Domanda un po' accademica, ha sicuramente più peso come calcoli l'esposizione. Le negative colore sono piuttosto tolleranti e la sensibilità dichiarata (I.E.) per le pellicole negative è in genere inferiore alla effettiva, quindi in generale, meglio 100. Comunque puoi sempre mettere 100 e sotto-esporre di 2/3 di stop, o 200 e sovra-esporre di 1/3.jedydjah ha scritto:... Non potendo settare 160 iso, è meglio 100 oppure 200? ...
Pellicola per ritratti
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Pellicola per ritratti


- jedydjah
- appassionato
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28/05/2012, 12:57
- Reputation:
- Località: Cologno Monzese
- Contatta:
Re: Pellicola per ritratti
Bene, ho appena finito un rullino a 200Silverprint ha scritto:Domanda un po' accademica, ha sicuramente più peso come calcoli l'esposizione. Le negative colore sono piuttosto tolleranti e la sensibilità dichiarata (I.E.) per le pellicole negative è in genere inferiore alla effettiva, quindi in generale, meglio 100. Comunque puoi sempre mettere 100 e sotto-esporre di 2/3 di stop, o 200 e sovra-esporre di 1/3.jedydjah ha scritto:... Non potendo settare 160 iso, è meglio 100 oppure 200? ...

vedremo come e' venuto
Re: Pellicola per ritratti
essendo un negativo colore, credo che avrai margine per foto ottimali, data la grande latitudine di posa dei negativi colore...jedydjah ha scritto:Bene, ho appena finito un rullino a 200Silverprint ha scritto:Domanda un po' accademica, ha sicuramente più peso come calcoli l'esposizione. Le negative colore sono piuttosto tolleranti e la sensibilità dichiarata (I.E.) per le pellicole negative è in genere inferiore alla effettiva, quindi in generale, meglio 100. Comunque puoi sempre mettere 100 e sotto-esporre di 2/3 di stop, o 200 e sovra-esporre di 1/3.jedydjah ha scritto:... Non potendo settare 160 iso, è meglio 100 oppure 200? ...![]()
vedremo come e' venuto
io tendo sempre a sovraesporre di 1/3 anche il bn, (ora Andrea mi ri-bacchetta)

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Pellicola per ritratti
Non ti ribacchetto, ma specifico.
Semplificando... Il procedimento negativo colore è stato sviluppato (era il prodotto di massa per eccellenza) per renderlo il più possibile a prova d'errore, la soluzione scelta fu di avere un negativo tendenzialmente morbido e dalla grande latitudine (intesa come intervallo di stop registrabile e non come capacità di sopportare errori) da accoppiare a carta dal contrasto elevato. Stampando si sceglierà la gamma di densità da stampare, più opportuna tralasciando il resto. La capacità di "assorbire errori" viene quindi fuori dall'insieme delle due cose: negativo "morbido" e stampa "dura".
La pellicola comunque è pellicola, e se non esposta a sufficienza manca di dettaglio nelle ombre, colore o BN che sia. Nel colore c'è una notevole possibilità di recupero di errori in sovra-esposizione, di solito maggiore che nel BN. Insomma nel dubbio, meglio sovraesporre.
Semplificando... Il procedimento negativo colore è stato sviluppato (era il prodotto di massa per eccellenza) per renderlo il più possibile a prova d'errore, la soluzione scelta fu di avere un negativo tendenzialmente morbido e dalla grande latitudine (intesa come intervallo di stop registrabile e non come capacità di sopportare errori) da accoppiare a carta dal contrasto elevato. Stampando si sceglierà la gamma di densità da stampare, più opportuna tralasciando il resto. La capacità di "assorbire errori" viene quindi fuori dall'insieme delle due cose: negativo "morbido" e stampa "dura".
La pellicola comunque è pellicola, e se non esposta a sufficienza manca di dettaglio nelle ombre, colore o BN che sia. Nel colore c'è una notevole possibilità di recupero di errori in sovra-esposizione, di solito maggiore che nel BN. Insomma nel dubbio, meglio sovraesporre.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pellicola per ritratti
Aggiungo che nel negativo colore una leggera sovraesposizione produce un miglioramento della grana e dei colori più saturi a scapito di una leggera distorsione cromatica.Nel colore c'è una notevole possibilità di recupero di errori in sovra-esposizione, di solito maggiore che nel BN. Insomma nel dubbio, meglio sovraesporre.
- jedydjah
- appassionato
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28/05/2012, 12:57
- Reputation:
- Località: Cologno Monzese
- Contatta:
Re: Pellicola per ritratti
Per i colori saturi avrei pensato al contrario, ma ora ragionando credo che sia un discorso di densita` del negativo: leggera sovraesposizione significa negativo piu` denso.chromemax ha scritto:Aggiungo che nel negativo colore una leggera sovraesposizione produce un miglioramento della grana e dei colori più saturi a scapito di una leggera distorsione cromatica.Nel colore c'è una notevole possibilità di recupero di errori in sovra-esposizione, di solito maggiore che nel BN. Insomma nel dubbio, meglio sovraesporre.
Per le dia invece e` proprio il contrario ed io, erroneamente, ho pensato di avere miglior risultato sottoesponendo leggermente.
Poco male: ho ancora 19 rullini di portra

Re: Pellicola per ritratti
Sulla qualità della Portra vedo che non si discute (o quasi); il mio dubbio è a chi farla sviluppare? Ho avuto brutte esperienze con la 160 sovrasatura. Sovraesporre/sottoesporre, tirarla? Si accettano suggerimenti.
- 37°Fotogramma
- guru
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 19/12/2011, 20:58
- Reputation:
- Località: NAPOLI Campania
Re: Pellicola per ritratti
Nel settore diapositive da ritratto, voterei Fuji ASTIA.....
granulosità assente
granulosità assente

Il Futuro?...Logico è Analogico!

