Pentax K1000
Moderatore: etrusco
Pentax K1000
Salve a tutti, dopo la presentazione nell'apposita area parto subito con la prima domanda.
Ho acquistato una Pentax K1000, la macchina era ferma da diversi anni e vorrei rimetterla in funzione.
Ora secondo voi per uno poco esperto conviene farla revisionare da un tecnico o magari posso personalmente pensare ad una semplice manutenzione?
Preciso che per quel poco che ci capisco la macchina sembra funzionare e non mi sembra di rilevare problemi meccanici.
Grazie anticipatamente.
Ho acquistato una Pentax K1000, la macchina era ferma da diversi anni e vorrei rimetterla in funzione.
Ora secondo voi per uno poco esperto conviene farla revisionare da un tecnico o magari posso personalmente pensare ad una semplice manutenzione?
Preciso che per quel poco che ci capisco la macchina sembra funzionare e non mi sembra di rilevare problemi meccanici.
Grazie anticipatamente.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
Re: Pentax K1000
Se dici che funziona, perchè farla revisionare? o fare manutenzione?
Potresti controllare a dorso aperto se i tempi sono giusti (ad intuito) o meglio un controllo visivo.
Per il resto puoi pulire delicatamente lo specchio interno se impolverato, altrimenti la cosa piu ovvia sarebbe non fare nulla, montare un bel rullo e scattare...
Potresti controllare a dorso aperto se i tempi sono giusti (ad intuito) o meglio un controllo visivo.
Per il resto puoi pulire delicatamente lo specchio interno se impolverato, altrimenti la cosa piu ovvia sarebbe non fare nulla, montare un bel rullo e scattare...
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Re: Pentax K1000
stormy ha scritto:Se dici che funziona, perchè farla revisionare? o fare manutenzione?
Potresti controllare a dorso aperto se i tempi sono giusti (ad intuito) o meglio un controllo visivo.
Per il resto puoi pulire delicatamente lo specchio interno se impolverato, altrimenti la cosa piu ovvia sarebbe non fare nulla, montare un bel rullo e scattare...
Pensavo che rimanendo ferma per anni magari avesse bisogno di qualche particolare attenzione, tutto qui.
Ad ogni modo lo specchio è impolverato, ma da quello che capisco posso farlo io, per il resto controllerò i tempi e poi scatterò!
Grazie ancora.
Re: Pentax K1000
Guarda, anche io ho preso una K-1000 ferma da quasi 9 anni e chiusa a prendere polvere, funziona perfettamente senza controlli, come stormy ha detto ti conviene scattare un rullo a 100 asa fotografando un cartoncino grigio al 18% per testare l'esposimetro e i tempi (appliccando la regola del 16), non importa veramente che pellicola usi, basta non scendere oltre il quindicesimo di secondo per evitare problemi di reciprocità.
Re: Pentax K1000
L'esposimetro potrebbe non funzionare o non essere preciso per via delle batterie scariche, prova magari a confrontare i valori con quelli di un'altra fotocamera, per vedere se sono simili, in altre parole non c'è da fidarsi ciecamente (almeno non subito).
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Re: Pentax K1000
Perfetto, prima devo recuperare una batteria però.
I tempi così ad intuito sembrano corretti, mi rimane l'esposimetro.
Altra cosa anche se non fondamentale per il funzionamento, esternamente presenta alcune "incrostazioni" sotto la scritta K1000, con cosa posso pulirla e rimetterla un pò a nuovo?
Grazie ancora.
I tempi così ad intuito sembrano corretti, mi rimane l'esposimetro.
Altra cosa anche se non fondamentale per il funzionamento, esternamente presenta alcune "incrostazioni" sotto la scritta K1000, con cosa posso pulirla e rimetterla un pò a nuovo?
Grazie ancora.
Re: Pentax K1000
Ne uso una da trent'anni. Mai avuto il benché minimo problema.
L'unica cosa da controllare è lo stato delle guarnizioni. in particolare quella di battuta dello specchio. Dopo decenni tendono a polverizzarsi andando a sporcare l'interno della macchina e, se la sfiga ci ama, anche l'interno degli obiettivi. Ma questo è un problema generalizzato delle reflex giapponesi (e non solo) e rientra nella manutenzione ordinaria. Comunque è una macchina resistente e dal funzionamento morbido (vibra poco). Piacevole da usare, più delle Nikon FM2n che pure utilizzo (almeno per me).
L'unica cosa da controllare è lo stato delle guarnizioni. in particolare quella di battuta dello specchio. Dopo decenni tendono a polverizzarsi andando a sporcare l'interno della macchina e, se la sfiga ci ama, anche l'interno degli obiettivi. Ma questo è un problema generalizzato delle reflex giapponesi (e non solo) e rientra nella manutenzione ordinaria. Comunque è una macchina resistente e dal funzionamento morbido (vibra poco). Piacevole da usare, più delle Nikon FM2n che pure utilizzo (almeno per me).
Re: Pentax K1000
Io una controllatina la farei comunque fare perché essendo un oggetto meccanico una pulitina/lubrificazione/taratura, ovvero la ben nota CLA, non può far altro che bene.
Se non ci sono problemi ce la si cava con qualche foglio da 10 euro.
Se non ci sono problemi ce la si cava con qualche foglio da 10 euro.
Lorenzo.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato