NoPlaceToHide ha scritto:Da appassionato di fotografia di meccanica della fotografia e di oggettistica di fotografia, perchè mi dovrebbe interessare provare ed utilizzare macchine per il medio formato?
Hanno meccaniche diverse, sono fatte in modo diverso, alcune sono simili.
NoPlaceToHide ha scritto:Ovvero quali sono le differenze sostanziali dal 35mm? Chiaro la dimensione e il formato dello scatto ma oltre a questo?
Certo non è poco, oltre quello che è già stato detto, nei negativi ti ritrovi anche una gamma tonale più ampia o, meno compressa. A parte i puristi della fotografia e dello scatto, puoi anche croppare senza grossi problemi.
NoPlaceToHide ha scritto:Sul medio formato ne sono praticamente 0, e ho letto che in pratica non si mira continuamente ma si fa una cernita iniziale del campo inquadrato e poi si scatta in accordo con il modello senza più fissare il mirino, perchè?
Dove l'hai letta questa cosa? Puoi citare la fonte o mettere il link ? Per me scritta in questo modo pare una fesseria. Ovvio che se il modello/oggetto fotografato, non si muove, se la macchina è fissa sul cavalletto, potrebbe non servire rifare la messa a fuoco, ma si può fare con qualunque macchina.
NoPlaceToHide ha scritto:Insomma...introducetemi!
Ti serve una scusa per fare un acquisto ?
