Passaggio al MF - Pentax 645
Moderatore: etrusco
Re: Passaggio al MF - Pentax 645
Riporto in auge questo topic in quanto interessato al sistema 6x45 di Pentax. Attualmente posseggo giá una 35 mm Pentax KM di cui sono innamorato, ma vorrei fare il salto di qualitá con Pentax 645 dati i costi abbastanza popolari per un semplice fotoamatore.
Cosa mi consigliereste tra una 645 proveniente da UK a 305€ (spedizione compresa) e una 645N a 375€ proveniemte dal Giappone (spediIone compresa ma con dogana dal costo incognito)? Premetto che preferisco di gran lunga i comandi a ghiera mentre quelli con i tasti li trovo poco intuitivi e macchinosi. Entrambe le macchine sono in perfetto stato, quasi pari al nuovo ma il rischio è che dal Giappone mi possa trovare un divario di costo di oltre 100€ a causa della dogana. Questa differenza mi farebbe comodo investirla in una lente.
Voi che dite?
Cosa mi consigliereste tra una 645 proveniente da UK a 305€ (spedizione compresa) e una 645N a 375€ proveniemte dal Giappone (spediIone compresa ma con dogana dal costo incognito)? Premetto che preferisco di gran lunga i comandi a ghiera mentre quelli con i tasti li trovo poco intuitivi e macchinosi. Entrambe le macchine sono in perfetto stato, quasi pari al nuovo ma il rischio è che dal Giappone mi possa trovare un divario di costo di oltre 100€ a causa della dogana. Questa differenza mi farebbe comodo investirla in una lente.
Voi che dite?
Thomas


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Passaggio al MF - Pentax 645
La 645N è più efficiente ed ha un esposimetro migliore, anche spot, per cui è preferibile e vale sicuramente la differenza di prezzo. Il costo della dogana e delle tasse di importazione è circa il 30%, calcolato sul costo dell'oggetto e della spedizione.
Es. oggetto 70€ spedizione 30€, costo totale 100€, costo di importazione 100+5%= 105€ + iva 22% = 128,10 €
Es. oggetto 70€ spedizione 30€, costo totale 100€, costo di importazione 100+5%= 105€ + iva 22% = 128,10 €
Re: Passaggio al MF - Pentax 645
Grazie mille Andrea. Se cosí fosse, la differenza di costo sarebbe di circa 180€, non poco.
Per la Pentax KM che ho importato dal Giappone non mi è stato addebitato nessun costo aggiuntivo. C'è da dire che l'acquisto era di molto inferiore e si aggirava sui 70€. Probabilmente lo speditore non aveva dichiarato nulla altrimenti non saprei spiegarmelo.
Per la Pentax KM che ho importato dal Giappone non mi è stato addebitato nessun costo aggiuntivo. C'è da dire che l'acquisto era di molto inferiore e si aggirava sui 70€. Probabilmente lo speditore non aveva dichiarato nulla altrimenti non saprei spiegarmelo.
Thomas
Re: Passaggio al MF - Pentax 645
Io prenderei una 645n senza ombra di dubbio anche se il prezzo è superiore.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Passaggio al MF - Pentax 645
Anch'io andrei senza nessun dubbio sulla 645n, per le ghiere e altre migliorie efficienti e confortevoli, pallino di conferma MAF su tutto (in caso di uso di obiettivi non af), ma soprattutto per l'esposimetro.
Re: Passaggio al MF - Pentax 645
Bene, dopo l'acquisto di un Pentax-A 55/2.8 manuale ad un prezzo veramente stracciato (140€ pari al nuovo, manca solo l'imballo), sono in attesa della 645N dal Giappone, ora ferma in dogana dal giorno 13.
Opinioni: differenze tra 120/4 macro e il 150/3.5? Oltre ovviamente alla lunghezza focale (il 120 potrebbe farmi comodo per i ritratti in interni) quale dei due è migliore otticamente parlando?
Opinioni: differenze tra 120/4 macro e il 150/3.5? Oltre ovviamente alla lunghezza focale (il 120 potrebbe farmi comodo per i ritratti in interni) quale dei due è migliore otticamente parlando?
Thomas
Re: Passaggio al MF - Pentax 645
Sono due ottiche molto diverse e complementari, nel senso che una non esclude l'altra.
Il 120 è un macro, l'altro un classico medio tele. Se devi scegliere tra i due solo tu puoi sapere cosa ti è più utile. Ad ogni modo un macro non lo userei per i ritratti.
Io di 150 ho sia il 3.5 MF che il 2.8 autofocus. Sono entrambi ottimi. Il MF è più compatto, ha il paraluce collassabile, chiude fino a f32 e monta filtri da 58 (come il 75). Il 2.8 è AF, un po' più ingombrante, monta filtri 67 ed ha il paraluce a baionetta.
Il 120 purtroppo non ce l'ho (ancora), ma lo prenderò prima o poi perché non si sovrappone al 150, fa una cosa diversa.
Se ti interessa il mio 150 3.5 è in vendita (tengo il 2.8 AF perché sono orbo
)
Il 120 è un macro, l'altro un classico medio tele. Se devi scegliere tra i due solo tu puoi sapere cosa ti è più utile. Ad ogni modo un macro non lo userei per i ritratti.
Io di 150 ho sia il 3.5 MF che il 2.8 autofocus. Sono entrambi ottimi. Il MF è più compatto, ha il paraluce collassabile, chiude fino a f32 e monta filtri da 58 (come il 75). Il 2.8 è AF, un po' più ingombrante, monta filtri 67 ed ha il paraluce a baionetta.
Il 120 purtroppo non ce l'ho (ancora), ma lo prenderò prima o poi perché non si sovrappone al 150, fa una cosa diversa.
Se ti interessa il mio 150 3.5 è in vendita (tengo il 2.8 AF perché sono orbo

Ultima modifica di Domenico il 19/01/2020, 12:42, modificato 2 volte in totale.
Re: Passaggio al MF - Pentax 645
Dimenticavo... complimenti per l'acquisto. Io ho la nII ed è una macchina fantasticatcanossa ha scritto: ↑18/01/2020, 14:47Bene, dopo l'acquisto di un Pentax-A 55/2.8 manuale ad un prezzo veramente stracciato (140€ pari al nuovo, manca solo l'imballo), sono in attesa della 645N dal Giappone, ora ferma in dogana dal giorno 13.
Opinioni: differenze tra 120/4 macro e il 150/3.5? Oltre ovviamente alla lunghezza focale (il 120 potrebbe farmi comodo per i ritratti in interni) quale dei due è migliore otticamente parlando?
Re: Passaggio al MF - Pentax 645
Questi obiettivi Pentax sono tutti conosciuti come molto buoni, non mi farei problemi "ottici". Piuttosto la differenza fra i due obiettivi è di finalità, peso, ingombro e costo.
Se NON hai intenzione di fare macro, secondo me, fra i due obiettivi io prenderei senz'altro il 150mm 3,5, per i seguenti motivi (già in parte detti sopra):
1) Monta filtri 58mm, come l'obiettivo 55mm che già possiedi (mentre il 120mm monta filtri di 67mm).
2) È assai più compatto e leggero.
3) Ha il paraluce incorporato.
4) È più economico.
Esisterebbe anche il 135mm f.4, ma non ne so nulla.
( Posseggo il 55mm 2,8 che hai tu e il 75mm, che uso molto meno... personalmente non sento il bisogno di focali maggiori e, se dovessi prendere un altro obiettivo Pentax 645, andrei sul 35mm, perché in generale uso spesso i grandangolari e quasi mai i tele, ma è troppo costoso!
Il 45mm 2,8 (corrispondente circa all'angolo di campo orizzontale di un 28mm su piccolo formato) sarebbe un buon compromesso fra 55 e 35, ma ormai ho il il 55mm e mi piace troppo per cambiarlo.)
Se NON hai intenzione di fare macro, secondo me, fra i due obiettivi io prenderei senz'altro il 150mm 3,5, per i seguenti motivi (già in parte detti sopra):
1) Monta filtri 58mm, come l'obiettivo 55mm che già possiedi (mentre il 120mm monta filtri di 67mm).
2) È assai più compatto e leggero.
3) Ha il paraluce incorporato.
4) È più economico.
Esisterebbe anche il 135mm f.4, ma non ne so nulla.
( Posseggo il 55mm 2,8 che hai tu e il 75mm, che uso molto meno... personalmente non sento il bisogno di focali maggiori e, se dovessi prendere un altro obiettivo Pentax 645, andrei sul 35mm, perché in generale uso spesso i grandangolari e quasi mai i tele, ma è troppo costoso!

Il 45mm 2,8 (corrispondente circa all'angolo di campo orizzontale di un 28mm su piccolo formato) sarebbe un buon compromesso fra 55 e 35, ma ormai ho il il 55mm e mi piace troppo per cambiarlo.)

