Provo a spostare qui la discussione che si e' riaperta su "recensioni".
Ho una Zorki4 con otturatore malfunzionante. Posto che non mi aspetto di avere tempi di otturazione esatti (mi) chiedevo per quali motivi puo' succedere che l'esposizione sia molto disuniforme. Mi riferisco solo ai tempi veloci (il problema del ritardatore per i tempi lenti e' un'altra cosa).
Ho misurato il rapporto tra i tempi di esposizione a destra e a sinistra del fotogramma e ho trovato che, con una certa tensione delle molle, a 1/1000s la fenditura si va allargando (rapporto 0.7) mentre a 1/500s, 1/250s e 1/125s si va stringendo (rapporto 1.6 o 1.7). Se aggiusto con pazienza la tensione per avere rapporto 1 a 1/1000s ho comunque esposizione disuniforme a tempi diversi.
Puo' essere imputabile alla lubrificazione? O devo pensare che l'otturatore e' stato smontato e rimontato male?
Al momento ho pulito e lubrificato tutti i punti accessibili "facilmente" ma non ho osato smontare le tendine dal tamburo. Le tendine non presentano grinze ne' avvallamenti. Con la lubrificazione ho ottenuto un bel suono morbido invece del rumore terribile e "gracchiante" che si sentiva prima.
Grazie, Andrea
otturatore telemetro sovietiche (Zorki4)
Moderatore: etrusco


Re: otturatore telemetro sovietiche (Zorki4)
Grazie Nicola.
Cerco di spiegarmi meglio.
So che l'esposizione ai tempi veloci viene regolata stringendo l'apertura della fenditura:
il problema e' che l'apertura della fenditura varia da destra a sinistra e in modo diverso a seconda del tempo (veloce) impostato: per esempio a 1/1000 si va allargando e a 1/500 e 1/250 si va stringendo. Agendo sulla tensione posso avere uniforme, per esempio, a 1/250 ma con peggioramento a 1/1000.
Non uso un tester ma un accrocco autocostruito con una sola fotocellula: avendo pero' ripetuto molte volte le misure ho ben verificato la riproducibilita' dei risultati.
Mi sembra in effetti molto strano che il timer per i tempi lenti possa influire sui tempi veloci: non riesco a capire come visto che non viene assolutamente ingaggiato.
Il percorso delle tendine sembra pulito ma provero' con lo stuzzicadenti.
Ho scaricato completamente le molle di richiamo e poi le ho ricaricate con circa 4 giri la prima e 3giri la seconda (istruzioni da internet): da questi valori ho variato la tensione a salire e a scendere ma senza trovare una ragionevole uniformita' di esposizione per tutti i tempi di esposizione.
Sulla camma di sgancio della seconda tendina ho dubbi: quale e'? Come la controllo?
Altro piccolo dubbio: quando carico l'otturatore con il dorso aperto vedo che la seconda tendina, trascinata verso destra, guadagna terreno rispetto alla prima tendina. Giusto pochi mm. E' normale?
Grazie, Andrea
Cerco di spiegarmi meglio.
So che l'esposizione ai tempi veloci viene regolata stringendo l'apertura della fenditura:
il problema e' che l'apertura della fenditura varia da destra a sinistra e in modo diverso a seconda del tempo (veloce) impostato: per esempio a 1/1000 si va allargando e a 1/500 e 1/250 si va stringendo. Agendo sulla tensione posso avere uniforme, per esempio, a 1/250 ma con peggioramento a 1/1000.
Non uso un tester ma un accrocco autocostruito con una sola fotocellula: avendo pero' ripetuto molte volte le misure ho ben verificato la riproducibilita' dei risultati.
Mi sembra in effetti molto strano che il timer per i tempi lenti possa influire sui tempi veloci: non riesco a capire come visto che non viene assolutamente ingaggiato.
Il percorso delle tendine sembra pulito ma provero' con lo stuzzicadenti.
Ho scaricato completamente le molle di richiamo e poi le ho ricaricate con circa 4 giri la prima e 3giri la seconda (istruzioni da internet): da questi valori ho variato la tensione a salire e a scendere ma senza trovare una ragionevole uniformita' di esposizione per tutti i tempi di esposizione.
Sulla camma di sgancio della seconda tendina ho dubbi: quale e'? Come la controllo?
Altro piccolo dubbio: quando carico l'otturatore con il dorso aperto vedo che la seconda tendina, trascinata verso destra, guadagna terreno rispetto alla prima tendina. Giusto pochi mm. E' normale?
Grazie, Andrea
Re: otturatore telemetro sovietiche (Zorki4)
Dopo qualche ora di pulizia e lubrificazione sono arrivato alla decisione di rinunciare.
Pero' sono riuscito a tarare i tempi lenti!
nominali misurati a sinistra misurati a destra
30 28 31
1000 530 490
500 370 225
250 250 150
125 150 90
60 130 80
15 12 17
8 7 7
4 4 4
2 2.5 2.5
1s 0.8s 0.8s
Mi e' sembrato ininfluente il meccanismo dei tempi lenti su quelli veloci: rimanevano gli stessi anche rimuovendo il modulo dei tempi lenti.
Grazie comunque al forum e, in particolare, a Nicola.
Pero' sono riuscito a tarare i tempi lenti!
nominali misurati a sinistra misurati a destra
30 28 31
1000 530 490
500 370 225
250 250 150
125 150 90
60 130 80
15 12 17
8 7 7
4 4 4
2 2.5 2.5
1s 0.8s 0.8s
Mi e' sembrato ininfluente il meccanismo dei tempi lenti su quelli veloci: rimanevano gli stessi anche rimuovendo il modulo dei tempi lenti.
Grazie comunque al forum e, in particolare, a Nicola.
Re: otturatore telemetro sovietiche (Zorki4)
Ok. Appena avro' di nuovo un po' di tempo...
Non sono preoccupato dei valori non corrispondenti a quelli previsti ma invece mi stupisce il fatto che a 1/1000 le tendine si rincorrono alla stessa velcita' mentre su altri tempi "veloci" questo non succede.
Le foto sono chiarissime ma mi sembra che la levetta n.1 sia mantenuta sempre in posizione retratta dalla camma n.6 a meno che non si impostino tempi piu' lunghi di 1/15 (forse in realta' succede gia' un pochino con 1/60). Per questo ritengo che il modulo dei tempi lenti non debba intervenire affatto con i tempi veloci (se non per il fatto che mantiene staticamente retratta la levetta nera). D'altra parte togliendo il modulo dei tempi lenti (e tenendo in posizione retratta la levetta 1) si misurano gli stessi tempi.
Grazie ancora.
ciao, Andrea
Non sono preoccupato dei valori non corrispondenti a quelli previsti ma invece mi stupisce il fatto che a 1/1000 le tendine si rincorrono alla stessa velcita' mentre su altri tempi "veloci" questo non succede.
Le foto sono chiarissime ma mi sembra che la levetta n.1 sia mantenuta sempre in posizione retratta dalla camma n.6 a meno che non si impostino tempi piu' lunghi di 1/15 (forse in realta' succede gia' un pochino con 1/60). Per questo ritengo che il modulo dei tempi lenti non debba intervenire affatto con i tempi veloci (se non per il fatto che mantiene staticamente retratta la levetta nera). D'altra parte togliendo il modulo dei tempi lenti (e tenendo in posizione retratta la levetta 1) si misurano gli stessi tempi.
Grazie ancora.
ciao, Andrea
Re: otturatore telemetro sovietiche (Zorki4)
Non ti preoccupare. La prossima cosa che faro' e' allentare la molla della SECONDA tendina. La levetta nera e' ok: tolto li modulo dei tempi lenti dovevo tenerla retratta con un piccolo cacciavite; mi sembra che sia la stessa cosa che fa la camma n.6 normalmente con i tempi veloci.
Ma mi sa che devi avere cura delle mani (anche del mignolo): sono accessori decisamente piu' importanti di una vecchia zorki sgangherata.
Auguri.
Ma mi sa che devi avere cura delle mani (anche del mignolo): sono accessori decisamente piu' importanti di una vecchia zorki sgangherata.
Auguri.
Ultima modifica di andreab il 01/10/2012, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Re: otturatore telemetro sovietiche (Zorki4)
Ho riprovato a tarare l'otturatore dopo ulteriore pulizia e lubrificazione.
Ho ottenuto una situazione non molto diversa da quella che avevo riportato in tabella (migliorando i tempi corrispondenti a 1/60s).
Allentare la seconda tendina migliora (poco) l'uniformita' sui tempi veloci ma la peggiora, in senso inverso, sui tempi lenti.
Allora ho provato ad allentare completamente la tensione della seconda tendina per scoprire che essa rimane giustamente ferma con i tempi lenti ma viene invece trascinata un pochino (circa 5-7mm) con i tempi veloci: questo mi fa pensare che il rocchetto che richiama la prima tendina faccia un po' di attrito con i rulli, ad esso coassiali, sui quali scorrono i nastrini che richiamano la seconda tendina. E quindi la seconda tendina riceve una trazione aggiuntiva ma solo quando si impostano i tempi veloci (cioe' quando si trova a scorrere insieme alla prima).
Certo potevo essere piu' chiaro ma vado un po' di fretta.
Grazie.
Ho ottenuto una situazione non molto diversa da quella che avevo riportato in tabella (migliorando i tempi corrispondenti a 1/60s).
Allentare la seconda tendina migliora (poco) l'uniformita' sui tempi veloci ma la peggiora, in senso inverso, sui tempi lenti.
Allora ho provato ad allentare completamente la tensione della seconda tendina per scoprire che essa rimane giustamente ferma con i tempi lenti ma viene invece trascinata un pochino (circa 5-7mm) con i tempi veloci: questo mi fa pensare che il rocchetto che richiama la prima tendina faccia un po' di attrito con i rulli, ad esso coassiali, sui quali scorrono i nastrini che richiamano la seconda tendina. E quindi la seconda tendina riceve una trazione aggiuntiva ma solo quando si impostano i tempi veloci (cioe' quando si trova a scorrere insieme alla prima).
Certo potevo essere piu' chiaro ma vado un po' di fretta.
Grazie.
Re: otturatore telemetro sovietiche (Zorki4)
Quando il tempo me lo permettera' provero' a smontare completamente l'otturatore: magari riesco a scoprire qualcosa di piu'.
Grazie dei consigli e dell'implicito incoraggiamento.
Non ho frequentato il forum: spero che tu abbia felicemente superato la convalescenza.
ciao, Andrea
Grazie dei consigli e dell'implicito incoraggiamento.
Non ho frequentato il forum: spero che tu abbia felicemente superato la convalescenza.
ciao, Andrea

