Ottiche x Hasselblad serie 500
Moderatore: etrusco
Ottiche x Hasselblad serie 500
Ciao a tutti,
è da pochissimo tempo che sto cercando di farmi un corredo hasselblad stando attendo al budget.
Ho iniziato da solo, nel senso senza chiedere pareri ai più esperti, acquistando a destra ed a manca, a volte rimandando indietro il materiale, ed alla fine sono arrivato ad una bella 500CM con magazzino A12 e Sonnar 150.
Poi due filtri un B50 ed uno B60 con adattatore (qui ho chiesto info sul forum) e per ltimo una cinghia (non era compresa con il corpo macchina).
Ho scattato due rulli ma non sono ancora contento di quello che ho fatto
Adesso arriva l'esigenza di un altra ottica. Non ho furia, tanto ho la mia amata Rolleiflex, ed il sistema 135 che uso spesso.
Ma guardando in giro, leggendo sui forum le indicazioni di chi ha più esperienza ed infine vedendo i prezzi che girano ho visto che ci sono per me delle ottiche che se mi facessi prendere dalla foga ed avessi il portafoglio gonfio comprerei all'istante.
Senza entrare negli acronimi e finiture C, CF, FLE ecc.. (poi se qualcuno a voglia di spiegarmi quali sono meglio ben venga) mi sono orientato sul fatto che potessero montare i filtri acquistati dunque B50 e B60. Forse sbaglio meglio prendere un pttica giusta e riacquistare un altro filtro?
Tralsciando le ottiche che passano i 700 euro (è solo per dare un paletto) come il Distagon 30 ed i vari SuperAchromat ho visto delle ottiche fantastiche che passano dal Distagon 40 (a dire il vero costa anche questo), 50 e 60 fino al meraviglioso 100.
Non ho preso il Planar 80 perché non era insieme alla macchina ma prima di prendere quello pensavo ad un 50, per contenere i costi, oppure ad un 60 se trovassi l'occasione. Il Planar 80 è davvero l'otica che serve? Queste ottiche le vorrei usare principalmente per paesaggi o scatti in città.
Chiedo troppo se qualcuno riesce a sintetizzare, cosa che non sono riuscito a fare nella premessa, riportando la propria esperienza?
Grazie
è da pochissimo tempo che sto cercando di farmi un corredo hasselblad stando attendo al budget.
Ho iniziato da solo, nel senso senza chiedere pareri ai più esperti, acquistando a destra ed a manca, a volte rimandando indietro il materiale, ed alla fine sono arrivato ad una bella 500CM con magazzino A12 e Sonnar 150.
Poi due filtri un B50 ed uno B60 con adattatore (qui ho chiesto info sul forum) e per ltimo una cinghia (non era compresa con il corpo macchina).
Ho scattato due rulli ma non sono ancora contento di quello che ho fatto
Adesso arriva l'esigenza di un altra ottica. Non ho furia, tanto ho la mia amata Rolleiflex, ed il sistema 135 che uso spesso.
Ma guardando in giro, leggendo sui forum le indicazioni di chi ha più esperienza ed infine vedendo i prezzi che girano ho visto che ci sono per me delle ottiche che se mi facessi prendere dalla foga ed avessi il portafoglio gonfio comprerei all'istante.
Senza entrare negli acronimi e finiture C, CF, FLE ecc.. (poi se qualcuno a voglia di spiegarmi quali sono meglio ben venga) mi sono orientato sul fatto che potessero montare i filtri acquistati dunque B50 e B60. Forse sbaglio meglio prendere un pttica giusta e riacquistare un altro filtro?
Tralsciando le ottiche che passano i 700 euro (è solo per dare un paletto) come il Distagon 30 ed i vari SuperAchromat ho visto delle ottiche fantastiche che passano dal Distagon 40 (a dire il vero costa anche questo), 50 e 60 fino al meraviglioso 100.
Non ho preso il Planar 80 perché non era insieme alla macchina ma prima di prendere quello pensavo ad un 50, per contenere i costi, oppure ad un 60 se trovassi l'occasione. Il Planar 80 è davvero l'otica che serve? Queste ottiche le vorrei usare principalmente per paesaggi o scatti in città.
Chiedo troppo se qualcuno riesce a sintetizzare, cosa che non sono riuscito a fare nella premessa, riportando la propria esperienza?
Grazie


Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Devi, ripeto: devi, e ancora una volta: DEVI provarle di persona. Mettiti d'accordo con qualcuno che te le possa far provare, altrimenti ti toccherà dare retta ai centomila differenti consigli che fra poco riceverai in rapida successione.
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Ok, grazie
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Se acquisti in negozio e non sul web puoi salvarti la possibilità di rendere l'ottica e cambiarla con una focale diversa..... naturalmente paghi e garantisci l'acquisto al venditore...... Quando ancora si comprava il nuovo io facevo spesso così ed il negoziante stava volentieri al gioco.
...poi dalla descrizione che hai fatto c'è poco da escludere.... non ti serve il 120 makro e poco altro.... ne sanno qualcosa le mie spalle.
Il 50 FLE (lenti flottanti) è strepitoso, me lo sono portato per anni come ottica di default..... è venuto con me pure alla Capanna Margherita. Pure il 250 è favoloso per il paesaggio..... ha un sublime distacco dei piani di fuoco. Ultimamente però la "saggezza" del 50enne mi porta a mettere in borsa SOLO il 60 ed il 100.
Per il filtri fai attenzione che vanno a braccetto con le serie di ottiche.... generalmente C monta B50 e CF B60. Dunque sarà economicamente un'ottima scelta prendere le ottiche tutte della stessa serie tenendo presenti le differenze d'uso tra C e CF.
Inutile dire che di Hasselblad non ci sono ottiche migliori di altre..... nessuna ti deluderà sotto l'aspetto tecnico, tutte sforneranno immagini eccellenti generalmente superiori alla media. Il problema sarà solo quello di scegliere ciò che ti servirà.
...poi dalla descrizione che hai fatto c'è poco da escludere.... non ti serve il 120 makro e poco altro.... ne sanno qualcosa le mie spalle.
Il 50 FLE (lenti flottanti) è strepitoso, me lo sono portato per anni come ottica di default..... è venuto con me pure alla Capanna Margherita. Pure il 250 è favoloso per il paesaggio..... ha un sublime distacco dei piani di fuoco. Ultimamente però la "saggezza" del 50enne mi porta a mettere in borsa SOLO il 60 ed il 100.
Per il filtri fai attenzione che vanno a braccetto con le serie di ottiche.... generalmente C monta B50 e CF B60. Dunque sarà economicamente un'ottima scelta prendere le ottiche tutte della stessa serie tenendo presenti le differenze d'uso tra C e CF.
Inutile dire che di Hasselblad non ci sono ottiche migliori di altre..... nessuna ti deluderà sotto l'aspetto tecnico, tutte sforneranno immagini eccellenti generalmente superiori alla media. Il problema sarà solo quello di scegliere ciò che ti servirà.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Tanto alla fine lo sappiamo tutti che ti comprerai un 50 un 80 e un 250. Io li ho insieme al 150 e ad un duplicatore 2X. Il fatto è che il sistema hasselblad (o altri cuboconcetti equivalenti) è una droga e non nascondo che mi piacerebbe avere un 500 e un 40. E anche un 38. Il vantaggio principale del 80 è che è piccolo e luminoso e rende la macchina molto maneggevole, oltre che essere un signor Planar.
Per quanto riguarda le sigle cerca un po' sul forum che trovi tutto, specialmente le recensioni del poeta Paolo impressionando. Le mie ottiche sono C tranne il 50 che è un C*. Ho provato anche quelle con l'asterisco e sono significativamente diverse, ma lì va a gusti personali (sarebbero da prendere tutte). Un vantaggio delle C è che si trovano delle belle ottiche a prezzi di saldo, quindi farsi un corredo buono non comporta asportazioni di reni.
Per quanto riguarda le sigle cerca un po' sul forum che trovi tutto, specialmente le recensioni del poeta Paolo impressionando. Le mie ottiche sono C tranne il 50 che è un C*. Ho provato anche quelle con l'asterisco e sono significativamente diverse, ma lì va a gusti personali (sarebbero da prendere tutte). Un vantaggio delle C è che si trovano delle belle ottiche a prezzi di saldo, quindi farsi un corredo buono non comporta asportazioni di reni.
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Ecco, abbiamo scritto in contemporanea.
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
l'ottica che più mi ha sorpreso per il paesaggio è stato un 250 cromato in una parola SPLENDIDO come dice Paolo un distacco dei piani bellissimo
l'80 è l'obiettivo più trasparente e impersonale ma non per questo meno bello e assolutamente rende la macchina mooolto maneggevole
ma bisogna provarli per poi capire se si adattano a quello che si vuole fare
Buona scelta
l'80 è l'obiettivo più trasparente e impersonale ma non per questo meno bello e assolutamente rende la macchina mooolto maneggevole
ma bisogna provarli per poi capire se si adattano a quello che si vuole fare
Buona scelta
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Vi ringrazio molto per le vostre impressioni che, in molti casi, confermano e supportano le idee che mi sto facendo sul sistema.
A presto
A presto
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Vorrei un parere fra queste due ottiche:
250/5.6 C SONNAR T* (questa potrei sfruttare il filtro arancione che ho preso per il 150 C
250/5.6 CF SONNAR T* (questa la pagherei 50 euro in più)
Grazie
250/5.6 C SONNAR T* (questa potrei sfruttare il filtro arancione che ho preso per il 150 C
250/5.6 CF SONNAR T* (questa la pagherei 50 euro in più)
Grazie
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Ottiche x Hasselblad serie 500
Con il 250 il gioco si fa un po' più duro. Il mirino si scurisce, l'immagine spezzata (se c'è) sparisce, il micromosso è dietro l'angolo, il peso e l'ingombro lievitano.L'ottica è comunque una pietra miliare sulla strada Hasselblad e le immagini che sforna sono sempre incantevoli. Molto bello ai diaframmi più aperti. E' una lente che richiede un lavoro attento..... le immagini al volo cominciano a diventare molto difficili. C o CF...... stessi vetri... prendi quello che accetta il filtro che hai... sul CF occorre montare un B60 con relativo paraluce B60.
Dimenticavo... TUTTE le ottiche Hasselblad (e non solo) danno il meglio con il paraluce..... più indispensabile della tracolla, acute matte, manopola esposimetrica, pentaprisma ecc....
Però non parlavi di grandangoli?
Dimenticavo... TUTTE le ottiche Hasselblad (e non solo) danno il meglio con il paraluce..... più indispensabile della tracolla, acute matte, manopola esposimetrica, pentaprisma ecc....
Però non parlavi di grandangoli?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

