E' stata scattata a f/1.8. In effetti forse quello che non mi convince è la banalità del soggetto, anche se durante lo scatto e la stampa non lo reputavo come tale!claudiamoroni ha scritto:Spesso sviluppo negativi a distanza di mesi e non ho mai avuto problemi.
La foto pare mossa e sfocata, d'altronde 100 iso per una ripresa con poca luce a mano libera sono un po' pochini.
Pare sia quasi a fuoco nella regione della targa, ma la profondita' di campo non e' molta, che diaframma hai usato.
Personalmente anche se fosse stata a fuoco, non l'avrei stampata in quanto il soggetto e' un po' insignificante.
pareri su scatto BN
Moderatore: etrusco
Re: pareri su scatto BN


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12601
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: pareri su scatto BN
No, non sono baggianate, Kodak ha fatto studi seri (aka oggettivi) da cui si è potuta misurare una modificazione dell'immagine sviluppata già dopo 72 ore dall'esposizione. Io ho solo usato il mio occhio e le stampe che ho fatto e a me sono risultate identiche, probabilmente le mie tolleranze sul procedimento sono più grandi della modifica che avviene all'immagine latente.Quindi sono tutte baggianate i discorsi sulla "durata" dell'immagine latente sul supporto? Ovviamente nell'arco di 1-3 mesi.
Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
- claudiamoroni
- guru
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
- Reputation:
- Località: Roma
Re: pareri su scatto BN
Capita spessissimo anche a me di farmi prendere dalla foga fotografica e non rendermi conto che un soggetto e' banale...di solito qualcuno finisce per farmelo notare o me ne accorgo da sola dopo qualche tempo.
Per questo motivo preferisco stampare solo dopo un certo periodo di "decantazione" cosi' che possa distaccarmi dagli scatti e selezionarli con sguardo un po' piu' imparziale.
1.8 e' un diaframa molto aperto, non chiuso come hai affermato prima, non e' che ti sei confuso? Certo che con una tale apertura, la zona a fuoco sara' molto ridotta
Per questo motivo preferisco stampare solo dopo un certo periodo di "decantazione" cosi' che possa distaccarmi dagli scatti e selezionarli con sguardo un po' piu' imparziale.
1.8 e' un diaframa molto aperto, non chiuso come hai affermato prima, non e' che ti sei confuso? Certo che con una tale apertura, la zona a fuoco sara' molto ridotta
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: pareri su scatto BN
...infatti da come ho risposto al primo messaggio, "come minimo avrai usato un 2.8.." é giustissimo sulla profondità di campo ma "x fortuna" é un 50 mm se fosse stato un 80 o un 135, lo sfocato dietro era + evidente.. ;)
1/60 può andare + che bene x il 50 mm ho scattato con tempi + lenti ma dipende dalla tua mano ferma poi se ti scappa uno starnuto mentre scatti FORSE potrebbe venire mossa!

1/60 può andare + che bene x il 50 mm ho scattato con tempi + lenti ma dipende dalla tua mano ferma poi se ti scappa uno starnuto mentre scatti FORSE potrebbe venire mossa!


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: pareri su scatto BN
Grazie mille per i commenti.
Della stampa cosa mi dite? Guardandola meglio mi sono accorto che ho mascherato male la vespa: il retro è bianco ma la parte frontale è rimasta grigina..

Della stampa cosa mi dite? Guardandola meglio mi sono accorto che ho mascherato male la vespa: il retro è bianco ma la parte frontale è rimasta grigina..

