pellicole colori per astrofotografia

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
giuguar
appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/09/2015, 19:09
Reputation:
Località: Roma

pellicole colori per astrofotografia

Messaggio da giuguar »

Ciao a tutti,
siccome mi interesso da poco anche di astrofotografia, mi domandavo che pellicole sono più indicate per questo genere, ho visto che qui nel forum suggerite spesso pellicole molto sensibili, ma avendo un telescopio a inseguimento il problema della rapidità non si pone, mi domandavo quindi quali pellicole sarebbero ottimali non avendo il problema delle startrails o dei crateri lunari mossi. Ho visto che nessuno ha affrontato l'argomento mi sembra. Nei forum di astronomia l'analogico è quasi off-topic regnando unicamente il digitale...


Giulia



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: pellicole colori per astrofotografia

Messaggio da ammazzafotoni »

<nostalgia time>
Ai "tempi" in cui il digitale, quello consumer delle DSLR, non era un'opzione e una camera CCD era appannaggio di pochissimi, c'erano le mitiche Kodak PJM e la E200 (diapositiva), oltre ovviamente alla TP2415 (B/N) che si ipersensibilizzava col forming gas...
</nostalgia time>
Tutto ciò ovviamente non ti serve a molto, e purtoppo non so se di pellicole "speciali" o semplicemente più adatte all'astro ne siano rimaste.

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: pellicole colori per astrofotografia

Messaggio da bafman »

immagino 35mm e negativa (o diapo?) ...in tal caso e con le premesse che fai andrei su una Ektar 100.

Certo mi pare sia una di quelle applicazioni tecniche della fotografia dove il digitale ha offerto cospicui vantaggi... perciò per curiosità ti chiedo Giulia: è un tentativo e un vezzo (comprensibilissimo!) di vedere cosa riesci a tirar fuori su una pellicola o hai determinate altre idee in testa e un filone da seguire?

Avatar utente
giuguar
appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/09/2015, 19:09
Reputation:
Località: Roma

Re: pellicole colori per astrofotografia

Messaggio da giuguar »

grazie ammazzafotoni della botta di nostalgia, è comunque uno spunto da cui iniziare a cercare.
Per rispondere a te bafman, mi piace sperimentare, usare camere digitali o webcam è (quasi) immediato, informazioni su come fare astrofotografia su internet si sprecano, ciò non vuoldire che io disdegni il digitale, assolutamente, anzi già uso una D70 ad infrarossi per fare delle foto della Luna, ma fino ad ora solo colmteleobiettivo ed un moltiplicatore di focale, ancora non ho provato direttamente al telescopio. Invece mi piacerebbe provare a vedere cosa ne esce a fotografare la superficie lunare in maniera classica.
...si, lo so, ho tempo da perdere ;P

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: pellicole colori per astrofotografia

Messaggio da ammazzafotoni »

Se si tratta solo della Luna, una qualsiasi pellicola a bassi ISO (se hai la montatura equatoriale) andrà benone, anche, cioè soprattutto, in B/N.
P.S. cosa intendi per "D70 ad infrarossi"? Hai fatto togliere il filtro dal sensore?

Avatar utente
giuguar
appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/09/2015, 19:09
Reputation:
Località: Roma

Re: pellicole colori per astrofotografia

Messaggio da giuguar »

Nel senso che ho comprato un secondo corpo D 70, l'ho smontato, rimosso il filtro low-pass davanti al sensore e sostituito con uno IR delle stesse dimensioni comprato su internet. È una baggianata se hai un minimo di manualità, in rete si trovano le procedure x molti corpi macchina digitali.

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: pellicole colori per astrofotografia

Messaggio da ammazzafotoni »

Ah beh sì. E serve sugli oggetti del Sistema Solare? Che vantaggi dà?

Avatar utente
giuguar
appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/09/2015, 19:09
Reputation:
Località: Roma

Re: pellicole colori per astrofotografia

Messaggio da giuguar »

non ne ho la minima idea! ce l'ho e voglio vedere la differenza con l'acquisizione nello spettro visibile, mi interessava soltanto la superficie lunare...

Avatar utente
maxmars
fotografo
Messaggi: 65
Iscritto il: 30/01/2015, 9:16
Reputation:
Località: Modena
Contatta:

Re: pellicole colori per astrofotografia

Messaggio da maxmars »

Ciao anche io mi diverto a fotografare di notte, ma senza telescopi.
Non ho esperienza recente con le slide, però scatto un sacco di negativo colore di notte. Superia 200 ha una reciprocità piuttosto prevedibile, fondamentalmente aggiungi 1/3 di stop ogni due di esposizione a partire dal tempo di scatto di quattro secondi (vedi data sheet: http://www.fujifilm.com/products/consum ... asheet.pdf alla voce Long Exposure Compensation) e una grana fine perciò mi piace. C200 ha una grana un po' più grossa, però anche lei ha una reciprocità prevedibile.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi