Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica
Silverprint ha scritto:No, neanche per quella.
La Pentax digitale potrebbe non avere la lente fi fresnel, che invece probabilmente c'é sullo schermo della Ricoh.
Comunque sia, la vignettatura non si può valutare sugli schermi di MF.
Nono, la vignettatura compare quando rivedo la foto sulla digitale, ma non sempre, solo in alcuni scatti
La vignettatura cambia un po' cambiando il diaframma.
È possibile che ottiche non pensate per i sensori possano non avere prestazioni ottimali con essi.
La vignettaura può venire accentuata dai sensori rispetto alla pellicola poiché sui sensori la variazione dell'angolo di incidenza della luce produce effetti più evidenti.
Dal basso del mio analfabetismo digitale, trovo comunque come minimo strano che una lente per il formato Leica, vignetti sul formato "mozzo" di una reflex digitale, al di la del diaframma utilizzato.
Vada per la resa che sulle digitali è discutibile, ma la vignettatura dipende da un fattore come dire ...fisico, quindi approfondirei la cosa.
P.S. do per assodato che la lente sia provata priva di paraluce e/o filtri, altrimenti si potrebbe cercare la causa in questi accessori magari non adatti.
Molto bene, grazie andrea, non mi resta che caricare la mia cara analogica e provarlo finalmente posso portarmela ovunque e mettere in pratica la famosa massima: "la migliore macchina fotografica è quella che hai con te nel momento del bisogno"
Concordo con fotoloco che un'obiettivo nato per il 24x36 montato su una reflex digitale Pentax (quindi APSC) non può vignettare. Ma tornado all'origine del problema, se tu (Devis91) hai inquadrato un soggetto a 35-40 metri di distanza........mica è all'infinito, quindi è normale che la ghiera della messa a fuoco non sia a fine corsa quando l'indicazione è a fuoco. Hai provato con un'altro obiettivo ad inquadrare lo stesso soggetto dalla stessa distanza ?
Lui la focale non l'ha scritta, ma se è, come ragionevolmente si suppone un 45 o addirittura 40mm allora 40m E' all'infinito. Resta il fatto che l'obiettivo per vignettare sulla digitale HA dei problemi, che non credo proprio possano migliorare sull'analogica.
Qualche volta ho fatto ricalibrare le ottiche perché avevano l'infinito "troppo vicino". E di ottiche con l'infinito messo a poche decine di metri ne ho viste più d'una. È ormai una cosa che verifico puntualmente. Magari qualcuno mi spiega perché le fanno così...
Ma il punto non mi sembra ancora questo. Devis dovrebbe prima verificare se il problema è dell'ottica o della macchina.
Riguardo la vignettatura non saprei, i sensori si comportano in maniera diversa. Non è detto che se c'è sul sensore ci sia, o ci sia nella stessa misura, su pellicola.
Infatti tra 10m e infinito vi sono sulla scala ben 1.5-2mm tenendo conto che 40m è infinitamente più vicino all'infinito (scusate il bisticcio) rispetto a 10m..........