Ossidazione contatti Batterie

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
lucsax
guru
Messaggi: 310
Iscritto il: 09/02/2016, 9:49
Reputation:

Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da lucsax »

Ho una canonet ql17 acquistata qualche anno fa che mi arrivò in condizioni (purtroppo ed inaspettatamente) disastrose.
Tra i diversi problemi che aveva (muffe, guarnizioni, etc.) e che furono risolti da un eccellente riparatore (probabilmente oggi l'avrei rimandata indietro) il meno grave era un po' di ossidazione dei contatti nel vano batteria.
Ora la situazione è che l'ossido tende a riformarsi, per cui periodicamente devo grattare con un cacciavite il polo positivo per ristabilire il contatto della batteria. Niente di trascendentale effettivamente, ma mi chiedevo se esistesse un metodo per proteggere il contatto della batteria senza usare materiali volatili potenzialmente dannosi al resto della macchina.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da -Sandro- »

I contatti solitamente sono di ottone (o di bronzo) e poi nichelati.

Grattando la nichelatura viene via e si espone la lega sottostante all'ossidazione, per cui dovrai grattarli per sempre visto che sia l'ottone, sia il bronzo non sono leghe inossidabili.
Però invece di usare un becero cacciavite, adopera un pezzetto di spugna scotch-brite, o della tela abrasiva grana 800; è cosa molto più appropriata, e garbata.

Avatar utente
lucsax
guru
Messaggi: 310
Iscritto il: 09/02/2016, 9:49
Reputation:

Re: Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da lucsax »

Non ci avevo pensato. Grazie per la risposta, la gratterò per il resto dei miei giorni ed i miei figli dopo di me :-)
Ogni volta che prendo il cacciavite mi schifo interiormente e percorro mentalmente tutte le altre possibilità. Purtroppo il cassetto della canonet è da questo punto di vista particolarmente rognoso perché la pila è messa di traverso e non di piatto come la stragrande maggioranza dei porta batteria di questo formato che conosco. Proverò a ricoprire la punte del cacciavite con un abrasivo più gentile (ed evitare che il contatto si consumi prima della terza generazione ;-)

Avatar utente
flottero
guru
Messaggi: 876
Iscritto il: 22/03/2016, 8:40
Reputation:
Località: Genova
Contatta:

Re: Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da flottero »

Ho lo stesso problema su una Olympus Om 101, i contatti devono sono ossidati e soprattutto scomodi,
la fotocamera usa 4 ministilo, ed i contatti sono molle un po' in fondo ai loro alloggiamenti oltre che
ossidati, c'e' qualche liquido o qualche spray da consigliare ? (che belle le fotocamere senza pile :) )

Fabio

Avatar utente
Frank
guru
Messaggi: 896
Iscritto il: 30/10/2012, 9:49
Reputation:
Località: Dublin
Contatta:

Re: Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da Frank »

Esiste uno spray apposito che vendono nei negozi di componenti elettronici e anche altrove tipo questo ma ce ne sono di tante marche.
uploadfromtaptalk1458912758682.jpg
uploadfromtaptalk1458912758682.jpg (15.58 KiB) Visto 14038 volte
Sent From One Plus Two
Frank _ Dublin

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da vngncl61 II° »

Nessun pulisci contatti è in grado di rimuovere l'ossidazione causata da perdite d'elettrolita, c'è bisogno d'una azione meccanica, come spiegato da Sandro, e poi un'applicazione di spray protettivo.
I pulisci contatti vanno bene per la pulizia di contatti striscianti, tipo potenziometri, dei connettori e delle placchette dei relais, e di roba similare.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da -Sandro- »

La persona che ha ideato quel mostruoso accrocchio che regge l'ugello andrebbe denudata a flagellata pubblicamente.

P.S.: il carbonato basico di rame si ancora alla superficie molto tenacemente e, come dicono in toscana, lo spray gli fa 'na sega.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da Pierpaolo B »

Dalle mie parti siamo molto più fini.... si dice che gli fa "blisga po' casca" ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
biginovero
appassionato
Messaggi: 7
Iscritto il: 05/05/2016, 14:57
Reputation:

Re: Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da biginovero »

basta usare succo di limone, o acido citrico. Ho fatto un corso di restauro metalli ed è usato su pezzi d'epoca. Non adatto per parti elettroniche o obiettivi ... solo per le parti da disossidare. Poi si lava con alcool isopropilico che va bene anche per i circuiti, e si lascia evaporare. Non lascia tracce ed è sicuro.
L'isopropilico non è adatto su cuoi moderni tipo quelli di aki asahi che rifà le pelli alle contax etc ... ma è sicuro su tutto il resto. Adatto anche per obiettivi, seguito da acqua distillata in bassissime quantità (tamponare solo con cartine ottiche o anche con cotton fioc, se non sono lenti pregiatissime).

Per disossidare i fondelli bloccati va bene anche l'aceto bianco (l'ho appena fatto su un fondello electro 35). Il tappo batteria si è sbloccato e le macchie di ossidazione interne sono sparite. Sempre rilavare con isopropilico

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Ossidazione contatti Batterie

Messaggio da graic »

Quelli che sono di ottone nichelato, come dice Sandro, si possono rinnovare una volta che l'ottone è venuto fuori stagnandoli con il saldatore e lo stagno con anima flussante, che rimuove i residui di ossidazione. Per i contatti a molla purtroppo acciaio nichelato o cromato, purtroppo non c'è nulla da fare perchè una volta consumato il rivestimento lucido si arrugginiscono e si distruggono, l'unica è cercare di rifarli con molle adatte.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi