Pentax Me F

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
gacchan
fotografo
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/01/2011, 22:04
Reputation:

Pentax Me F

Messaggio da gacchan »

Salve ragazzi, volevo chiedere un parere visto che siete ferrati. Ho rivangato a casa di mia nonna una Pentax Me F ferma da 30 anni, in pratica da quando è morto mio nonno. Obiettivo Pentax con autofocus 35-70 che però non funziona, vorrei portarlo a riparare, c'erano ancora le pile dentro tutte ossidate, Hanimex 70-140, Pentax 150mm, e altro Pentax 200. Forse rimedio anche un 50. Figuratevi che dentro c'era un rullino con 11 foto scattate, ho cambiato le pile alla macchina e ho finito di scattarlo per sfizio. La meccanica sembra apposto ma comunque la porterei a far revisionare.
Mi sapete dire come vi sembra, se la conoscete, se gli obiettivi sono buoni ecc ecc. Per ora scatto con una Minolta srt 101 con obiettivo rokkor 50mm f 1,7 e mi ci diverto tantissimo. Se le conoscete entrambe mi sapete fare un paragone?
grazie mille



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: Pentax Me F

Messaggio da Coglians79 »

Dunque:

La Pentax ME F è la figlia della ME super con una particolarità: è la seconda in ordine cronologico (1981) macchina autofocus della storia. (la prima è stata la konica FS-1 nel 1979).
Della ME super ha ereditato parte dell'elettronica e la piena compatibilità con gli obiettivi. Sincro flash a 1/125, posa B e selettore dei tempi formato dai famosissimi e praticissimi bottoncini. Particolarità dello zoom in dotazione è la luminosità, ben f2,8, e il sistema adottato che prevede un'aimentazione propria per muovere il motore dell'AF (4 pile AAA alloggiate nell'obiettivo stesso)
La ME F è una macchina abbastanza rara, inoltre la sua piena compatibilità con il sistema Pentax K ne fanno una buona reflex analogica anni '80. Infatti permette di utilizzare le splendide ottiche della serie Pentax-M e Pentax-A, tra le migliori in assoluto. Degno di nota è il classico 50mm f1,7 Pentax M, un "riferimento" nei 50mm.
La minolta SRT 101 è un'altra bella macchina, più "semplice" e tradizionale rispetto all'innovativa per l'epoca ME F, monta anch'essa ottiche di tutto rispetto (minolta rokkor MD) e non me la sento di dire che sia migliore o peggiore della ME-F
In pratica: usale tutte e due!
Lo zoom io lo farei sistemare più che altro per un discorso di "originalità" dell'insieme.
Non ti so dire comunque una valutazione di questa bella pentax.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
gacchan
fotografo
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/01/2011, 22:04
Reputation:

Re: Pentax Me F

Messaggio da gacchan »

Coglians79 ha scritto:Dunque:

La Pentax ME F è la figlia della ME super con una particolarità: è la seconda in ordine cronologico (1981) macchina autofocus della storia. (la prima è stata la konica FS-1 nel 1979).
Della ME super ha ereditato parte dell'elettronica e la piena compatibilità con gli obiettivi. Sincro flash a 1/125, posa B e selettore dei tempi formato dai famosissimi e praticissimi bottoncini. Particolarità dello zoom in dotazione è la luminosità, ben f2,8, e il sistema adottato che prevede un'aimentazione propria per muovere il motore dell'AF (4 pile AAA alloggiate nell'obiettivo stesso)
La ME F è una macchina abbastanza rara, inoltre la sua piena compatibilità con il sistema Pentax K ne fanno una buona reflex analogica anni '80. Infatti permette di utilizzare le splendide ottiche della serie Pentax-M e Pentax-A, tra le migliori in assoluto. Degno di nota è il classico 50mm f1,7 Pentax M, un "riferimento" nei 50mm.
La minolta SRT 101 è un'altra bella macchina, più "semplice" e tradizionale rispetto all'innovativa per l'epoca ME F, monta anch'essa ottiche di tutto rispetto (minolta rokkor MD) e non me la sento di dire che sia migliore o peggiore della ME-F
In pratica: usale tutte e due!
Lo zoom io lo farei sistemare più che altro per un discorso di "originalità" dell'insieme.
Non ti so dire comunque una valutazione di questa bella pentax.
Grazie mille della risposta, sei stato molto esaustivo. Oggi sono andato da ars imago per fargli fare una revisione e cercare di far riparare l'obiettivo AF. Speriamo non mi svenino!
Si l'idea è proprio quella di usarle tutte e due, infatti putacaso non dovesse uscire fuori il 50mm della pentax non sarebbe un problema enorme avendocelo già sulla minolta.
E' incredibile lo stato degli obiettivi, sembrano nuovissimi appena comprati (faccio le corna che poi magari in stampa non ne funziona mezzo).
Comunque, per onor di cronaca, ho portato a sviluppare il rullino che c'era dentro, chissà se ne esce fuori qualcosa (e più che altro che cosa esce fuori) :D

Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: Pentax Me F

Messaggio da Coglians79 »

Qualcosa esce di sicuro!


Beh, fatto 30 fai 31. Un Pentax M 50mm f1,7 in buone condizioni si trova sui 30 euro con un po'di pazienza. Va provato.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
gacchan
fotografo
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/01/2011, 22:04
Reputation:

Re: Pentax Me F

Messaggio da gacchan »

ah non pensavo costasse così poco, credevo che gli obiettivi mantenessero il prezzo. Ora comunque cerco se ce l'ho da qualche parte, altrimenti comincio con le ricerche

Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: Pentax Me F

Messaggio da Coglians79 »

Dipende. I blasoni nikon, o leitz, per esempio, hanno prezzi da scandalo. Il 50 1.7 non costa molto perchè era il primo equipaggiamento di tantissime pentax, quindi c'e n'è molti in giro.
Come per il 28mm f2,8 ; altra lente eccelsa (questa sta sui 70€) o il fantastico 135 f2,8 (anche questo un po'più caro, ma sempre abbordabiile: 100-120€)
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: Pentax Me F

Messaggio da Coglians79 »

ALT!
ho scritto una vaccata. La ME f è stata la PRIMA reflex autofocus, non la SECONDA. LA konica ha prodotto la prima compatta AF.
Il valore del sistema completo, ME F più 35-70 originale, in ordine e funzionante, e di circa 200-250 euro, a seconda dello stato.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
gacchan
fotografo
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/01/2011, 22:04
Reputation:

Re: Pentax Me F

Messaggio da gacchan »

no vabbè, mi hai fatto raccontare in giro che è la SECONDA quando potevo vantarmi di avere la PRIMA! :D
comunque sono entrato su un forum di pentaxiani veramente invasati e sto cercando di farmi un po' di cultura in materia pentax leggendo un po' i vecchi thread. Ad esempio sul loro mercatino ho trovato un tizio che vende il 50 che mi dicevi a 50 euro più spese di spedizione. Secondo me lo riesco a trovare anche a meno o almeno in condizioni migliori di come le descrive. Ora mi ha preso anche il googling frenetico. E ora mi informo anche sugli obiettivi che mi hai consigliato :mrgreen:

Dai il prezzo mi sembra mediamente alto per queste vecchie reflex, o sbaglio? Tanto non intendo vendere nulla, anzi, non vedo l'ora di scattare.

Una cosa che mi è piaciuta, rispetto alla minolta che ho, è la rotella che parte da asa bassissimi, tipo 20 e arriva solo a 1600. La minolta parte da 100 e arriva a 6400. Mai provato un rullino a iso così basse

Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: Pentax Me F

Messaggio da Coglians79 »

La valutazione della ME F è alta perchè ha un valore storico non indifferente e inoltre è anche stata prodotta in pochi esemplari, prova a pensare la diffidenza nel 1981 verso un sistema così innovativo, e anche obiettivamente poco pratico (ti accorgerai che l'AF è molto lento)
La ME super da cui deriva, dato che è molto comune e molto usata tutt'oggi, vale molto meno. Massimo 40-50 euro con 50mm. Gran macchina imho.
Il mio 50 1,7 l'ho pagato 28 euro +9 di spedizione dall'inghilterra, perfetto, un Pentax A smc 28 f2,8 60€ ma in condizioni pari al nuovo. Basta avere pazienza.
Inoltre tieni presente che Pentax è un mostro sacro nel mondo della fotografia, dimenticato solo negli ultimi anni con l'avvento del giggitale e con lo strapotere canon-nikon.
La pentax insieme alla minolta sono state 2 tra le più innovative e produttive marche nella fotografia. E soprattutto senza tralasciare la qualità.
Ricorda che una ME F completa col suo 28-70 AF originale e funzionante è un pezzo che fa gola a molti collezionisti, quindi la valutazione lascia un po il tempo che trova. Ne ho vista una sulla baia a 400€, e sono convinto che prima o poi la vendono.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
gacchan
fotografo
Messaggi: 30
Iscritto il: 31/01/2011, 22:04
Reputation:

Re: Pentax Me F

Messaggio da gacchan »

ma mi sembra di capire che ultimamente pentax stia tornando un po' alla ribalta, o almeno così mi hanno detto. Ma non è che da ars imago mi smontano i pezzi e mi rimandano una cineseria? :D
Il mio timore nell'acquisto di obiettivi online è che magari in foto sembra anche in buone o ottime condizioni, però non puoi vedere la lente. Quando ho comprato la minolta ho fatto scambio a mano, ho guardato per bene se il rokkor non fosse graffiato e a quel punto l'ho presa.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi