pellicole

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
Tecnico73
esperto
Messaggi: 227
Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
Reputation:
Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
Contatta:

Re: pellicole

Messaggio da Tecnico73 »

adridimo ha scritto:In che modo si può sapere quale pellicola è adatta a fare cosa? Come mai le DELTA professional della IlFord sono difficili da trattare?
ti rispondo in maniera molto pratica e poco scientifica, quando inizia nella borsa portavo dietro con me 4 ottiche 4 rulli da 25, 4 da 50, 5 da 100, 5 da 400 e 2 o 3 da 3200, dove andavo?? al mare era il 10 di agosto alle ore 10 del mattino, armato come se dovessi andare in guerra, poi con l'esperienza cominci a capire che tutto ciò non serve, ora il 10 di agosto alle 10 del mattino porto con me un solo obiettivo, in base a quello porto le pellicole, per esempio se porto il 28-135 f3.5 - 5.6 porto al massimo 1 da 25 o 1 da 50 e una da 100, con tutto quel sole non serve la 3200, se porto il 70-300 prende delle 200iso o delle 400 per il semplice fatto che l'obiettivo e lungo e un pochettino scuro in modo da avere velocità di scatto che mi evitino il mosso

questo era un esempio, ma le cose andavano + o - così

la delta non è difficile da trattare una pellicola normale come tutte le altre, diventano difficili da controllare quando viene tirata, ci possono essere risultati inaspettati ma nient' altro


Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: pellicole

Messaggio da adridimo »

Ti ringrazio della risposta molto comprensiva. :)

E' indifferente utilizzare diverse marche di sviluppi, stop e fissaggi per sviluppare e stampare diverse marche di pellicole e carte? Mi spiego meglio: cambia qualcosa se sviluppo una Kodak con liquidi IlFord oppure stampo su carta IlFord utilizzando chimici Kodak o Orano ecc ecc?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 12953
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: pellicole

Messaggio da Silverprint »

Tecnico73 ha scritto:... la delta non è difficile da trattare una pellicola normale come tutte le altre, diventano difficili da controllare quando viene tirata, ci possono essere risultati inaspettati ma nient' altro
In neretto! ... A me parrebbe un motivo più che sufficiente per definirla critica in fase di trattamento. Poi se a uno gli piace convivere con risultati inaspettati, de gustibus! :wall:
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 12953
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: pellicole

Messaggio da Silverprint »

adridimo ha scritto:E' indifferente utilizzare diverse marche di sviluppi, stop e fissaggi per sviluppare e stampare diverse marche di pellicole e carte? Mi spiego meglio: cambia qualcosa se sviluppo una Kodak con liquidi IlFord oppure stampo su carta IlFord utilizzando chimici Kodak o Orano ecc ecc?
È totalmente indifferente dal punto di vista del funzionamento.
In pratica puoi fare i mix che ti pare tenendo conto che ovviamente ogni diverso prodotto (tranne quelli uguali fatti dalle diverse case che sono tanti) da risultati diversi. Incompatibilità vere non esistono.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi