi sembra fosse un korg.
Mbrizio, certo che il timer lo colleghi all'ingranditore, riguardati bene il video di Andrea, lì vedi come usa il cartoncino per il provino a scalare, una volta trovato il tempo di esposizione o lo imposti sul timer e lo fai partire o rivai di cartoncino e metronomo, il metronomo è molto utile anche durante l'esposizione per mascherature e bruciature, o perlomeno io mi ci trovo bene

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:23
da Pacher
Comandamento numero 11: Ogni volta che ti chiuderai in CO conterai il tempo di sviluppo delle stampe in Bip, solo carte baritate con sviluppo minimo di 3 minuti
Ammazza che perseveranza

Io sarei gia passato al digitale
Il metronomo era un Korg tipo questo:
http://www.ebay.fr/itm/Metronome-Korg-M ... 33927ec590
Silverprint ha scritto:
Purtroppo i timer che abbiano anche un beeper sono rarissimi, e il beeper è una delle cose più utili che si possano avere quando si espone. Perché non facciano timer col beeper è uno dei grandi misteri fotografici...

Probabilmente perchè chi li progetta non li usa

Quello progettato da Mister Lucarelli ce l'ha

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:24
da Silverprint
Mi pare OK.
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:26
da ludovico
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:28
da ludovico
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:30
da mbrizio
mi piaceva tanto quello classico! ma costa 3/4 volte tanto
comunque non ho capito secondo silver è ok, per ludovico no perchè è retroilluminato!

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:31
da bafman
se dovete fare gli spavaldi analogici fatelo fino in fondo:
http://www.ebay.it/itm/Wittner-Metronom ... e25&_uhb=1

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:32
da Silverprint
Se è retroilluminato, ovviamente non va bene, ma... dove lo vedete che è retroilluminato?

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:33
da mbrizio
lollllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll prezzo onesto!
vediamo quello che ho messo prima lho scelto perchè dovrebbe arrivarmi in 24/48 ore (scelto perchè era quello che arrivava prima)
senò quello consigliato da pacher eccolo
http://www.ebay.it/itm/171253093384?var ... 1438.l2649
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:34
da mbrizio
chiedi a ludovico
hihihih

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:35
da Silverprint
Il Korg è quello che uso anche io. Sicuramente non è retroilluminato.
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:37
da mbrizio
dai prendo questo almeno sono sicuro che va bene!
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:42
da ludovico
Analogico e spavaldo ma con dna genovese nelle vene
http://www.ebay.it/itm/METRONOMO-MECCAN ... fe0&_uhb=1
Il metronomo che aveva linkato mbrizio aveva il display blu cobalto, forse è quello che mi ha ingannato, mi ricordava tanto un pioneer di un'amico di tanto tempo fa...tanto vale andare sul sicuro, con il korg mi pare che sia un euro di differenza.
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:44
da mbrizio
si non era per il prezzo era semplicemente che aveva i tempi di consegna piu veloci cosi potevo usarlo questa settimana, comunque ho trovato un korg che mi dovrebbe arrivare venerdi se tutto va bene

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:51
da tzirk
Io consiglio questo metronomo:
"Mobile Metronome" -
https://play.google.com/store/apps/deta ... .metronome
È gratis, non c'è bisogno di altri aggeggi (un telefono cellulare ce lo abbiamo tutti, purtroppo) e ha vari suoni (compreso quello classico). Funziona anche a display spento (telefono in stand by) e lo si può tenere in tasca o chiuso in un cassetto per evitare illuminazioni accidentali.
;)
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:56
da Pacher
tzirk ha scritto:…. (un telefono cellulare ce lo abbiamo tutti, purtroppo) ...
No, non tutti

Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:56
da mbrizio
hahahahahha ti ringrazio ma io ho un telefono scassatissimo la mia batteria quando uso qualsiasi applicazione nel giro di un ora ne scarico il 70% è arrivata alla frutta! evito perchè probabilmente nel giro di 2 giorni mi ritroverei a tirarare il telefono contro il muro

quindi mi ritroverei sia senza cellulare che metronomo
giuro che quando si rompe del tutto questo cellulare ( oltretutto regalato, perchè senò avrei ancora il mio vecchi cellulare da 15 euro che la batteria durava una settimana!) riprendo il mio vecchi cellulare

Re: R: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:57
da tzirk
tzirk ha scritto:…. (un telefono cellulare ce lo abbiamo tutti, purtroppo) ...
Pacher ha scritto: No, non tutti

Che invidia!!!!

;)
Re: orologio da CO
Inviato: 30/07/2014, 22:58
da mbrizio
pacher stasera ha vinto!

Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 13:51
da Marco Leoncino II°
Ciao a tutti. Riapro questa vecchissima discussione (per evitare di iniziarne un´altra). In tre anni ho rotto tre timerini digitali, a forza di usarli il display si e´ sempre danneggiato. Ora sono un po´ stufo. Possiedo gia´ un bellissimo Gralab (uno di quelli col quadrante grande, lancette fosforescenti, cronometro e conto alla rovescia, anche un terribile buzzer!) che potrebbe fare al caso, ma va alimentato con la 220 V, per cui non e´ il massimo se lo si usa vicino all´acqua. Lo tengo per controllare il bromografo.
Mi sono messo alla ricerca di uno Smiths o di uno Junghans. Precauzioni particolari, visto che si tratta di roba vecchiotta? Che costa!
A proposito, in generale, quanto vale la pena spendere su un oggetto di questo tipo? Immagino siano di ottima fattura, ma tanto per mettere un limite superiore.
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 14:36
da .ila.
Ciao Marco, mi hai messo in testa un dubbio che non mi ero mai posto prima.
Le lancette fosforescenti non inficiano sul materiale fotosensibile?
Parliamo nell'ordine delle frazionissime di lux, ma per me è una novità (o ignoranza per meglio dire).
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 14:39
da Marco Leoncino II°
Forse se metti un foglio di carta a contatto con la lancetta per qualche minuto...
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 14:45
da chromemax
Prova a guardare tra gli orologi sportivi, il mio primo è stato quello che usavo quando facevo l'arbitro da tavolo a basket, che mi feci regalare dall'allenatore quando ne comprò uno nuovo.
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 15:40
da Marco Leoncino II°
Ne ho trovato uno per sport, della Junghans,
https://www.ebay.de/itm/Junghans-Wasser ... Swbm9d66jL
Peró dice che non cammina bene.
Ho cercato qualcosa d´altro con "Tischstoppuhr"
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 16:07
da mska59
Fotoimpex ha questo
https://www.fotoimpex.com/darkroom/adox ... large.html
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 19:57
da Pierpaolo B
chromemax ha scritto: ↑18/06/2020, 14:45
Prova a guardare tra gli orologi sportivi, il mio primo è stato quello che usavo quando facevo l'arbitro da tavolo a basket, che mi feci regalare dall'allenatore quando ne comprò uno nuovo.
Infatti io uso quelli e ne sono entusiasta. Ha pure il telecomando.
Ha solo il difetto di fare una luce (rossa) molto forte; l'ho schermato con plastica nera.
Diversamente c'era un utente che ne aveva ideato uno con arduino molto interessante.
Ps: ma come fai a romperli? I miei (archiviati) mi hanno accompagnato per decine d'anni senza balla alcuna
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 20:54
da Marco Leoncino II°
Paolo, due timerini Adox ed uno da cucina mi sono morti perche´ i segmenti del display si sono man mano affievoliti e poi scomparsi. E non li ho messi sott´acqua, ma usati con abbastanza riguardo, magari con le dita umide, ma non piu´ di cosi´.... e poi sono robini piccoli e fastidiosi.
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 21:04
da prabolin
Buonasera Amici, non so se è in argomento ma per la c.o. ho realizzato questo orologio semplice con la sola indicazione dei secondi che uso per gestire lo sviluppo delle carte con segnati i tempi dei bagni tenendo conto dello sviluppo fattoriale. Per mia comodità immergo sempre le carte nel Neutol ad ore nove e alla comparsa mi regolo di conseguenza.
roberto
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 21:42
da Pierpaolo B
Marco Leoncino II° ha scritto: ↑18/06/2020, 20:54
Paolo, due timerini Adox ed uno da cucina mi sono morti perche´ i segmenti del display si sono man mano affievoliti e poi scomparsi. E non li ho messi sott´acqua, ma usati con abbastanza riguardo, magari con le dita umide, ma non piu´ di cosi´.... e poi sono robini piccoli e fastidiosi.
[/quote
Io mi riferivo ai vecchi timer meccanici a tre tasti per co. Sono praticamente indistruttibili ma hanno il difetto di essere poco visibili anche se fosforescenti.
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 21:42
da Pierpaolo B
Marco Leoncino II° ha scritto: ↑18/06/2020, 20:54
Paolo, due timerini Adox ed uno da cucina mi sono morti perche´ i segmenti del display si sono man mano affievoliti e poi scomparsi. E non li ho messi sott´acqua, ma usati con abbastanza riguardo, magari con le dita umide, ma non piu´ di cosi´.... e poi sono robini piccoli e fastidiosi.
Io mi riferivo ai vecchi timer meccanici a tre tasti per co. Sono praticamente indistruttibili ma hanno il difetto di essere poco visibili anche se fosforescenti.
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 21:44
da Marco Leoncino II°
Quelli non li ho mai avuti (prima d´ora)
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 21:58
da gergio
Io uso due di quelle piccole sveglie a LED rossi e ho bloccato i pulsanti in modo che visualizzano sempre i secondi, usandole senza batteria tampone.
Quando si accende la luce dell'ingranditore si accende anche la sveglia e siccome è bloccata sulla visualizzazione dei secondi parte direttamente da 0:00 e conta i secondi.
Per lo sviluppo invece ho messo un pulsante normalmente chiuso sull'alimentazione, di modo che quando lo premo si resetta e riparte da 0:00
Re: orologio da CO
Inviato: 18/06/2020, 22:19
da Pierpaolo B
Sono più pratici del telecomando ma sono meno visibili.
Tengo il display con telecomando per lo sviluppo e gli altri per stop e fix (che uso al bisogno e quando il display è occupato).
Re: orologio da CO
Inviato: 19/06/2020, 8:54
da graic
Io uso uno di questi, acquistato pe 6 € da Banggood
La scritta temperature controller è un errore (forse hanno utilizzato solo la stessa scatola) in realtà è solo un doppio timer che può fare diverse funzioni, indipendenti o cicliche, con controllo di due circuiti indipendenti. io in realtà lo uso solo come indicatore del tempo, resetta e riparte quando tocco il pulsante, indipendente per i due timer, il display è bello grande e visibile, l'unica cosa che va schermato con un plexiglass rosso scuro oppure attenuato elettricamente. Come detto io uso uno solo dei timer ma entrambi possono essere utili per operazioni multitask
Re: orologio da CO
Inviato: 19/06/2020, 18:48
da .ila.
impressionando ha scritto: ↑18/06/2020, 19:57
Diversamente c'era un utente che ne aveva ideato uno con arduino molto interessante.
Ti riferisci ai due timer di Alberto Ferrarini?
timer-arduino-ingranditore-t21202.html
timer-fattoriale-arduino-t21292.html
o c'è anche dell'altro?
Re: orologio da CO
Inviato: 19/06/2020, 20:54
da umperio
C'era anche questo fatto da Gabryel76 che è ottimo:
post198229.html
Re: orologio da CO
Inviato: 19/06/2020, 21:04
da graic
Ma questi sono timer da ingranditore, non c'entrano nulla con il processo
Re: orologio da CO
Inviato: 19/06/2020, 21:15
da Pierpaolo B
Io mi riferivo a questo.
timer-fattoriale-arduino-t21292.html
È solo antipatico il fatto che abbia il display piccolo..... Quello da palestra è impagabile
Re: orologio da CO
Inviato: 19/06/2020, 21:39
da umperio
graic ha scritto: ↑19/06/2020, 21:04
Ma questi sono timer da ingranditore, non c'entrano nulla con il processo
I due progetti linkati hanno sfruttato le potenzialità di Arduino per implementare anche le funzionalità di timer processo.