Pellicole: tipi di infiltrazione

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Pellicole: tipi di infiltrazione

Messaggio da zioAlex »

Buongiorno... :)
Sulle pellicole che sviluppo mi trovo un tipo di infiltrazione che a mio parere dipende dal caricatore!

La settimana scorsa ho scattato con la Rollei ATP 1.1, essendo una pellicola iperpancromatica viene consigliato di caricarla, nella macchina fotografica, al buio o comunque non alla luce diretta! Così ho fatto, caricata al buio.
Come si può vedere dalla foto in allegato non c'é alcun tipo di infiltrazione sulla pellicola con l'etichetta mentre sull'altra si!
Quest'ultima é stata caricata non al buio completo ma un pò al riparo dalla luce diretta del sole.....
L'infiltrazione però non mi va a toccare i fotogrammi ma solo in prossimità della perforazione! Ovviamente soltanto per i primi 3/4 scatti circa dalla "linguetta" della pellicola...
Si, ma tecnicamente come avviene?? :-?
IMG404.JPG


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Pellicole: tipi di infiltrazione

Messaggio da Silverprint »

È la base che si comporta da "fibra ottica".
L'infiltrazione è dovuta al tipo di base, non alla sensibilità spettrale.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Pellicole: tipi di infiltrazione

Messaggio da zioAlex »

Silverprint ha scritto:È la base che si comporta da "fibra ottica".
L'infiltrazione è dovuta al tipo di base, non alla sensibilità spettrale.
si infatti ad un qualcosa del genere c'avevo pensato, mi era venuto in mente ad esempio che una volta avevo illuminato l'estremità di una penna bic (trasparente!) e dall'altra parte della era illuminato come se la luce passasse per il tubicino della bic! Perdonami l'esempio che non centra con la fotografia ma con la luce si... B-) :))
il dubbio un pò era "amplificato" per il fatto che avviene sui rulli che mi carico da solo da bobina...... :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi