Salve a tutti,
sono nuovo del forum, da qualche tempo scatto in analogico con
pellicole kodak TMAX e chimici kodak (tutto ordinato da fotomatica). Vorrei chiedervi,
dato che ho visto che le pellicole kentmere hanno prezzi competitivi (sotto le 3E presso
fotomatica), se è possibile usare i chimici Kodak di cui già dispongo per lo sviluppo e il fissaggio. Qualcuno
ha esperienza in merito?
grazie a tutti e piacere di fare la vs conoscenza
Fabrizio
Pellicola Kentmere e chimici Kodak
Moderatori: chromemax, Silverprint
- fabrizio979
- fotografo
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 13/12/2010, 15:12
- Reputation:
- Località: Catania
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10450
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pellicola Kentmere e chimici Kodak
Ciao Fabrizio e benevenuto nel forum.
Certo che si possono usare i chimici kodak con le pellicole Kentmere, senza problemi. L'unica difficoltà potrebbe essere trovare le informazioni sul tempo di sviluppo.
Forse questo link ti può essere di aiuto
http://www.digitaltruth.com/devchart.ph ... mdc=Search
altrimenti prova a chiedere qui sul forum.
Ciao
Certo che si possono usare i chimici kodak con le pellicole Kentmere, senza problemi. L'unica difficoltà potrebbe essere trovare le informazioni sul tempo di sviluppo.
Forse questo link ti può essere di aiuto
http://www.digitaltruth.com/devchart.ph ... mdc=Search
altrimenti prova a chiedere qui sul forum.
Ciao
- fabrizio979
- fotografo
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 13/12/2010, 15:12
- Reputation:
- Località: Catania
Re: Pellicola Kentmere e chimici Kodak
E' citato anche il TMAX developer, grazie per il link,chromemax ha scritto:Ciao Fabrizio e benevenuto nel forum.
Certo che si possono usare i chimici kodak con le pellicole Kentmere, senza problemi. L'unica difficoltà potrebbe essere trovare le informazioni sul tempo di sviluppo.
Forse questo link ti può essere di aiuto
http://www.digitaltruth.com/devchart.ph ... mdc=Search
altrimenti prova a chiedere qui sul forum.
Ciao
penso non ci siano problemi particolari.
Ancora grazie!
- GennaroVerolla
- appassionato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 24/06/2012, 15:16
- Reputation:
- Contatta:
Re: Pellicola Kentmere e chimici Kodak
buonasera a tutti , mi interessa la pellicola in oggetto, dai tempi di digitalthrout potrei utilizzare il rodinal ma leggo iso 50 cosa vuol dire? forse sul corpo macchina invece di impostare iso 100 imposto iso 50?
ho a disposizione anche l' hc-110 ma non saprei proprio come procedere, magari se mi suggerite uno schema da seguire..
grazie
ho a disposizione anche l' hc-110 ma non saprei proprio come procedere, magari se mi suggerite uno schema da seguire..
grazie
Re: Pellicola Kentmere e chimici Kodak
Ciao, puoi tranquillamente esporre la Kentmere a 100 ISO, e poi sviluppare con il Rodinal secondo il bugiardino,
quindi 8 minuti 1+25 e 16 minuti diluendo 1+50.
Il tempo che hai trovato su Digitaltruth probabilmente è corretto se esponi la pellicola a 50 ISO, mentre se vuoi esporla a 100 devi usare i tempi del bugiardino (che comunque sono sempre quelli più affidabili).
quindi 8 minuti 1+25 e 16 minuti diluendo 1+50.
Il tempo che hai trovato su Digitaltruth probabilmente è corretto se esponi la pellicola a 50 ISO, mentre se vuoi esporla a 100 devi usare i tempi del bugiardino (che comunque sono sempre quelli più affidabili).
- GennaroVerolla
- appassionato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 24/06/2012, 15:16
- Reputation:
- Contatta:
Re: Pellicola Kentmere e chimici Kodak
ok, grazie .
la diluizione 1+25 è per ottenere un negativo di qualità superiore?
una tua opinione su questa pellicola? come si comporta? grazie
la diluizione 1+25 è per ottenere un negativo di qualità superiore?
una tua opinione su questa pellicola? come si comporta? grazie
Re: Pellicola Kentmere e chimici Kodak
Il risultato è diverso tra 1+25 e 1+50, però non c'è un "migliore" o un "peggiore".
In generale, con la diluzione 1+25 il risultato è un negativo con contrasti leggermente superiori e una grana più secca e nitida, mentre con 1+50 si mette meno in risalto la grana.
Poi per quanto riguarda altre caratteristiche importanti, come l'acutanza, la definizione o la curva dovrai aspettare consigli di persone più esperte di me.
Io ho utilizzato la K100 solamente una volta, è stata la prima pellicola che ho sviluppato e quindi ero ancora parecchio inesperto.
L'ho sviluppata con il Rodinal 1+25, ed è venuto un buon risultato, un'onesta pellicola per cominciare, sicuramente meglio tra le pellicole economiche (almeno secondo la mia esperienza) delle Foma, con le quali non ho avuto una buona esperienza (principalmente per via del supporto).
Forse oggi preferirei svilupparla 1+50, anche se dipende molto dal tipo di foto che ci hai scattato e da come pensi di stampare il negativo. Se hai intensione di scansionare allora ti consiglio 1+50, perchè con la mia pellicola 1+25 la scansione era eccessivamente granosa, mentre la stampa (luce diffusa) è venuta bene.
In generale, con la diluzione 1+25 il risultato è un negativo con contrasti leggermente superiori e una grana più secca e nitida, mentre con 1+50 si mette meno in risalto la grana.
Poi per quanto riguarda altre caratteristiche importanti, come l'acutanza, la definizione o la curva dovrai aspettare consigli di persone più esperte di me.
Io ho utilizzato la K100 solamente una volta, è stata la prima pellicola che ho sviluppato e quindi ero ancora parecchio inesperto.
L'ho sviluppata con il Rodinal 1+25, ed è venuto un buon risultato, un'onesta pellicola per cominciare, sicuramente meglio tra le pellicole economiche (almeno secondo la mia esperienza) delle Foma, con le quali non ho avuto una buona esperienza (principalmente per via del supporto).
Forse oggi preferirei svilupparla 1+50, anche se dipende molto dal tipo di foto che ci hai scattato e da come pensi di stampare il negativo. Se hai intensione di scansionare allora ti consiglio 1+50, perchè con la mia pellicola 1+25 la scansione era eccessivamente granosa, mentre la stampa (luce diffusa) è venuta bene.
- GennaroVerolla
- appassionato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 24/06/2012, 15:16
- Reputation:
- Contatta:
Re: Pellicola Kentmere e chimici Kodak
in effetti scansionerò il negativo, quindi andrò di 1+50
- GennaroVerolla
- appassionato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 24/06/2012, 15:16
- Reputation:
- Contatta:
Re: Pellicola Kentmere e chimici Kodak
mi farebbe piacere anche qualche vostro parere in merito alla kenmtere 100

