Con il 35mm non faccio mai il prebagno della pellicola se non richiesto dal produttore.
Per il 120 ho raccolto info che lo consigliano, c'è del vero?
Pellicole 120 prebagno?
Moderatori: Silverprint, chromemax


Re: Pellicole 120 prebagno?
A me hanno sempre insegnato a fare il prelavaggio ai 120, giustificandola con il fatto che la 120 ha più elementi protettivi che inquinano i chimici rigenerabili.. utilizzando ora sviluppi one-shot non faccio prelavaggio. Di differenze sul prodotto finale non ne ho mai viste... mi sembra di aver intuito tra le discussioni del forum che qualcosa di differente c'è, visto che alcuni fanno test con e senza.. !
Sono molto curioso di sapere le varie opinioni..

Sono molto curioso di sapere le varie opinioni..

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pellicole 120 prebagno?
Io non ho mai fatto prove comparative e, tranne quando è specificatamente richiesto, non ho mai fatto il prelavaggio. Ma da prove e test che sono stati fatti da altri pare che il prelavaggio influenzi sicuramente la resa della pellicola ma questi cambiamenti non sono costanti ne univoci e variano in base al tipo di pellicole, lo sviluppo usato e il tempo di prelavaggio. Il fatto di usare il prelavaggio per "sciacquare" la pellicola da elementi protettivi o per elilminare l'antivelo personalmente lo trovo un nonsenso; gli elementi protettivi non saprei a cosa si riferiscano e l'antivelo, anche se colora in maniera marcata la soluzione, diventa incolore dopo qualche tempo che rimane in ambiente alcalino (lo sviluppo ad esempio) e non apporta danno, e poi perché un fabbricante dovrebbe produrre una pellicola con sostanze che rovinano lo sviluppo?
Un'altro falso mito, imho, è quello che il prelavaggio favorisca uno sviluppo più uniforme; anche in questo caso la risposta non è univoca, tanto che Kodak lo sconsigliava tassativamente per la Technical Pan, una pellicola con molti problemi di uniformità di sviluppo, idem per la Rollei ATP; anche in questo caso dipende dalla pellicola e dallo sviluppo.
In un articolo molto ben fatto di Phil Davis sono state fatte delle prove comparative e ne è uscito fuori che, in genere un prelavaggio di 5' aumenta un po' il contrasto e diminuisce leggermente la sensibilità, ma ci sono anche accoppiate pellicola/sviluppo che invertono questa tendenza, quindi non si può dire che tutte le pellicole e tutti gli sviluppi reagiscano nello stesso modo. Il mio consiglio alla fine è quello di standardizzarsi su un modus operandi ed usare sempre quello: se ci si trova bene col prelavaggio si continui ad usarlo; se si è sempre fatto senza con buoni risultati non conviene andare a cercarsi rogne, non si ottengono negativi migliori.
Un'altro falso mito, imho, è quello che il prelavaggio favorisca uno sviluppo più uniforme; anche in questo caso la risposta non è univoca, tanto che Kodak lo sconsigliava tassativamente per la Technical Pan, una pellicola con molti problemi di uniformità di sviluppo, idem per la Rollei ATP; anche in questo caso dipende dalla pellicola e dallo sviluppo.
In un articolo molto ben fatto di Phil Davis sono state fatte delle prove comparative e ne è uscito fuori che, in genere un prelavaggio di 5' aumenta un po' il contrasto e diminuisce leggermente la sensibilità, ma ci sono anche accoppiate pellicola/sviluppo che invertono questa tendenza, quindi non si può dire che tutte le pellicole e tutti gli sviluppi reagiscano nello stesso modo. Il mio consiglio alla fine è quello di standardizzarsi su un modus operandi ed usare sempre quello: se ci si trova bene col prelavaggio si continui ad usarlo; se si è sempre fatto senza con buoni risultati non conviene andare a cercarsi rogne, non si ottengono negativi migliori.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Pellicole 120 prebagno?
Genericamente lo si consiglia per tutte le ortocromatiche (non so perchè) indipendentemente che siano 35mm o 120. Per il resto è meglio non usarlo mai anche in virtù del fatto che nessun produttore lo consiglia o lo prevede nel bugiardino. Poi meno si tiene bagnata la pellicola meglio è per la grana e per l'emulsione.
Le prove le ho fatte e la differenza è evidente. La prova più veloce è appariscente è mettere in tank un 120 300cc d'acqua e lasciare tutto fermo per 1-2minuti poi, senza agitare vuotare e sviluppare normalmente. La matà preventivamente bagnata sarà diversa.... molto diversa.
Poi, detto tra noi, perchè riempire l'emulsione d'acqua per poi doverla far scacciare dal rivelatore.... molto meglio riempirla subito di rivelatore e fargli compiere il suo compito.
Le prove le ho fatte e la differenza è evidente. La prova più veloce è appariscente è mettere in tank un 120 300cc d'acqua e lasciare tutto fermo per 1-2minuti poi, senza agitare vuotare e sviluppare normalmente. La matà preventivamente bagnata sarà diversa.... molto diversa.
Poi, detto tra noi, perchè riempire l'emulsione d'acqua per poi doverla far scacciare dal rivelatore.... molto meglio riempirla subito di rivelatore e fargli compiere il suo compito.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Pellicole 120 prebagno?
Bene.
Grazie per le risposte
Grazie per le risposte

