OTTICA ZEISS OTUS 55mm 1,4

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

luibargi
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 14/02/2012, 22:56
Reputation:
Località: Città di Castello

Re: OTTICA ZEISS OTUS 55mm 1,4

Messaggio da luibargi »

Quel bestione da un chilo e mezzo è solo un 55 mm f1,4?
E io che mi lamentavo dell'ingombro del mio FD 55 f1,2 =))



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 22:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
iz7nct
guru
Messaggi: 512
Iscritto il: 11/04/2011, 16:10
Reputation:
Località: Nardò-LE

Re: OTTICA ZEISS OTUS 55mm 1,4

Messaggio da iz7nct »

Aggiungo una cosa: e un'obbiettivo con Maf manuale!
Studiato per la moda... E per le "video reflex"... per questo 55 e non 50mm

Tony

Avatar utente
andreab
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 10/09/2012, 22:23
Reputation:

Re: OTTICA ZEISS OTUS 55mm 1,4

Messaggio da andreab »

Gionny ha scritto: Perdonate l'OT, mi basta una risposta e poi sto zitto, ma in che modo contate le linee? In digitale è facile, si contano i pixel, ma in analogico contate le linee o le coppie di linee?
"100 linee" per voi sono 100 linee o sono 100 coppie di linee (cioè 200)?
I datasheet della kodak (mi correggo) davano 125linee/mm e 63linee/mm per la TP2415 e per la TMAX100 rispettivamente; su mira a basso contrasto. Linee e non coppie.
Ma non e' questo il punto: la struttura dell'immagine era ben diversa sul 35mm tra la TMAX e la TP; per questo penso che possa avere senso la corsa dai circa 14Mpixel verso i circa 54Mpixel. Ma... in tutto questo l'otus non c'entra piu' niente.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: OTTICA ZEISS OTUS 55mm 1,4

Messaggio da graic »

bafman ha scritto: la fregatura c'è per definizione ed è la corsa ai megapixel, che per inciso e salvo pochissime giustificate eccezioni non sono i professionisti ma i fotoamatori gonzi a correre.
Beh questo non è del tutto vero perchè i professionisti digitali veri il loro dorsi digitali da 80Mpixel ce li hanno di già, il fatto è che sono dorsi per MF, e hanno anche ottimo obiettivi "tradizionali" per lavorarci sopra.
Il problema è tale e quale all'analogico, la spinta ad alte risoluzioni su sensori "piccoli" per cui si scatena una corsa, che magari non sarà alle linee per mm ma ai pixel per mm quadro.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Anakin
fotografo
Messaggi: 49
Iscritto il: 03/04/2013, 21:07
Reputation:

Re: OTTICA ZEISS OTUS 55mm 1,4

Messaggio da Anakin »

Gionny ha scritto:No, non è la risposta al 50 Leica, è il primo obiettivo ad altissime prestazioni per le reflex digitali full frame come 5D Mark 2 e 3 e ancor di più la Nikon D800/D800E (ed infatti è stato presentato con montatura Canon EF e Nikon F ma non con la M42 come quasi tutti gli altri obiettivi fotografici che hanno in catalogo).
Intendevo proprio questo, un obiettivo che offrisse per il sistema reflex prestazioni simili (o migliori?) a quelle possibili con il Summicron Apo per le telemetro digitali
Pietro

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: OTTICA ZEISS OTUS 55mm 1,4

Messaggio da bafman »

Graic la mia osservazione è difatti in riferimento al piccolo formato digitale, dove la "fotoamatorialita' da forum" ci offre perle di saggezza (e indirizzi marketing, di chi giustamente ci lucra).

Avatar utente
andreab
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 10/09/2012, 22:23
Reputation:

Re: OTTICA ZEISS OTUS 55mm 1,4

Messaggio da andreab »

graic ha scritto:... non è del tutto vero perchè i professionisti digitali veri il loro dorsi digitali da 80Mpixel ce li hanno di già, il fatto è che sono dorsi per MF, e hanno anche ottimo obiettivi "tradizionali" per lavorarci sopra.
ma se gli obiettivi tradizionali sul medio formato danno foto piu' nitide su pellicole "speciali" ad alta definizione allora dovrebbero essere meglio sfruttati da sensori con ben piu' di 80Mpixel (diciamo il triplo, almeno, e senza filtro anti aliasing). E vai con la corsa! (beh, sia chiaro, io mi diverto comunque a fotografare con fotocamere 35mm che si trovano ormai a 20euro).

Un saluto.

Avatar utente
Esaurito
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 20/03/2013, 21:26
Reputation:
Località: Caltanissetta/Palermo

Re: OTTICA ZEISS OTUS 55mm 1,4

Messaggio da Esaurito »

Il problema principale per l'utilizzo nel digitale delle ottiche tradizionali rispetto alle nuove è dato dall'elevata angolazione della luce che colpisce il sensore nelle zone più periferiche, essendo il sensore pieno di "pozzi" in cui la luce deve essere incanalata per essere convertita in valori numerici. Tutte queste ottiche "nuove" cercano per lo più di ridurre questo problema effettuando delle correzioni, rendendo le ottiche telecentriche per cui, per quanto ci riguarda, da "analogici", è un problema inesistente. Ho difficoltà a comprendere pienamente la necessità di un normale con alti valori di nitidezza, se poi, conoscendo l'ambiente dello 0/1 corrono tutti su Photoshop a correggere difetti che sarebbero molto più evidenti. Poi c'è il professionista che ha la necessità di stampare cartelloni da 5 metri, ma non credo sia questo il vero target di queste lenti, economicamente parlando. Detto questo sono sempre curioso di provarlo, qualche anno l'avrei fatto controllando con la lacrimuccia il portafogli, rincorrendo le novità tecnologiche, ora lo proverei con il sorriso, controllando con la lacrimuccia il portafoglio, ma per comprare altro :D

Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 22:38, modificato 2 volte in totale.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi