Perchè dovrei volere il medio formato?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
NoPlaceToHide
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 03/04/2013, 14:00
Reputation:

Perchè dovrei volere il medio formato?

Messaggio da NoPlaceToHide »

Da appassionato di fotografia di meccanica della fotografia e di oggettistica di fotografia, perchè mi dovrebbe interessare provare ed utilizzare macchine per il medio formato?
Ovvero quali sono le differenze sostanziali dal 35mm? Chiaro la dimensione e il formato dello scatto ma oltre a questo?
Sul medio formato ne sono praticamente 0, e ho letto che in pratica non si mira continuamente ma si fa una cernita iniziale del campo inquadrato e poi si scatta in accordo con il modello senza più fissare il mirino, perchè?
Insomma...introducetemi! :D

Grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 19:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
NoPlaceToHide
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 03/04/2013, 14:00
Reputation:

Re: Perchè dovrei volere il medio formato?

Messaggio da NoPlaceToHide »

venendo dal mondo del 35mm e delle ghiere sono abituato a fare certi tipi di regolazioni, qui come ci si comporta?
Le macchine hanno gli esposimetri?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Perchè dovrei volere il medio formato?

Messaggio da Silverprint »

Ciao NoPlace.... etc,

Medio formato è riferito ad apparecchi che usano la pellicola 120 (più comune) e/o 220.

Il medio formato presenta la più grande varietà di apparecchi e di formati.
Sul rullo 120 vengono usati formati dal 6x4,5 all'ultra-panoramico 6x24.
Ci sono apparecchi reflex (anche del tutto simili alle 35mm), apparecchi a telemetro, con mirino sportivo, piccoli banchi ottici, folding, apparecchi per usi specifici di ogni sorta dalla micro alla foto aerea, alla panoramica... etc.

La maggior superficie del medio formato non è quindi l'unico motivo di scelta, anche se è importantissimo: i vantaggi sono decisamente visibili anche passando dal 35 al più piccolo medio formato (6x4,5).

Ovviamente come in tutte le macchine fotografiche si può regolare il tempo, il diaframma e la messa a fuoco e ce ne sono anche con esposimetro incorporato... e ci sono anche le reflex autofocus, auto-tutto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Perchè dovrei volere il medio formato?

Messaggio da isos1977 »

NoPlaceToHide ha scritto: Sul medio formato ne sono praticamente 0, e ho letto che in pratica non si mira continuamente ma si fa una cernita iniziale del campo inquadrato e poi si scatta in accordo con il modello senza più fissare il mirino, perchè?
Non l'avevo mai sentito... ma non è che questa pratica si riferisce al grande formato? quando è montato lo chassis con la pellicola non si vede più l'inquadratura e quindi questo avrebbe senso.
Nel medio formato mi sembra molto strano. Alla fine le macchine MF sono in tutto e per tutto simili alle 35mm, solo sono fatte per ospitare una pellicola più larga e le focali sono più lunghe a parità di area inquadrata (con tutto quello che ne deriva).

:-h
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Perchè dovrei volere il medio formato?

Messaggio da zone-seven »

NoPlaceToHide ha scritto:Da appassionato di fotografia di meccanica della fotografia e di oggettistica di fotografia, perchè mi dovrebbe interessare provare ed utilizzare macchine per il medio formato?
Hanno meccaniche diverse, sono fatte in modo diverso, alcune sono simili.

NoPlaceToHide ha scritto:Ovvero quali sono le differenze sostanziali dal 35mm? Chiaro la dimensione e il formato dello scatto ma oltre a questo?
Certo non è poco, oltre quello che è già stato detto, nei negativi ti ritrovi anche una gamma tonale più ampia o, meno compressa. A parte i puristi della fotografia e dello scatto, puoi anche croppare senza grossi problemi.


NoPlaceToHide ha scritto:Sul medio formato ne sono praticamente 0, e ho letto che in pratica non si mira continuamente ma si fa una cernita iniziale del campo inquadrato e poi si scatta in accordo con il modello senza più fissare il mirino, perchè?
Dove l'hai letta questa cosa? Puoi citare la fonte o mettere il link ? Per me scritta in questo modo pare una fesseria. Ovvio che se il modello/oggetto fotografato, non si muove, se la macchina è fissa sul cavalletto, potrebbe non servire rifare la messa a fuoco, ma si può fare con qualunque macchina.
NoPlaceToHide ha scritto:Insomma...introducetemi! :D
Ti serve una scusa per fare un acquisto ? =)) :))
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Perchè dovrei volere il medio formato?

Messaggio da ooxarr »

io faccio foto in digitale tra compatta cellulare e reflex, faccio sempre qualche rullino 35mm e da poco ho iniziato a usare il 6X6.... motivi logici non ce ne sono per una persona che usa la fotografia come hobby anzichè come professione.
diciamo che oggi la fotografia analogica è un hobby, per fare foto una digitale da 350€ è più che sufficiente quindi non è necessario cercare spiegazioni logiche. così come uno non va a domandarsi spiegazioni per andare a un concerto per dire.

la qualità superiore rispetto al 35mm certamente rende il MF avvantaggiato per tutte le volte che si pensa di voler fare ingrandimenti, per contro il numero di scatti è inferiore. aumenta il costo unitario degli scatti però si riduce il costo totale perchè al posto di scattare 5 foto in 35mm se ne scatta 1. già solo per il fatto di dover stare lì a girare la rotellina guardando la finestrella.
personalmente per esempio non spenderei i 10€ per un rullino di dia 35mm, sarebbe solo uno sfizio, è invece più sopportabile spendere i 4,5 per un rullo dia 120.
poi c'è l'aspetto "fisico" cioè una reflex MF è praticamente sempre un bel mattone da portare dietro, questo limita il campo d'azione. io ho preso una macchina a soffietto semplicissima proprio per ridurre al massimo le dimensioni, tanto che la porto dietro infilata nella tasca del giaccone, così facendo però ci si limita ad 1 solo obiettivo.
insomma si tratta sempre di giocattoli infondo e ogni giocattolo è diverso, l'importante è che dia soddisfazione.
nel mio caso, anche se può sembrare paradossale, la 6x6 a soffietto degli anni 40 ha battuto la reflex "moderna" grazie al digitale, prima la 35mm analogica era praticamente necessaria, poi è stata affiancata/sostituita dalla reflex digitale. da quando le mirrorless permettono di offrire il 95% delle qualità di una reflex in una macchina quasi tascabile (utilizzando il corredo obiettivi della analogica) la reflex digitale è stata venduta mentre quella analogica la uso per 5-10 rulli all'anno.
ho così trovato il modo di interessarmi al medio formato.

Avatar utente
NoPlaceToHide
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 03/04/2013, 14:00
Reputation:

Re: Perchè dovrei volere il medio formato?

Messaggio da NoPlaceToHide »

diciamo che la mia passione è il ritratto e la foto studiata, lo faccio per pura passione quindi i soggetti sono pochi e sempre i soliti :)

Non la porterei mai in giro, per quello ci pensano la digitale e la 35mm.

Più che altro sono attirato per la possibilità dell'ingrandimento ma nello stesso tempo spaventato dal fatto di prendere in mano un qualcosa che non ho mai nemmeno sfiorato.
Ok posso leggermi anche tutto il forum ma senza uno che mi guida per mano sarebbe dura per me farmi un idea esatta, è come cercare di spiegare un colore ad un cieco, non proprio semplice.
Sono attirato anche dallo "stile" di queste macchine.

Leggo bene delle Rolleiflex e delle Pentax...ma poi? Per uno che vuole iniziare senza ovviamente uno svenamento adeguato all'uso su che marche dovrebbe puntare.

Gli automatismi non mi interessano, ovvio se ci fosse un esposimetro non sarebbe male.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Perchè dovrei volere il medio formato?

Messaggio da Silverprint »

Ce ne sono troppe... anche restringendo il campo a cioè che è adatto al ritratto in studio o posato.

Dovresti prima almeno decidere il formato.

Ah... non ti preoccupare le macchine fotografiche sono tutte uguali. Servono sempre e solo i soliti 3 comandi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Perchè dovrei volere il medio formato?

Messaggio da Pacher »

secondo me per iniziare e scoprire il formato e vedere se ti piace una yashica mat 124 potrebbe essere la macchina ideale. Vedo che hai nominato rolleiflex quindi immagino l'essere limitato ad un solo obiettivo non sia un problema.
La qualita ottica è ottima, il peso è contenuto,esistono modelli con esposimetro, non è cara come una rolleiflex, e ha il pozzetto :x , ogni volta che ci guardi dentro è uno spettacolo. :D

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi