![Big Grin :D](https://www.analogica.it/images/smilies/4.gif)
anzi 2.
il primo è nella manopola di messa a fuoco, che rarissimamente va a vuoto e che non ha dunque una fluidità di funzionamento ottimale...
magari è normale, magari no, che dite, provo a smontarlo e a dargli un occhio o è meglio lasciar perdere?
il secondo è la lente.
è molto opaca, e presenta dei corpuscoletti bianchi, tipo dei coriandolini delle dimensioni di un paio di mm.
inoltre ha la ghiera dei diaframmi che non presenta scatti sulle varie combinazioni di chiusura, oltre ad avere una chiusura massima di F11.
ho stampato al max un 18x24, e non mi è sembrato malissimo...
solo che girando in rete avrei trovato 2 lenti, un rogonar 2,8 e un durst neonon 2,8 (tutti e 2 50mm) a prezzi nell'ordine delle 30€ e mi domandavo se con queste lenti potrei avere un miglioramento qualitativo in fase di stampa, o se butterei via dei soldi.
il formato max stampabile per me sarebbe un 24x30, quindi 10x circa.
ma credo di stare spesso sotto questo formato, il 18x24 mi piace parecchio.
consigli?