Tutti i visori hanno un ingrandimento modesto, il fuoco va ricontrollato con la loupe (imho), è un po' il limite di tutti.
Trovo abbastanza comodo il visore monoculare floscio, quello con una lente e una saccoccia da applicare al dorso. Con esso è facile spostare l'angolo di osservazione e non è ingombrante. L'ho usato qualche volta (lo ha un amico) lo comprerei anche se ingrandisce poco, ma non lo trovo...
I visori reflex binoculari sono enormi ed è necessario cambiare inclinazione dello specchio per osservare varie parti dell'immagine, secondo me con ottiche normali o corte è scomodissimo, meno in macro o con lenti lunghe dove non occorrerà cambiare inclinazione.
Stesse considerazioni per il monoculare, ma almeno è più piccolo.
Il paraluce folding da applicare al dorso non è malvagio, ma occorre una loupe a cannocchiale e comunque con le ottiche corte non consente la visione laterale.
Insomma alla fine, mi par proprio che lo scomodissimo telo nero non sia evitabile...