Pagina 1 di 1

Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 26/02/2011, 13:56
da Tecnico73
Salve ragazzi

Ho avuto una fortuna che non capita tutti i giorni, nel viaggio di lavoro di questa settimana ho comprato a torino un philips pdt 022 ad un prezzo stracciato (quasi regalato) timer con esposimetro e densitometro, il problema e molto semplice, come utilizzare e determinare l'esposizione questo l'ho capito ma non avendo il manuale non riesco a determinare la gradazione della carta, qualcuna sa come funziona o mi puo aiutare per le istruzioni preferibilmente in italiano ??

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 26/02/2011, 20:05
da etrusco
credo sia molto simile al mio...cosa c'è che non ti convince?

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 27/02/2011, 10:50
da Tecnico73
etrusco ha scritto:credo sia molto simile al mio...cosa c'è che non ti convince?

non è un problema di cosa non mi convince ma semplicemente capire tutte le funzioni dell' esposimetro per usarlo al meglio delle sue potenzialità visto che ha più funzioni, sono alla ricerca del manuale preferibilmente in italiano o di qualcuno che mi sappia dare delle spiegazioni sul suo funzionamento.

Etrusco non hai il libretto di istruzioni??

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 06/03/2011, 17:53
da Tecnico73
ho tradotto il manuale dal francese al italiano, fin qui problemi per l'utilizzo non ve ne son più, ma!

ho cronometrato il tempo del selezionato sul timer, cosa vedo, il tempo di esposizione non corrisponde al tempo del cronometro per capirci se imposto 10 secondi sul timer, il cronometro mi dice che effettivamente sono 11 secondi cioè è più lungo

secondo voi è normale ??
c'è qualche regolazione da fare per tarare il tempo??

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 06/03/2011, 19:25
da chromemax
Come direbbe un mio amico sono i condensatori "ciucchi" :D
Se l'errore è costante puoi anche ignorarlo, il problema nasce quando 10 secondi una volta sono 11 e la volta successiva sono 8.
Per un'eventuale taratura imho bsognerebbe avere gli schemi elettrici.

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 06/03/2011, 20:13
da etrusco
Ciao
ho avuto i tuoi stessi problemi all'inizio.... non capivo perchè un secondo del timer non era un secondo dell'orologio! :-)
Alla fine leggendo il manuale (in inglese mi sembra) ho scoperto che la terza manopola serve proprio ad impostare questo fattore di proporzionalità...non chiedermi perchè perchè non l'ho ben capito.

Insomma devi fare qualche prova....ma alla fine è un falso problema perchè tanto lavori con i tempi del timer e non con quelli del tuo orologio.

Hai anche la sonda per l'esposimetro? Se si, io l'ho provata alcune volte e dovrebbe servire permisurare densità max e min del negativo....ma alla fine ho smesso di usare questo metodo perchè ho verificato che non era molto attendibile!

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 11/03/2011, 14:20
da Tecnico73
inizialmente ho pensato che l' esposimetro aveva qualche problema ma alla fine il tempo è relativo, la sonda richiede molta esperienza in camera oscura per poter affidarsi completamente alla valutazione della sonda, in fatti la prima misurazione si fa misurando una parte biancha del negativo che contiene informazioni (sul positivo è nero) e si determina la gradazione della carta con la seconda misurazione "una parte scura del negativo che contiene informazioni" ( sul positivo è bianco), ma tutto e relativo, ho misurato varie zone del negativo, mi sono annotato i tempi, in seguito ho provinato sia in maniera tradizionale, che con la torta della kodak, i risultati sono stati praticamente identici, in tutte le misurazioni i valori sono da valutare, solo che, con la sonda non hai un positivo dove poter valutare se esporre ad un tempo maggiore o un tempo minore, per determinare solo il tempo, l'indice nero che segna la gradazione della carta va posta in posizione neutra, altrimenti l'esposimetro compensa il tempo in base alla densità e alla gradazione della carta misurata

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 11/03/2011, 17:31
da Jagemal
etrusco ha scritto:... la terza manopola serve proprio ad impostare questo fattore di proporzionalità...non chiedermi perchè perchè non l'ho ben capito.
sul mio molto meno tecnologico philips (ma immagino la logica sia la stessa) serve proprio a regolare l'indice della carta ...

se l'esposimetro ti da 10 secondi, lo fa in base alla densità del negativo, senza pensare alla carta, con quella manopola si compensa :D

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 15/01/2012, 16:59
da Bruno
Ciao Tecnico73, se ne hai ancora bisogno, ho recuperato anch'io un Philps PDT 022 completo di manuale. Se ti serve ancora, ti scannerizzo le tre paginette di istruzioni. Effettivamente è difficile sfruttarlo senza il manuale. Ciao.

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 05/10/2012, 10:59
da Wilco
Ciao Bruno, ho recuperato anche io un Philips PDT022 senza manuale: riusciresti per favore a mandarmi queste famose 3 paginette?
Il mio indirizzo è: ricordami [at] mail [punto] com

Grazie mille!

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 05/10/2012, 12:20
da Silverprint
Ciao Wilco e benvenuto su Analogica.it! :D

Bel nick! Ho tutti i vinili. ;)

C'è una sezione apposita del forum per le presentazioni....

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 07/10/2012, 22:57
da Bruno
Ti ho spedito il manuale. Fammi sapere se è leggibile e come ti trovi con i PDT022. Io lo uso per trovare rapidamente la gradazione giusta della carta. Per i tempi preferisco procedere poi con i normali provini a scalare. Devo dire che la gradazione che mi da l'apparecchio è corretta 9 volte su 10. Anche i tempi corrispondono grosso modo. A patto però di usare bene la sonda. Ciao

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 07/10/2013, 21:01
da trinchetto
Il terzo comando serve per impostare la sensibilità specifica della carta.
Prma di tutto posizioni la cellula in una zona nera con ancora qualche dettaglio (nera sul negativo), in questo modo vedi l'esposizione necessaria.
Poi devi misurare una zona di massima luce con qualche dettaglio e dal rapporto tra le due misure trovi la gradazione corretta della carta.
Credo che all'epoca ci fosse allegato un regolo calcolatore (forse circolare) che permetteva con i due dati di calcolare quale fosse la giusta gradazione di carta.
Usalo semplicemente come timer e vivi felice.
Ciao
Andrea

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 07/10/2013, 21:36
da luibargi
Ho appena iniziato ad usare il PDT-024, credo sia simile al 022 che però non conosco.
Per quanto riguarda lo 024 confermo che anche per lui i tempi sono differenti da quelli cronometrati, diciamo che combaciano fino a 9-10 sec poi sono sempre inferiori al cronometro e lo scarto aumenta con le decine.
Non me ne faccio un problema, la misurazione del tempo è sempre stata una convenzione fin dai tempi della clessidra...non ha infatti importanza qual'è il valore, l'importante come già detto è che il valore sia ripetibile e questo per fortuna è rispettato; tempi di oltre 20 sec non sono frequenti nel B&N per cui sta bene.
Non ho lo schema elettrico ma aprendo la scatola ho notato dei potenziometri bloccati con vernice sulla posizione assunta; quelli sono i potenziometri di taratura, ne ho visti due ma probabilmente ce ne sono altri sotto il circuito stampato che non ho sollevato. Per la ritaratura servirebbero i valori della tensione regolata in uscita per ogni reostato; comunque con condensatori attempati il circuito si squilibra facilmente in breve tempo per cui la ritaratura andrebbe fatta pù volte, meglio lasciar perdere. Credo che un miglioramento dei tempi (inteso come corrispondenza ai tempi cronometrati) si verifichi con l'uso continuo.
Per quanto riguarda il regolo, effettivamente nella scatola ho trovato questo
http://www.flickr.com/photos/luibargi/10143006683/
che ti puoi costruire ritagliando due dischi da cartoncini e montandoli uno sull'altro.
Dietro il regolo il vecchio proprietario aveva appuntato questo
http://www.flickr.com/photos/luibargi/10142928375/
Non l'ho ancora usato come esposimetro e non credo lo farò per il momento.

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 10/10/2013, 1:00
da trinchetto
Esatto quello è il regolo per calcolare la carta da usarsi.
EZ- EH etc sono le gradazioni della carta (credo siano sigle tedesche).

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 11/02/2014, 23:22
da donatello
ciao e' possibile avere il libretto istruzioni in italiano ?? grazie mille!!
[email protected]

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 12/02/2014, 12:18
da Bruno0.5
Ho anch'io il PDT 022, in rete ho trovato solo manuale in olandese e francese.
Ho trovato però una traduzione in inglese in formato testo, se può servire:

Immagine


Philips PDT 022

The + --- - dial (7) is used for calibrating the device and not used for exposure.
It influences the sensitivity of the metering probe.

1. The device is capable of computing exposure time AND paper gradation.

-Turn on the enlarger lamp (white button).
-Put both dials (1 + 2) on 0.
-Open the metering probe (8) by pressing the handles towards each other.
-Measure the lightest area containing detail (i.e. darkest on the print).
-Turn the dials so the indicator (10) is centered.
-Turn the large center dial in a way so the arrow (4) points to the number indicated in the window (3).
-Now measure the darkes area containing detail on the easel and adjust the dials so the indicator (10) is in the middle again.
-Turn the black center knob (5) so the black line points to the newly found value indicated in the window (3).
-The black line now shows the paper grade you should use.
-Turn of the enlarger lamp (yellow button)
-Exposure is done with the green button.

The exposure correction for harder paper grades is automatically computed.
You can eliminate this function by putting the black center dial line on value 6.

paper grades are:
0. EZ = extra soft
1. Z = soft
2. S = special
3. N = normal
4. H = hard
5. EH = extra hard

I don't use grade paper but multigrade paper with the splitgrade technique and
did not take the time yet to test the device with multigrade paper, so I only
use the next function at this time:

2. use as a sole enlarger timer
Put the black center dial line on value 6.
Adjust the time dials to the timing wanted.
The device needs a charging time of 5 seconds between each exposure.

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 24/02/2014, 21:52
da Bruno
Ecco le istruzioni in italiano. Spero siano leggibili.

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 25/02/2014, 14:48
da Bruno0.5
Bruno ha scritto:Ecco le istruzioni in italiano. Spero siano leggibili.
Bene, mi mancavano in italiano.

Grazie omonimo! ;)

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 20/09/2021, 22:39
da maxs66
Per avere i tempi corretti devi portare l ago nero sul triangolino in alto cioe la posizione neutra senza correzzione in base alla gradazione della carta

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 21/09/2021, 0:06
da Pierpaolo B
maxs66 ha scritto:
20/09/2021, 22:39
Per avere i tempi corretti devi portare l ago nero sul triangolino in alto cioe la posizione neutra senza correzzione in base alla gradazione della carta
Spero che in questi 7 anni abbondanti Bruno abbia trovato una soluzione :D

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 14/10/2022, 9:10
da Ivan B
Bruno ha scritto:
07/10/2012, 22:57
Ti ho spedito il manuale. Fammi sapere se è leggibile e come ti trovi con i PDT022. Io lo uso per trovare rapidamente la gradazione giusta della carta. Per i tempi preferisco procedere poi con i normali provini a scalare. Devo dire che la gradazione che mi da l'apparecchio è corretta 9 volte su 10. Anche i tempi corrispondono grosso modo. A patto però di usare bene la sonda. Ciao
Buongiorno,
riapro questa discussione per chiederti se hai modo di spedire il manuale in italiano al mio indirizzo di posta. Se fosse possibile ti ringrazio anticipatamente e lascio la mia mail: [email protected].

Ciao

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 14/10/2022, 9:51
da Pierpaolo B
Questi manuali caricateli nel forum in modo che rimangano a tutti come risorsa collettiva.

Re: Philips pdt 022 Aiuto

Inviato: 14/10/2022, 9:55
da Pierpaolo B