Parliamo di biscotto digitale...

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Parliamo di biscotto digitale...

Messaggio da ammazzafotoni »

Il "clipping" dell'analogico è dall'altro lato, la sotto esposizione: se non è arrivata abbastanza luce, negativo trasparente, qualsiasi cosa ci si inventi.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Parliamo di biscotto digitale...

Messaggio da YuZa DFAAS »

Che comunque tutta questa linearità del digitale è pur sempre teorica, il sistema prevede che il segnale che viene catturato dal sensore venga prima interpretato da un processore immagine, applicata ed interpretata la bayer mask, e convertita in una scaletta digitale. In tutto questo processo intervengono interpretazione ed approssimazioni dei colori ( e qui bisogna anche vedere qual'è il gamut, ovvero la capacità del sensore di discernere tra i diversi colori), perdite di dettaglio, applicazione di filtri, reinterpretazioni delle curve etc etc etc... L'immagine che esce in raw è pesantemente post prodotta ed interpretata dal processore secondo le specifiche del produttore. In tutto questo viene inserito un sistema di protezione del white clipping che cerca di limitare il buco di bianco e, là dove è impossibile evitarlo, renderlo più "sfumato".


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi