Ottiche EF su corpi FD

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Rizyfc77
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 17/09/2014, 9:33
Reputation:

Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da Rizyfc77 »

Ho letto molto sulla possibilità o meno di montare vecchie ottiche FD sui più recenti corpi EOS; il mio quesito però è l'esatto opposto. Esiste la possibilità (tramite adattatore) di montare un recente obbiettivo EF su vecchi dorsi FD?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da isos1977 »

Ciao e benvenuto,
ci faresti una tua presentazione nella sezione dedicata?

riguardo alla tua domanda, io non ho mai visto adattatori di quel tipo. Qua sul forum ci sono esperti di sintemi Canon che magari ne sanno di più.
Oppure potresti provare a contattare adriano lolli http://www.adrianololli.com

:-h
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da michele95 »

La risposta è no semplicemente perché non avresti modo di far comunicare macchina e obbiettivo in quanto gli obbiettivi del sistema EF comunicano tutti tramite contatti elettrici mentre quelli del sistema FD comunicano meccanicamente con il corpo macchina.
Infatti il primo problema che incontreresti a montare un obbiettivo EF su un corpo FD sarebbe l'impostazione del diaframma visto che gli obbiettivi EF non hanno la ghiera dei diaframmi e la selezione dello stesso avviene attraverso contatti elettrici tramite il corpo macchina.
Quindi, per quello che ne so io, è praticamente impossibile montare una lente EF su un corpo macchina FD.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da -Sandro- »

Volendo farsi del male, ed ipotizzando che qualcuno possa produrre un adattatore di tiraggio (possibile perché EOS è maggiore di FD anche se essendo di diametro maggiore non se se in quei due millimetri riescono a strombarlo....boh), e volendo rinunciare all'uso degli splendidi obiettivi FD, che nulla hanno da invidiare agli EF, è possibile bloccare il diaframma EF ad un valore impostato, semplicemente premendo il tasto anteprima profondità di campo, e smontando immediatamente l'obiettivo dalla baionetta. E' l'unico modo di far chiudere un diaframma EF, che però resterà bloccato a quel valore sino a quando non verrà rimontato sulla baionetta EOS.

In verità si tratta di un accrocchio assurdo e privo di senso pratico, se devo proprio lavorare in stop-down prendo un adattatore exakta e monto sulla F1 una pancolar 50/2 o qualche altro storico obiettivo che abbia senso usare.

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da michele95 »

-Sandro- ha scritto:Volendo farsi del male, ed ipotizzando che qualcuno possa produrre un adattatore di tiraggio (possibile perché EOS è maggiore di FD), e volendo rinunciare all'uso degli splendidi obiettivi FD, che nulla hanno da invidiare agli EF, è possibile bloccare il diaframma EF ad un valore impostato, semplicemente premendo il tasto anteprima profondità di campo, e smontando immediatamente l'obiettivo dalla baionetta. E' l'unico modo di far chiudere un diaframma EF, che però resterà bloccato a quel valore sino a quando non verrà rimontato sulla baionetta EOS.

In verità si tratta di un accrocchio assurdo e privo di senso pratico, se devo proprio lavorare in stop-down prendo un adattatore exakta e monto sulla F1 una pancolar 50/2 o qualche altro storico obiettivo che abbia senso usare.
Senza contare che per bloccare il diaframma (Non avevo mai fatto caso a questa cosa, adesso vado a provare :) ) dovresti comunque girare con un corpo Eos per effettuare l'operazione di bloccaggio del diaframma e poi lavorare in stop-down. Di conseguenza è inutile e inutilmente laborioso, come diceva Sandro perché, a questo punto, se devo portarmi una Eos solo per bloccare il diaframma dell'ottica, allora scatto direttamente con la Eos e sfrutto l'ottica nel pieno delle sue funzioni per il sistema per la quale è stata progettata.

Avatar utente
Rizyfc77
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 17/09/2014, 9:33
Reputation:

Re: Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da Rizyfc77 »

Confidavo proprio in un adattatore che, oltre a regolare il tiraggio, mi permettesse di regolare l'apertura (tramite magari l'adattatore stesso).
Faccio questa domanda non perché dubiti della bontà delle lenti FD ma perché già in possesso di un ottimo set EOS (1 dx, 1v, 85 1.2, 24 1.4, 70-200 1.2). Vorrei togliermi lo sfizio della fotografia su corpo completamente meccanico e il poter usare il parco lenti già in possesso renderebbe la cosa molto semplice

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da -Sandro- »

Rizyfc77 ha scritto: Vorrei togliermi lo sfizio della fotografia su corpo completamente meccanico e il poter usare il parco lenti già in possesso renderebbe la cosa molto semplice
Questo lo avevo immaginato, ma per regolare il diaframma EF occorre un controllo elettronico, che anche se fosse possibile ospitare nell'adattatore, richiederebbe alimentazione esterna. Dubito che qualcuno al mondo si possa lanciare in un azzardo del genere.
In ogni caso l'adattamento sarebbe alquanto sgraziato e poco coerente.
Gli obiettivi FD costano molto poco, paragonati agli EF, vale sicuramente la pena di comprarne uno e ti posso garantire che non te ne pentirai.

Avatar utente
Rizyfc77
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 17/09/2014, 9:33
Reputation:

Re: Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da Rizyfc77 »

A questo punto se l'accoppiata FD - EF è impossibile non saprei se rimanere in casa Canon o se orientarmi verso altri sistemi, magari M42...

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1220
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da gergio »

Se intendi un corpo M42, allora hai problemi comunque. Se intendi obiettivi M42 su corpi FD, si puo' fare; se invece intendi obiettivi M42 su corpi M42 per 1/3 del prezzo rispetto al sistema FD non avrai di certo la qualita' che ti offre un corpo FD con obiettivo FD

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Ottiche EF su corpi FD

Messaggio da graic »

Lo standard EF e' onnivoro, nel senso che ad un corpo EOS ci si puo' attaccare praticamente di tutto, pero' e' indigesto nel senso che le lenti EF non si possono attaccare praticamente a nulla (a parte le EF-M mirrorless Canon)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi