Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

R: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da mjrndr »

Ma perché siamo finiti a parlare di lomo? :grin:
Beh, l'importante è che la pellicola resti viva, anche attraverso macchine in plastica a 50 euro in mano a mods lungo i navigli.

Andrea



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da etrusco »

Da quando ho aperto questo forum ho notato che ci sono alcuni argomenti che, come li prendi li prendi, portano sempre alle stesse conclusioni :D
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da claudio44 »

franny71 ha scritto: se per le prime puoi usare il cuore, per l'ultima ti serve la testa, intesa come studio ed applicazione.
claudio dice che è cultura e come tale va insegnata, giustissimo, però, in un mondo che corre a 1000 all'ora, quanti di questi analogici in erba proseguiranno la loro strada?
la speranza è molti, la razio mi dice molto pochi (purtroppo)
è proprio questa la forza della pellicola, quando ero ragazzo sognavo quella che poi è diventata la fotografia digitale, per liberarmi dalle scomodità della pellicola, poi i miei sogni si sono avverati grazie ai computer, ma la cosa non mi ha soddisfatto proprio perché tutto va a 1.000 all'ora, e allora si perpisce il desiderio di fermarsi, di cogliere il gusto di fare le cose lentamente; se prima la lentezza era necessaria ora non lo è più, e la fotografia analogica, che nel frattempo è stata abbandonata dai professionisti, diviene puro piacere ad appannaggio esclusivo degli appassionati, quelli che uan volta si chiamavano dilettanti, per questo non solo non sparirà, ma in questa nuova dimensione avrà sempre nuovi appassionati anche giovani.

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da luca_dega »

Cos'è 'sta insofferenza per i ragazzini che si comprano la pellicola ?

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da isos1977 »

claudio44 ha scritto:la fotografia analogica, che nel frattempo è stata abbandonata dai professionisti
mah.. sul fatto che sia stata abbandonata dai professionisti, ho dei dubbi... lo stampatore che conosco mi diceva esattamente il contrario. I professionisti magari usano il digitale per i loro progetti commerciali (dove al committente devi dare comunque un file), ma per i loro progetti vanno di pellicola.

a parte questo, io sono più pragmatico nello spiegare questo fenomeno... gli "anziani" sono nati con la pellicola e quando è nato il digitale l'hanno provato... oggettivamente il digitale è più "comodo" da usare e per molti questo è stato un buon motivo per abbandonare la pellicola... poi ci sono alcuni che, una volta provato il digitale, hanno pensato che non fa per loro e sono tornati alla pellicola..

i "giovani" sono nati con il digitale e quelli che coltivano la passione della fotografia prima o poi sono tentati da provare la pellicola... alcuni se ne innamorano e lasciano da parte il digitale... altri dicono (o diranno) che è troppo "sbattimento" e tornano (o torneranno) al digitale.
il fatto che molti "giovani" si siano appassionati ultimamente alla fotografia è anche dovuto ai prezzi abbordabili delle digitali reflex, alla presenza dei forum ecc.. tutto questo a permesso ha molti di raggiungere una certa esperienza e in questa crescita è naturale provare la pellicola. I prezzi ancora più abbordabili dell'attrezzatura a pellicola non fanno che aumentare questa tendenza
Ultima modifica di isos1977 il 03/07/2012, 11:55, modificato 1 volta in totale.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

R: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da mjrndr »

luca_dega ha scritto:Cos'è 'sta insofferenza per i ragazzini che si comprano la pellicola ?
Che poi quello che ho incontrato al negozio ha comprato pellicola ilford per la sua Olympus om2 e chiedeva di un filtro verde, non proprio il kit del lomografo :grin:

Andrea

Avatar utente
o l d c r o w
appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 28/03/2012, 11:11
Reputation:

Re: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da o l d c r o w »

mjrndr ha scritto:dall'altra parte un sessantenne che si stava comprando d800+28 1.8+50 1.4 ( :shock:) e se la discuteva di mega pixel, moirè, crop dx etc.
...deve essere parente del signore da cui mesi fa ho comprato una D700 con 2 batterie originali e CF SanDisk Ultra da 8GB.. materiale con 2 anni di vita e QUATTROCENTOVENTI scatti da nuovo!!
Ah.. pagato tra l'altro prezzo super.. perché non la usava.

Ma va?? :D :D :D

Avatar utente
Aleksej6
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 14/12/2012, 17:09
Reputation:
Località: Ceriale (SV)

Re: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da Aleksej6 »

Mi intrometto tardivamente ma ho una mia idea a proposito, molto semplice.
Innanzi tutto, bisogna distinguere tra i giovani sessualmente indecisi che fanno solo fotografie lo-fi con macchine colorate per moda, ed i giovani che invece, come me, sono passati all'analogico per il semplice motivo che ha una qualità superiore, dopo averlo confrontato con il digitale.
Inoltre, quando si parla di mode, bisogna considerare il fatto che oggi in tanti riscoprono, che so, le reflex analogiche per il semplice fatto che un tempo per i padri di famiglia era obbligatorio averne, e dunque, in certo senso, si è liberato uno spazio, che ha portato molti ad una felice riscoperta...Insomma, nessuno al tempo del Liceo scopre Dante, perché è obbligato a studiarlo, ma piuttosto lo riscopre, felicemente , solo qualche anno dopo che si è smesso di fargliene un obbligo. La passione nasce sempre dove c'è la libertà di fare qualcos'altro. A questo proposito, sono spesso stupito di essere io a dover spiegare ad alcuni padri i comandi delle reflex a pellicola che loro hanno usato per decenni...

Avatar utente
Aleksej6
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 14/12/2012, 17:09
Reputation:
Località: Ceriale (SV)

Re: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da Aleksej6 »

Aggiungo ancora che le reflex compatte degli anni '70 si possono valutare con più giustezza ora, che la tecnologia ha proseguito, e quindi si può ragionare a mente fredda, quando allora erano la solita roba che si vedeva ai matrimoni...insomma sono convinto che oggi più di allora ci sia giustezza di giudizio e competenza a tal riguardo, cosa della quale non posso che essere contento per il bene dello sviluppo tecnico.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Pellicola per i giovani e digitale per anziani

Messaggio da Silverprint »

Io (forse l'ho già detto) non riterrei marginale la questione dei costi.

Il digitale ha costi elevatissimi, appena si desideri qualcosa di passabile, e ha pure obsolescenza (e quindi perdita di valore) rapidissima. Invece un corredo analogico, specialmente usato, costa relativamente poco. Perché risulti conveniente di pellicola bisogna davvero consumarne parecchia e i giovani (ancor più degli altri) di soldi da sprecare ne hanno pochi...

Una reflex digitale di livello medio (basso) costa sui 2.000 euro, ci metti un ottica passabile e in un click siamo oltre i 3.000, un computer in grado di elaborare i files odierni ed un monitor di qualità e.... bum (anche senza una stampante passabile)! Con 1.000 euro ci si compra una medio formato e pure una camera oscura niente male e 4.000 euro di pellicole, chimici e carte non sono pochi, ai voglia a divertirsi!

Ovviamente senza polemica.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi