Pellicola per ritratti
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: Pellicola per ritratti
è generica come domanda, ma io utilizzerei una Fuji Reala 100, è la pellicola colore che preferisco in assoluto.


- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Pellicola per ritratti
non le ho in casa e neppure il mio negozio dove acquisto penso le abbia disponibili
se gliele vedo esposte,magari un paio le prendo
se gliele vedo esposte,magari un paio le prendo
Re: Pellicola per ritratti
ci sono i negozi online che hanno ottimi prezzi, di solito più economici dei piccoli negozi fisici, io mi servo da Westernphoto.
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Pellicola per ritratti
Lo conosco, ho acquistato da lui
Non le ha sul sito,bisognerebbe provare a chiedere
Ma per ora va bene cosi
Non le ha sul sito,bisognerebbe provare a chiedere
Ma per ora va bene cosi
- claudiamoroni
- guru
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Pellicola per ritratti
Ultimamente ho scattato un bel po' di rulli di Kodak Portra 400 e devo dire che la preferisco alla Fuji Pro 400H.
Eviterei pero' il pannello dorato, la Kodak gia' e' calda di suo e rischi di rendere la modella gialla.
Il pannello dorato va usato con misura o diventa di un kitch pauroso. Per me andrebbe usato solo in giornate molto grigie e con pellicole fredde come la Fuji, poi ovviamente dipende dai gusti.
Eviterei pero' il pannello dorato, la Kodak gia' e' calda di suo e rischi di rendere la modella gialla.
Il pannello dorato va usato con misura o diventa di un kitch pauroso. Per me andrebbe usato solo in giornate molto grigie e con pellicole fredde come la Fuji, poi ovviamente dipende dai gusti.
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell
Re: Pellicola per ritratti
come ti hanno fatto notare in tanti, me compreso, è una questione di gusti, se vuoi guarda i risultati che ottengo con la Reala, che la preferisco alle Portra che son calde
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
Qui invece la Fuji 400H
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
Io non utilizzerei pannelli, preferisco i colori che danno naturalmente le pellicole Fuji, sempre in base alla luce che ti ritrovi.
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
Qui invece la Fuji 400H
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
http://www.flickr.com/photos/8763925@N0 ... hotostream
Io non utilizzerei pannelli, preferisco i colori che danno naturalmente le pellicole Fuji, sempre in base alla luce che ti ritrovi.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Pellicola per ritratti
Mah...
Io non credo proprio che si possano adeguatamente distinguere le caratteristiche di due pellicole guardandone i risultati su un monitor.
Le variabili sono veramente troppe, escludendo quelle di ripresa e laboratorio (niente affatto irrilevanti), abbiamo vari scanner (tutti diversi) ed i loro settaggi, una passata in photoshop, e due monitor. Se poi la scansione è di una stampa bisogna aggiungere al computo delle varie casualità incontrollate anche questa.
Trovo che una "media" ragionata che gli utenti ricavano dalle varie impressioni soggettive sia decisamente preferibile, se non altro (vista la giusta incertezza) invita alla prova sul campo ed alla verifica nelle varie specifiche condizioni d'uso (laboratori - stendiamo un velo pietoso - compresi).
Io non credo proprio che si possano adeguatamente distinguere le caratteristiche di due pellicole guardandone i risultati su un monitor.
Le variabili sono veramente troppe, escludendo quelle di ripresa e laboratorio (niente affatto irrilevanti), abbiamo vari scanner (tutti diversi) ed i loro settaggi, una passata in photoshop, e due monitor. Se poi la scansione è di una stampa bisogna aggiungere al computo delle varie casualità incontrollate anche questa.
Trovo che una "media" ragionata che gli utenti ricavano dalle varie impressioni soggettive sia decisamente preferibile, se non altro (vista la giusta incertezza) invita alla prova sul campo ed alla verifica nelle varie specifiche condizioni d'uso (laboratori - stendiamo un velo pietoso - compresi).
- claudiamoroni
- guru
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Pellicola per ritratti
Secondo me almeno un minimo anche a monitor ci si puo' fare un'idea delle caratteristiche basi della pellicola.
A meno che non le si stravolga con photoshop o in scansione, in effetti le fuji escono sempre un po' freddine, mentre le kodak escono piu' calde.
Ovvio che per giudicare una pellicola nella sua interezza bisogna stamparla (e li' anche la carta influisce), ma intanto stiamo discutendo su un forum virtuale e bisogna arrangiarci con quello che abbiamo, no?
Personalmente sono giunta alle mie conclusioni scattando con diversi tipi di pellicole e stampandoli da me in camera oscura, quindi mi sento di dare la mia opinione a chi chiede ragguagli e magari non ha mai avuto questa esperienza. In ogni caso ricordo che e' la mia opinione personale e non e' oro colato, ognuno deve fare i suoi esperimenti per capire cosa gli piace o cosa non gli piace.
A meno che non le si stravolga con photoshop o in scansione, in effetti le fuji escono sempre un po' freddine, mentre le kodak escono piu' calde.
Ovvio che per giudicare una pellicola nella sua interezza bisogna stamparla (e li' anche la carta influisce), ma intanto stiamo discutendo su un forum virtuale e bisogna arrangiarci con quello che abbiamo, no?
Personalmente sono giunta alle mie conclusioni scattando con diversi tipi di pellicole e stampandoli da me in camera oscura, quindi mi sento di dare la mia opinione a chi chiede ragguagli e magari non ha mai avuto questa esperienza. In ogni caso ricordo che e' la mia opinione personale e non e' oro colato, ognuno deve fare i suoi esperimenti per capire cosa gli piace o cosa non gli piace.
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell
Re: Pellicola per ritratti
anche se il miglior mezzo per valutare un pellicola sia la stampa, voglio aggiungere che le pellicole le sviluppo io, che non faccio nulla in Photoshop (che non ho) ne su altri programmi.
Utilizzo un Epson 4490 e non regolo neanche le curve di colore, calibro prima della scansione la maschera arancio della pellicola.
Fin'or le mie pellicole colore le ho stampate a fianco di Arrigo Ghi, quindi la mia valutazione sulla resa delle pellicole, seppur personale è fatta guardando le fotografie.
Utilizzo un Epson 4490 e non regolo neanche le curve di colore, calibro prima della scansione la maschera arancio della pellicola.
Fin'or le mie pellicole colore le ho stampate a fianco di Arrigo Ghi, quindi la mia valutazione sulla resa delle pellicole, seppur personale è fatta guardando le fotografie.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Pellicola per ritratti
Francamente la vedo dura, considera anche che non ci sono solo utenti esperti, che pochi hanno buoni monitor ed ancor meno sono in grado di fare anche solo una taratura di massima. Diverso è il caso di che le differenze le abbia già toccate con mano, con paragoni side-to-side ripetuti nel tempo ed in diverse situazioni che poi su un monitor ne ritrova (almeno in parte) conferma. Quest'ultima cosa è importante e specifico meglio: un conto è riconoscere una cosa su un monitor, tutt'altra cosa farne la prima conoscenza.claudiamoroni ha scritto:Secondo me almeno un minimo anche a monitor ci si puo' fare un'idea delle caratteristiche basi della pellicola.
Certamente, ed infatti le impressioni d'uso dei singoli utenti sono un database prezioso da cui partire. Non lo metto in dubbio, ma un conto sono le impressioni d'uso, tutt'altra cosa la loro "oggettivazione" tramite immagini sul web.claudiamoroni ha scritto:Ovvio che per giudicare una pellicola nella sua interezza bisogna stamparla (e li' anche la carta influisce), ma intanto stiamo discutendo su un forum virtuale e bisogna arrangiarci con quello che abbiamo, no?
Esatissimo!!!claudiamoroni ha scritto:Personalmente sono giunta alle mie conclusioni scattando con diversi tipi di pellicole e stampandoli da me in camera oscura, quindi mi sento di dare la mia opinione a chi chiede ragguagli e magari non ha mai avuto questa esperienza. In ogni caso ricordo che e' la mia opinione personale e non e' oro colato, ognuno deve fare i suoi esperimenti per capire cosa gli piace o cosa non gli piace.


