pellicola rollei

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
robi 64
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 25/02/2011, 22:42
Reputation:

pellicola rollei

Messaggio da robi 64 »

ciao, ho preso delle pellicole rollei retro tonal 100\120, c'e' qualcuno che mi sa dire il tempo di sviluppo con il rodinal a 1+25? grazie.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico



Avatar utente
Gugu
esperto
Messaggi: 134
Iscritto il: 30/03/2010, 19:31
Reputation:
Località: Roma

Re: pellicola rollei

Messaggio da Gugu »

ciao roby, se fossi in te viste le caratteristiche della retro 100 cercherei uno sviluppo più finegranulante o almeno standard, le retro 100 sono pellicole con un'ottima risoluzione (righe per mm) quindi perchè sprecarle? se vuoi degli esempi ti posto qui sotto alcune foto ma non le ho sviluppate io le ho portate al lab perchè era il primo rullino con quella macchinetta.. è una pellicola che mi piace molto da parecchie soddisfazioni..
Immagine
felice della propria vita di Augusto Marziani, su Flickr

Immagine
Senza titolo di Augusto Marziani, su Flickr
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...

Avatar utente
ermes pecchinini
fotografo
Messaggi: 67
Iscritto il: 16/11/2010, 11:15
Reputation:

Re: pellicola rollei

Messaggio da ermes pecchinini »

Temo che Rollei retro 100 e rollei retro 100 tonal siano due pellicole diverse,credo che si stia facendo confusione.
Ho usato moltissimo la retro 100 abbinata a Rollei RHS, con ottimi risultati, anche col rodinal però va benissimo. Ep

Avatar utente
Gugu
esperto
Messaggi: 134
Iscritto il: 30/03/2010, 19:31
Reputation:
Località: Roma

Re: pellicola rollei

Messaggio da Gugu »

io mi riferisco alla retro 100 tonal che da datasheet presenta 260 l/mm mi pare uno spreco usare uno sviluppo che tende a far uscire un pò di grana..
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...

Avatar utente
robi 64
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 25/02/2011, 22:42
Reputation:

Re: pellicola rollei

Messaggio da robi 64 »

che ne dici se uso lo sviluppo kodak D 76 a 1-1 , o in stock ?

Avatar utente
Gugu
esperto
Messaggi: 134
Iscritto il: 30/03/2010, 19:31
Reputation:
Località: Roma

Re: pellicola rollei

Messaggio da Gugu »

Il D 76 è uno sviluppo classico, sicuramente ti darà meno grana del rodinal, per la diluizione dipende da cosa vuoi ottenere e da come hai scattato.. in stock avrai più contrasto e meno sfumature di grigi, poi più diluisci più l'immagine sarà ricca di tonalità di grigio ma perderai ovviamente in contrasto. Qualcuno mi corregga se dico fesserie.. io in particolare uso l'ID-11 che è molto simile anzi.. mi sa che è proprio uguale e mi piacciono molto i risultati in diluizione 1+1 solamente almeno per l'ID-11 poi devo buttare via il tutto.. si può conservare solo in stock, quindi in genere cerco di mettere da parte almeno 3-4 rullini li faccio tutti insieme e poi butto il chimico...
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...

Avatar utente
robi 64
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 25/02/2011, 22:42
Reputation:

Re: pellicola rollei

Messaggio da robi 64 »

grazie gugu, e' tutto chiaro. ciao

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi