Pellicole Foma

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Pellicole Foma

Messaggio da -Sandro- »

impressionando ha scritto:No, non l'ho mai pensato.... penso invece che chi le ha comprate l'ha fatto esclusivamente per il prezzo con la speranza che potessero reggere qualche confronto. Mediamente sono pellicole più ostiche da usare e il fatto che vengano suggerite a principianti per cominciare e risparmiare non gioca a loro favore. Certo che se la "resa" di cui parli riguarda segni, bogne, buchi, palle ecc.... si potrebbe ottenere anche con pellicole buone e trattamenti appropriati..... se serve un bel segno si fa facile. Importante poter decidere se farlo o no.
L'ho sempre pensato anche io. Solo che se dichiari pubblicamente una cosa del genere passi per fascista.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Pellicole Foma

Messaggio da Luca Ghedini »

E' quello che ho fatto io: novizio del 4x5, ho iniziato con le Foma 100; ho avuto fortuna e non sono incorso in problemi di emulsione o supporto e qualche foto decente l'ho ricavata.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

anonymous1

Re: Pellicole Foma

Messaggio da anonymous1 »

riapro la discussione... premetto che anche io novizio del 4x5 ho utilizzato foma 100 come prima pellicola. Mentre con i rulli 120 non ho mai avuto problemi (fortunato?) con il 4x5 qualcosina è saltato fuori. Non capita in tutte le lastre, devo dire che la maggior parte sono venute proprio perfette, ma mi è capitato già in 3 lastre su 20 di vedere questo difetto (o almeno penso che lo sia)
IMG_1087.JPG
questa è una delle 6 lastre sviluppate con mod54, le altre 5 sono venute bene.
Questo è il difetto di cui ho sempre sentito parlare ma che non ho mai visto? o sono io che sbaglio qualcosa?
Grazie
(scusate l'immagine ma sono fuori casa e ho scattato la foto con l'iphone dal negativo sul graflarger... si fa quel che si può)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Pellicole Foma

Messaggio da Pierpaolo B »

Se sei sicuro che la lastra non abbia preso qualsivoglia spruzzo di chissà cosa è un difetto della pellicola.
Si potrebbe pensare a bolle attaccate ma hanno un altro aspetto.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

anonymous1

Re: Pellicole Foma

Messaggio da anonymous1 »

non penso abbia preso spruzzi, anche perchè la cosa strana è che era la seconda in ordine sul mod54 (quindi in messo ad altre 2) e le altre erano a posto. anch'io avevo pensato a delle bolle ma effettivamente non lo sembrano.
La cosa strana è che ho notato che queste "macchie" sono più o meno sempre sullo stesso punto di tutti e tre i negativi "inquisiti", per questo mi è venuto in mente che c'era qualcosa che non andava
Grazie della risposta, comunque ho ancora 30 lastre di foma 100 della stessa confezione, vediamo cosa salta fuori...

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Pellicole Foma

Messaggio da chromemax »

Mmm, a me sembrano proprio bolle d'aria rimaste attaccate alla pellicola, con tanto di caratteristico alone intorno al perimetro esterno, ma anch'io non avendo mai visto i difetti di fabbricazione della Foma non posso essere sicuro.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Pellicole Foma

Messaggio da Pierpaolo B »

Io non vedo l'alone....
...vedo macchie nette e ben delimitate e altre solo ombra.

Comunque per evitare le bolle basta battere la tank....
Se usi rivelatori fatti in casa conviene sempre mettere una goccia d'imbibente per lt.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Pellicole Foma

Messaggio da Pierpaolo B »

Comunque tienici informati....
Se battendo il problema si risolve sarebbe meglio per tutti..... in tanti usano lastre foma
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Pellicole Foma

Messaggio da Silverprint »

Addendum agli aneddoti sulle Foma.

Sviluppata una lastra test di Foma 100, insieme a 5 Fuji Acros nella Mod 54. Trattamento ovviamente identico dall'inizio alla fine.
Le lastre Acros sono uscite perfettamente pulite, quella Foma piena di residui...
Era tanto sporca di robaccia di acquedotto da doverla rilavare sotto l'acqua corrente sperando di non graffiarla.

:-o :-\ :(

Alla Foma gli mettono della roba speciale sulla gelatina per far sì che acchiappi tutte le schifezze che girano nell'acqua? Emulsione super appiccicosa? Black magic?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
-1Turbo-
esperto
Messaggi: 144
Iscritto il: 16/05/2012, 1:16
Reputation:
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi
Contatta:

Re: Pellicole Foma

Messaggio da -1Turbo- »

Silverprint ha scritto:Addendum agli aneddoti sulle Foma.

Sviluppata una lastra test di Foma 100, insieme a 5 Fuji Acros nella Mod 54. Trattamento ovviamente identico dall'inizio alla fine.
Le lastre Acros sono uscite perfettamente pulite, quella Foma piena di residui...
Era tanto sporca di robaccia di acquedotto da doverla rilavare sotto l'acqua corrente sperando di non graffiarla.

:-o :-\ :(

Alla Foma gli mettono della roba speciale sulla gelatina per far sì che acchiappi tutte le schifezze che girano nell'acqua? Emulsione super appiccicosa? Black magic?

Non è male, tipo i foglietti "acchiappacolore" da mettere in lavatrice: Aggiungi una lastra foma ad ogni lavaggio ed avrai negativi perfetti =)) =)) =))
Salvatore

Flickr
"Usate il vostro il cervello, è la parte più importante della vostra attrezzatura" (Kevin Andrews e Warren Miller)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi