paraluce su macchine medioformato
Moderatore: etrusco
paraluce su macchine medioformato
E' sempre opportuno l'uso del paraluce?
In quali casi è possibile evitarlo?
Grazie.
In quali casi è possibile evitarlo?
Grazie.


Re: paraluce su macchine medioformato
chi più chi meno tutti gli obiettivi soffrono con la luce radente sul vetro frontale o diretta, che sia da un lampione, o dal sole, o per un riflesso.
alcuni vecchi e pure blasonati tanto, alcuni moderni poco o molto poco ma insomma quello che ti ritroverai sul fotogramma, che sia una perdita di contrasto o un vero annebbiamento o un flare e invadenti "fantasmi" dipenderà dai trattamenti della lente frontale, dall'eventuale scorticamento dei medesimi per via di pulizie fatte allegramente, dallo schema ottico, dalle qualità dei vetri, dal diaframma...
usarlo non fa MAI male.
personalmente su alcuni obiettivi non lo uso quasi mai, su altri sempre; considera però che un paraluce è ANCHE una valida protezione da urti, ditate e gocce di pioggia.
alcuni vecchi e pure blasonati tanto, alcuni moderni poco o molto poco ma insomma quello che ti ritroverai sul fotogramma, che sia una perdita di contrasto o un vero annebbiamento o un flare e invadenti "fantasmi" dipenderà dai trattamenti della lente frontale, dall'eventuale scorticamento dei medesimi per via di pulizie fatte allegramente, dallo schema ottico, dalle qualità dei vetri, dal diaframma...
usarlo non fa MAI male.
personalmente su alcuni obiettivi non lo uso quasi mai, su altri sempre; considera però che un paraluce è ANCHE una valida protezione da urti, ditate e gocce di pioggia.
Re: paraluce su macchine medioformato
Gli unici casi in cui si puo' evitare di tenerlo montato e' quando si usa la macchina in ambienti chiusi.In esterno e' sempre consigliabile tenerlo montato in quanto oltre a riparare la lente frontale dalla luce parassita svolge anche una funzione di proteziome dagli urti , da spruzzi o gocce di pioggia improvvisa che andrebbero ad imbrattare subito la lente frontale.Gia' un paio di volte grazie al paraluce mi sono evitato costose riparazioni.Un altro cosiderazione da fare e' che e meglio usare gli originali perche' sono calcolati in base agli angoli di visuale dell'obbiettivo.
Frank
Frank
Frank _ Dublin
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: paraluce su macchine medioformato
Per quanto mi riguarda, tanto sul medio, che sul piccolo formato, uso sempre il paraluce.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: paraluce su macchine medioformato
L'efficacia del paraluce (indipendentemente dal formato), è difficilmente valutabile, per cui si creano le fazioni di coloro, che non essendo in grado di capire se serve o meno, ne scondigliano l'uso, ed altri che lo consigliano dogmaticamente a prescindere.
In realtà è difficile davvero perché occorre un occhio allenato, ma un esperimento fatto tempo fa mi ha aperto gli occhi, e da allora lo uso sempre, fregandomene di estetica e ingombri.
La prova va fatta su medioformato perché lo schermo di messa a fuoco è più grande e si vede meglio, ma il discorso vale anche per il piccolo formato.
Basta inquadrare in una giornata di sole, abbastanza da vicino, col sole frontale o laterale, un ammasso di vegetazione.
Le foglie lucide delle piante si comportano come specchi riflettendo la luce in tutte le direzioni, e creando raggi di luce indesiderati che creano diffusione ed abbassano il contrasto.
Con la macchina sul cavalletto ed un loupe sullo schermo di messa a fuoco, provate a levare e mettere il paraluce, cercando di vedere la differenza: noterete che mettendo il paraluce aumentano contrasto e dettagli, anche se di poco, e sparisce l'effetto di diffusione.
Fatelo, una volta per tutte, almeno vi convincerete della reale efficacia del paraluce.
Se poi volete levarvi definitivamente il dubbio, scattate due foto, una col paraluce ed una senza, e stampatele con lo stesso metodo. La differenza si vede, eccome.
In realtà è difficile davvero perché occorre un occhio allenato, ma un esperimento fatto tempo fa mi ha aperto gli occhi, e da allora lo uso sempre, fregandomene di estetica e ingombri.
La prova va fatta su medioformato perché lo schermo di messa a fuoco è più grande e si vede meglio, ma il discorso vale anche per il piccolo formato.
Basta inquadrare in una giornata di sole, abbastanza da vicino, col sole frontale o laterale, un ammasso di vegetazione.
Le foglie lucide delle piante si comportano come specchi riflettendo la luce in tutte le direzioni, e creando raggi di luce indesiderati che creano diffusione ed abbassano il contrasto.
Con la macchina sul cavalletto ed un loupe sullo schermo di messa a fuoco, provate a levare e mettere il paraluce, cercando di vedere la differenza: noterete che mettendo il paraluce aumentano contrasto e dettagli, anche se di poco, e sparisce l'effetto di diffusione.
Fatelo, una volta per tutte, almeno vi convincerete della reale efficacia del paraluce.
Se poi volete levarvi definitivamente il dubbio, scattate due foto, una col paraluce ed una senza, e stampatele con lo stesso metodo. La differenza si vede, eccome.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: paraluce su macchine medioformato
Quando "il gioco si fa duro" si usa anche un paraluce "doppio" (soffietto+maschera).
Oltre ai test, la controprova è che mentre noi "fotografi" non siamo convinti di questo: c'è gente che spende migliaia di euro per roba come questa: Evidentemente il problema c'è e un buon partaluce aiuta a risolverlo
Oltre ai test, la controprova è che mentre noi "fotografi" non siamo convinti di questo: c'è gente che spende migliaia di euro per roba come questa: Evidentemente il problema c'è e un buon partaluce aiuta a risolverlo

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: paraluce su macchine medioformato
Grazie a tutti.
Come al solito sempre preziosi.
Come al solito sempre preziosi.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: paraluce su macchine medioformato
Prima che parlare inglese facesse figo si chiamavano "compendium" e "francesina"Gionny ha scritto:Matte box e French flag, e pensa che in genere molti degli obiettivi su cui si montano questi accrocchi costano decine di migliaia di Euro ed hanno trattamenti ani-riflesso di primissimo livello...

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model

