Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
come sceglierlo ? A prescindere che molte emulsioni questa scelta non te la permettono, ci sono comunque svariati "pesi" del supporto in commercio. Ci sono le Adox MCC che sono carte veline ma che una volta asciutte rimangono belle dritte. Ci sono le Foma, che di loro hanno un cartoncino che definirei "triple" weight ma che farlo star dritto una volta asciutto ci devi mettere sopra una corriera per una settimana.
I criteri di "scelta" (mettiamo il caso che ci sia la possibilità di scegliere la stessa emulsione con diversi "weight" del cartoncino o emulsioni molto simili tra loro ) sono dettati solo dal gusto personale o c'è qualche dietrologia ? mi vien ad esempio da pensare che i fogli sottili e leggeri si riescano a fissare bene con gli angolini adesivi mentre poco si prestino ad essere incollati... boh.
A me le carte sottili (quando c'erano) piacevano tanto.
Ora non esistono più (penso) perchè quel tipo di economie non venga più ricercato. Il doppio peso è sempre stato meglio a prescindere.
I laboratori ecc. usavano soprattutto il singolo peso per ragioni di costi e logistiche (asciugatura rapida, smaltatura veloce, ingombro minore).
Anche Io sono molto curioso di capire come funzionano le cose con le carte di diverso peso e se ci sono accorgimenti particolari.
Spesso ho utilizzato la ILFORD GALERIE lucida 1k, poi ultimemente ho trovato da comprare della GALERIE 2.1K.
Mi chiedo se, essendo più spessa, vada lavata più tempo.
Ma sopratutto per quale ragione ci sono diversi spessori?
ACU
Anche a me le carte a peso singolo piacevano molto, avevano un feeling di "antico" molto piacevole anche al tatto. Per quanto ne so io attualmente in singolo peso si trovano (si fa per dire) una Slavich e una Fuji, la prima da preperire in Russia o forse anche qui previa ordinazione, la seconda direttamente in Giappone (Riccardo?? ), dato che non è esportata.
Il motivo del peso singolo era anche la maggior facilità di montaggio sui tamburi delle telefotoscriventi e infatti il singolo peso era molto diffuso nelle redazioni e nelle agenzie
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Ah, ho dimenticato la Lodima, anche se mi sembra che l'ultima produzione sia solo double weight.
No buono per stampe....Ehm...Fine Art ?!?!?
Come no, sono (erano) buone eccome, l'emulsione era la stessa, solo la base era più fine e bisognava stare molto attenti a manipolarle nei bagni e in asciugatura si arricciavan parecchio.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
ma mettiamo che io voglia fare stampe di 24x30 e 30x40, da incollare a supporto di cartoncino (acid free e via dicendo ): meglio single weight o double o cosa ?!
La Fomabrom che uso ora sembra una quadruple weight..
Luca la "sostanza" di una carta a singolo peso è poco più di quella di un foglio da fotocopiatrice e poi tanto non si trovano. Oramai la scelta del peso non è più possibile all'interno della stessa carta, quindi ho scegli la carta in base alle sue caratteristiche fotografiche e ti accontenti del supporto che ha, o scegli la carta in base al peso e ti accontenti delle caratteristiche fotografiche.
PS con il peso singolo ho fatto anche un 30x40 ma l'ho agitato tenendolo per i bordi facendolo scivolare su e giù nella bacinella, non regge a manipolarlo con le pinze.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model