mjrndr ha scritto:è per questo che ho comprato 10 rullini di pellicola scaduta: almeno faccio le prove senza rimetterci molto
E già, come no, così non saprai mai del risultato ottenuto, ciò che è attribuibile alla pellicola decotta e ciò che invece ha fatto (di bene o di male) l'esposimetro.
Se proprio si vuol utilizzare la pellicola per fare i test, allora si dovrebbe usare dell'invertibile fresca a bassa sensibilità, di quelle che perdonano poco o niente.
Ma il miglior test per l'esposimetro lo fa il fotoriparatore, che nel caso lo può anche ritarare, forse non è il metodo più economico, ma di sicuro è il più affidabile.
La compensazione dell'errore tramite il selettore della sensibilità non sempre da risultati perfetti, l'errore di lettura dell'esposimetro infatti spesso non è lineare o costante, nel senso che può variare in base all'intensità della luce.
L'esposimetro è, o dovrebbe essere uno strumento di precisione, che deve fare solo una cosa, in maniera del tutto affidabile e sicura, se invece la fa male o non si è certi di come la fa, meglio farne a meno.
A mio modesto parere.