Pagina 1 di 1

Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 10:52
da pnazzari
Ciao a tutti, questa mattina ho sviluppato un paio di Hp5 120 scattate con la mia Hasselblad 500. Le pellicole sono state scattate un paio di mesi fa ed aspettavano il fresco per lo sviluppo. Ho utilizzato Hc110 1+31 (Euro HC Bellini) stop e fix freschi sempre Bellini. Temperatura 20 gradi spaccati, sono certo di non avere invertito lo sviluppo con il fissaggio. Tempo di sviluppo 5 minuti. Il risultato è una pellicola di colore rosato assolutamente priva di immagini o contrassegni. Sinceramente è la prima volta che mi capita e non so capire cosa sia successo. Potete aiutarmi? Grazie!

Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 10:56
da Dart
Direi che non è stata esposta e forse fissata anche poco :) ma quest’ultimo particolare è ovviamente ininfluente.

Edit: Se non ci sono contrassegni ( numeri ai bordi dei fotogrammi ), questo dovrebbe indicare che lo sviluppo non ha agito correttamente. Era recente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 11:50
da pnazzari
Grazie Dart, anche inizialmente io ho pensato ad un problema di esposizione ma la macchina funziona correttamente. Lo sviluppo è aperto da non più di sei mesi e non è ossidato. L’Hc110 lo utilizzo proprio perché è longevo ma effettivamente penso che tu abbia ragione.

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 12:09
da Dart
pnazzari ha scritto:Grazie Dart, anche inizialmente io ho pensato ad un problema di esposizione ma la macchina funziona correttamente. Lo sviluppo è aperto da non più di sei mesi e non è ossidato. L’Hc110 lo utilizzo proprio perché è longevo ma effettivamente penso che tu abbia ragione.
La descrizione del prodotto lo da per buono entro 12 mesi dall’apertura, però chissà…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 12:11
da Pierpaolo B
Direi che hai semplicemente invertito fix e sviluppo. Diversamente qualche traccia d’immagine o di numerazione ci sarebbe

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 12:40
da Dart
Pierpaolo B ha scritto:Direi che hai semplicemente invertito fix e sviluppo. Diversamente qualche traccia d’immagine o di numerazione ci sarebbe
Qualcosa pare di intravedere ai bordi, ma non capisco cosa effettivamente sia.
Lo sviluppo completamente andato comunque potrebbe dare un negativo trasparente, no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 13:32
da Pierpaolo B
Si, lo sviluppo completamente andato si.
….ma completamente è tanto….. un minimo di attività per far uscire tracce solitamente rimane e comunque l’hc110 è noto per la sua longevità da concentrato

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 13:55
da Dart
Pierpaolo B ha scritto:Si, lo sviluppo completamente andato si.
….ma completamente è tanto….. un minimo di attività per far uscire tracce solitamente rimane e comunque l’hc110 è noto per la sua longevità da concentrato
In effetti dopo sei mesi sarebbe andato di brutto, pare strano anche a me. Comunque nella scheda tecnica di Bellini non è riportata la durata, o almeno io non l’ho trovata. È menzionata solo nella descrizione del prodotto nel sito di Fotomatica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 15:10
da chromemax
Io non darei per scontata l'equivalenza bellini hc = Kodak hc-110, anche solo a vederli si capisce subito che non sono uguali e quindi non è detto che il prodotto bellini sia longevo quanto il (vecchio??? Perché del nuovo poco si sa) prodotto Kodak.
Un'altra alternativa poteva essere l'aver caricato la pellicola al contrario ma in quel caso qualcosa avrebbe dovuto vedersi sui bordi.

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 16:13
da Il Sig. Pin
L’unica volta che mi è successo il rullino era trasparente ma le scritte hai bordi della pellicola erano perfette. Avevo usato sviluppo e fix nuovi di pacca. L’unica spiegazione che mi cavai fu aver sottoesposto un numero gigante di stop, del tipo che lo spotmetro dava 30 e io pensavo fosse 1/30 (eran 30 secondi, all’interno di una casa in sola luce naturale, tonto io che credevo di poter non usare la posa T). Può essere il tuo stesso caso?

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 20:02
da Walter
Io propendo per il rivelatore "andato".
Dobbiamo entrare nell'ordine di idee che tutto quello che abbiamo conosciuto in epoca pre-digitale riguardo alla conservazione dei prodotti chimici ormai è leggenda.
Polveroni (ID11 D76 Microphen e similari) a parte tutto il resto rischia di morire parecchio presto, spesso anche in bottiglia mai aperta.
Per come la vedo io oggi conviene preparare un polverone, dividerlo in bottigliette piccole e usarlo 1+1 a perdere.
Si spende qualcosa in più per la chimica ma si risparmia il rischio di buttare preziose pellicole, sia per il costo che per il contenuto.

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 23:15
da pnazzari
Effettivamente è un bel rebus: le due pellicole non sono state trattate con lo stesso bagno ma in due bagni successivi. Il secondo l’ho controllato per bene: temperatura, stop con reagente quindi colorato, a destra il fissaggio fresco Bellini FX100 1+4 e a sinistra dello stop Bellini Euro Hc 20 ml per 600 ml di acqua. La prima pellicola a un certo punto lasciava intravedere la separazione fra due fotogrammi, sulla seconda niente. Escludo di aver eventualmente invertito sviluppo e fissaggio per due volte. Ho una confezione integra di Euro Hc, sacrificherò un rullino per fare una prova. Ps: ricontrollato l’otturatore e confermo che non è quella la causa, la sottoesposizione di 24 fotogrammi scattati in situazioni diverse mi sembra inverosimile.

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 08/09/2024, 23:56
da Pierpaolo B
Non sacrificare un rullo…. è inutile.
Se nel primo usciva qualcosa allora è proprio il rivelatore andato.
Piuttosto fai la prova con una coda di pellicola bagnandola a luce ambiente nel rivelatore diluito…… se annerisce completamente cerca la causa altrove.

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 09/09/2024, 14:08
da zone-seven
Non c'è una risposta univoca, solo varie supposizioni che vanno dal
inversione, cioè hai fatto prima il fix e poi lo sviluppo, anche se sei straconvinto che non è così sappi che sei in buona compagnia, cmq quel rosa farebbe pensare anche ad un fissaggio non ottimale

rivelatore esaurito abbestia (è una possibilità) e come ti hanno già detto, i prodotti equivalenti non sono come gli originali ... equivalente è diverso da uguale.

Una importante contaminazione dello sviluppo con lo stop, col fissaggio o altro prodotto che ha "ammazzato" completamente il dev


Ps: Lo Hc110, ed ancor più i suoi simili, una volta preparato in soluzione di lavoro E' USA E GETTA

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 09/09/2024, 20:34
da pnazzari
Mah, ho preso una coda di pellicola come suggerito da Pierpaolo, sviluppata a luce ambiente con sviluppo preso da una confezione nuova, dopo il fissaggio la pellicola e’ completamente trasparente. Quindi non è sottoesposizione e non è lo sviluppo esaurito. Boh!

Pellicola completamente trasparente

Inviato: 09/09/2024, 21:38
da Dart
pnazzari ha scritto:Mah, ho preso una coda di pellicola come suggerito da Pierpaolo, sviluppata a luce ambiente con sviluppo preso da una confezione nuova, dopo il fissaggio la pellicola e’ completamente trasparente. Quindi non è sottoesposizione e non è lo sviluppo esaurito. Boh!
Ma se la coda è stata sviluppata in luce ambiente ( o a preso comunque luce ) doveva venire nera o sbaglio?
Trasparente dovrebbe venire la pellicola che non ha preso luce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 09/09/2024, 22:55
da pnazzari
Già! Caro Dart, come la mettiamo? :(

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 09/09/2024, 22:56
da Dart
pnazzari ha scritto:Già! Caro Dart, come la mettiamo? :(
Mi pare griginaImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 09/09/2024, 23:04
da Pierpaolo B
Si…. Grigina, non trasparente.
Uno sviluppo a luce ambiente doveva uscire decisamente più denso.
…..direi che stai usando rivelatori "finti"

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 09/09/2024, 23:08
da Dart
Ma per capirsi, hai usato una confezione nuova di Euro HC della Bellini, appena aperta per fare questa prova? Da quanto tempo hai questo flacone? Qualcosa non torna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 10/09/2024, 9:46
da pnazzari
Ho controllato gli ordini, acquistati ad Aprile 2024. Si sono beccati punte di 28/29 gradi in casa quest'estate, potrebbe essere quello. Se così fosse bisognerebbe rivedere la scelta.

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 10/09/2024, 10:34
da zone-seven
pnazzari ha scritto:
10/09/2024, 9:46
Ho controllato gli ordini, acquistati ad Aprile 2024. Si sono beccati punte di 28/29 gradi in casa quest'estate, potrebbe essere quello. Se così fosse bisognerebbe rivedere la scelta.
La data di acquisto fa testo solo fino ad un certo punto, bisognerebbe vedere il batch di produzione cioè quando è stato prodotto.
La temperatura che indichi non è così critica.

Ma non è che hai sbagliato diluizione ?
Oppure, semplicemente è "morto"

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 10/09/2024, 11:40
da asadin
pnazzari ha scritto:
10/09/2024, 9:46
Ho controllato gli ordini, acquistati ad Aprile 2024. Si sono beccati punte di 28/29 gradi in casa quest'estate, potrebbe essere quello. Se così fosse bisognerebbe rivedere la scelta.
Se può esserti utile io pure ho comprato di recente (gennaio) un flacone da 500 ml di Bellini Euro HC, lotto 23296.
Travasato a marzo in bottigliette più piccole, l'ultima volta che l'ho usato, verso metà agosto, ha funzionato normalmente.
Anche il mio si è fatto punte di 30 °C in casa dell'estate padana, da colore quasi neutro è diventato giallognolo tipo birra chiara.
Però ripeto, meno di un mesetto fa ha funzionato.

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 10/09/2024, 12:24
da pnazzari
Ciao, valutato che lo sviluppo in passato non mi ha mai tradito, che il lotto è il 24033 quindi recente, che abbiamo valutato tutte le ipotesi e di questo vi ringrazio, resta l’ipotesi più improbabile: la diluizione sbagliata. Infatti alla diluizione corretta la pellicola sviluppata in luce ambiente annerisce.
Citando un famoso giornalista televisivo “cheffigura di m,,,”

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 10/09/2024, 14:00
da Dart
pnazzari ha scritto:Ciao, valutato che lo sviluppo in passato non mi ha mai tradito, che il lotto è il 24033 quindi recente, che abbiamo valutato tutte le ipotesi e di questo vi ringrazio, resta l’ipotesi più improbabile: la diluizione sbagliata. Infatti alla diluizione corretta la pellicola sviluppata in luce ambiente annerisce.
Citando un famoso giornalista televisivo “cheffigura di m,,,”
Non ti ricordi la quantità di sviluppo che hai usato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 11/09/2024, 9:05
da zone-seven
pnazzari ha scritto:
10/09/2024, 12:24
Ciao, valutato che lo sviluppo in passato non mi ha mai tradito, che il lotto è il 24033 quindi recente, che abbiamo valutato tutte le ipotesi e di questo vi ringrazio, resta l’ipotesi più improbabile: la diluizione sbagliata. Infatti alla diluizione corretta la pellicola sviluppata in luce ambiente annerisce.
Citando un famoso giornalista televisivo “cheffigura di m,,,”
Per questo ed altor sei in buona compagnia.
Tieni in conto anche la quantità di soluzione totale come ha accennato Dart.

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 11/09/2024, 10:37
da pnazzari
Di solito uso 20 ml su 640 ml di acqua, chissà perchè mi è venuto in mente di utilizzare una siringa come per il 510 Pyro (che ho provato una volta sola) anzichè il cilindro graduato e ho fatto per ben tre volte l'equazione 20 ml= 2 cc finchè zone-seven non mi hai fatto la domanda che mi ha indotto a prendere in mano la calcolatrice.
Con il cilindro graduato non sarebbe successo, da qui l'importanza di utilizzare sempre il medesimo processo...
Grazie a tutti per il contributo, tra l'altro d'ora in poi prima di buttare uno sviluppo farò la prova con un pezzo di pellicola in luce ambiente.

Pellicola completamente trasparente

Inviato: 11/09/2024, 15:29
da Dart
pnazzari ha scritto:Di solito uso 20 ml su 640 ml di acqua, chissà perchè mi è venuto in mente di utilizzare una siringa come per il 510 Pyro (che ho provato una volta sola) anzichè il cilindro graduato e ho fatto per ben tre volte l'equazione 20 ml= 2 cc finchè zone-seven non mi hai fatto la domanda che mi ha indotto a prendere in mano la calcolatrice.
Con il cilindro graduato non sarebbe successo, da qui l'importanza di utilizzare sempre il medesimo processo...
Grazie a tutti per il contributo, tra l'altro d'ora in poi prima di buttare uno sviluppo farò la prova con un pezzo di pellicola in luce ambiente.
Almeno sappiamo la causa, tutti sbagliamo e poi impariamo :)
Si, usare sempre gli stessi misurini/cilindri etc è importante, più della precisione al millilitro, in quanto porta ad avere risultati costanti.

Edit: 20ml + 640ml di acqua è 1+32 e non 1+31, ma l’importante come detto è la ripetibilità.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Pellicola completamente trasparente

Inviato: 11/09/2024, 16:18
da Andrea67c
Ma non girava un video una volta sull'efficacia degli sviluppi omeopatici? :)