Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

MarcoLeoncino

Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da MarcoLeoncino »

Ciao a tutti.
Un mio amico mi ha regalato qualche rullo di una pellicola sconosciuta, una certa AHU1454. La pellicola è nel formato 35mm, ma la cosa piu' particolare è che non è perforata.
Sempre il mio amico mi diceva che la pellicola in questione aveva una risoluzione incredibile, circa 600 linee/mm (era impiegata in astrofotografia). Ignoriamo però la sua sensibilità
e il metodo con cui trattarla. L'unico modo in cui credo si possa usare è di montarla in un magazzino 6x6 (come vedete in figura), devo poi industriarmi su come costruire una sorta
di finestra da mettere nel pozzetto, per comporre correttamente su questo formato. Altra modifica (semplice) è l'uso di un pezzo di nastro per schermare il foro posteriore del magazzino
che serve normalmente per ossservare lo scorrimento della carta delle pellicole 120.
Che ne dite? Qualcuno che mi aiuta a trovare un modo per esporla e svilupparla?
Grazie mille
Marco
Allegati
2013-03-25 12.47.49.jpg



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da Silverprint »

Scoprire la sensibilità e determinare il tempo di sviluppo non è troppo difficile... (insomma).

Bisogna però lavorarci un po' ed usarne un bel po'...

Quanta ne hai? Potrebbe non valere la pena.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da guarrellam »

Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

MarcoLeoncino

Re: Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da MarcoLeoncino »

Grazie per le info!

Non molta.... circa 6-8 rulli....

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da Silverprint »

Allora prova spannometricamente.

Fai un primo mezzo rullo con bracketing estesissimo sviluppi, provi a stampare e vedi... al secondo giro aggiusti gli iso (fai un po' meno bracketing) e regoli un po' il tempo di sviluppo. Con 4 mezzi rulli dovresti essere abbastanza vicino a qualcosa di passabile e te ne rimane un po' da usare.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

MarcoLeoncino

Re: Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da MarcoLeoncino »

Ok, ma lo sviluppo? In cosa e per quanto tempo?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da Silverprint »

Immagino sia una pellicola abbastanza "docu", immagino...
Si potrebbe provare un Rodinal 1+50 per 6/7 minuti, si potrebbe...

Insomma una prima prova puoi anche farla un po' come viene, viene, poi dopo ti regoli meglio.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

MarcoLeoncino

Re: Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da MarcoLeoncino »

Silver, grazie mille per i consigli!
Per quello che riguarda il formato dovrei ottenere un'immagine "panoramica" 24x60...
Devo ancora trovare un modo per vincolare il rullo nel magazzino... in ogni caso ho messo su questa idea da una vecchia lettura (quindi non è farina del mio sacco)

http://www.kievaholic.com/panoramic.html

Avatar utente
upupup
esperto
Messaggi: 194
Iscritto il: 15/03/2010, 13:28
Reputation:

Re: Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da upupup »

Dovrebbe essere un microfilm della Kodak , simile alla Agfa copex . Prova ad esporre a 25 iso ,e svilupparla con il rodinal 1/100 per 20minuti ,agitazione ogni 30 secondi ,20 gradi. Ovvio fai pochi scatti di prova a 8-12-25-50 iso.......

MarcoLeoncino

Re: Pellicola sconosciuta - AHU1454 -

Messaggio da MarcoLeoncino »

Tutto da rifare da capo... ho fatto una prova e il meccanismo della 88 è troppo sollecitato...meglio evitare di fare guai.
Magari con la Yashica Mat....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi