Pagina 1 di 1
Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 10:59
da Lollipop
Buongiorno a tutti,
Vorrei realizzare una piccola serie di scatti del luogo in cui vivo e vorrei connotarla con un effetto a grana grossa quasi pittorico.
La stampa avverrà su formato 8x10” (20,3x25,4), margini 1cm (di cui 0,5 nascosti dal passepartout) e poi montate, appunto, su passepartout nero.
La grana, essendo voluta e caratterizzante, mi deve uscire bella, grossa, netta e definitita nei contorni.
Penso quindi di orientarmi su un rodinal 1+25 o il alternativa il D76 1+3. Ogni altro suggerimento è benvenuto a riguardo.
Per la pellicola, non avendo mai cercato, anzi tutt’altro, un effetto simile, non ho idea di cosa poter usare. Io in frigo ho Fomapan 100 e 400 (35mm e 120), Rollei Retro 80/400s (idem), kentmere 100/400 (ma solo 35mm) e Ilford Delta 3200 (solo 120).
Ovviamente la scelta di cuore cadrebbe sul 120 ma temo che il ridotto ingrandimento non riesca a tirare fuori la granona.
Così, a pensarci e visto che andrei con sviluppi non molto compensatori, ci vorrebbe una pellicola dalla curva di contrasto molto a S, al fine di scongiurare densità eccessive.
È giusto o una sciocchezza? Quali pellicole, tra quanto in frigo o da acquistare ad hoc, mi suggerireste e in quale formato?
Esperienze simili?
Grazie in anticipo.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 12:17
da adrian
mica facile... di recente ho fatto una infrared 400 in r09 1+25 che dovrebbe essere uguale alla tua retro 400, e che dovrebbe essere quella con la grana piu' grossa, ma comunque su 24x30 la grana non e' cosi' evidente come mi sembra di capire tu la voglia...
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 12:24
da NikMik
La grana col Rodinal 1+25 verrà senz'altro più netta e più grossa del D76. La grana della Delta 3200 col Rodinal viene grossa. Ma la Tri-x ce l'ha più bella ! ;-)
Dovresti fare delle prove per vedere cosa ti soddisfa di più. Tri-x con Studional dà grana non grande, ma secca e bella.
N.B. Pareri personali!
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 12:34
da Silverprint
20x25 è un formato un po' piccolo per avere grana "enorme".
Io comunque userei una 3200 in 135 fatta in rodinal 1+25, ma farei anche un bel crop delle foto.
Taglierei il 20x25 da una foto almeno 30x40, naturalmente tenendone conto in fase di scatto.
Per regolarti su quanto tagliare scatta qualcosa e ingrandisci fino ad avere la grana della misura che gradisci.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 15:46
da Lollipop
Grazie a tutti dei commenti molto puntali.
Mi pare che la scelta di una 3200 in formato 135 sia obbligata.
Purtroppo la mia esperienza con questa gamma di sensibilità si ferma ad un breve approccio (due rulli) di Delta 3200 ma in formato 645. La sviluppai in D76 1+1 e la grana, già presente seppur in misura enormemente insufficiente alla nuova bisogna, mi appariva un po’ moscia. Sicuramente per lo sviluppo ma mi domando se la T-max 3200 ce l’abbia più secca di suo.
Una 3200 in 135 non l’ho in frigo, pertanto me la dovrei comunque procurare (tanto ho già da reintegrare l’ordine di carte e pellicole fatto settimana scorsa e già consegnato: ho ordinato per errore la fomapan 100 in luogo della 400, vincendo il titolo Tonto 2018).
Silverprint ha scritto:20x25 è un formato un po' piccolo per avere grana "enorme".
Io comunque userei una 3200 in 135 fatta in rodinal 1+25, ma farei anche un bel crop delle foto.
Taglierei il 20x25 da una foto almeno 30x40, naturalmente tenendone conto in fase di scatto.
Per regolarti su quanto tagliare scatta qualcosa e ingrandisci fino ad avere la grana della misura che gradisci.
Mmmh, allo scopo, e con un foglio pellicola colorata, potrei realizzare una piccola maschera da posizionare sopra lo schermo di maf della Miranda, sfruttando la possibilità che ha di rimuovere e cambiare i mirini. Una maschera che mi dia il formato ridotto e proporzionale al 20x25, per la corretta composizione e inquadratura.
Ad ogni modo un paio di rulli di prova dovrò prima farceli.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 16:53
da Lollipop
Un’altra domanda per favore. In linea teorica ma come base di partenza (tanto le prove dovrò comunque fare): se io adottassi col rodinal 1+25 uno sviluppo ad agitazione continua (ribaltamenti) riducendo di un 30% il tempo di sviluppo che utilizzerei col i miei soliti 30”+ 5” al minuto, potrei ottenere più grana a parità (più o meno) di contrasto desiderato?
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 18:00
da ammazzafotoni
Ciao
Ma la grana la vuoi proprio grana-grana, o basta che sembri una texture?
Nel secondo caso potresti fartene una, fotografando della sabbia, per dire, e sovrapponendola in stampa...
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 18:50
da Silverprint
Lollipop ha scritto:se io adottassi col rodinal 1+25 uno sviluppo ad agitazione continua (...) potrei ottenere più grana a parità (più o meno) di contrasto desiderato?
No.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 19:00
da Lollipop
Silverprint ha scritto:Lollipop ha scritto:se io adottassi col rodinal 1+25 uno sviluppo ad agitazione continua (...) potrei ottenere più grana a parità (più o meno) di contrasto desiderato?
No.
Ah, ecco.

Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 19:12
da Lollipop
ammazzafotoni ha scritto:Ciao
Ma la grana la vuoi proprio grana-grana, o basta che sembri una texture?
Nel secondo caso potresti fartene una, fotografando della sabbia, per dire, e sovrapponendola in stampa...
Carina l’idea. Immagino la prima esposizione della sabbia col filtro 5 o giù di lì.
Vorrei però provare inizialmente con la grana naturale della pellicola, pompata da un violento bagno di rodinal.
Ho visto che ho ancora un rullo Delta 3200 120 di quelli comprati già scaduti; ci faccio degli scatti 645 a 640 Iso, esposizione sulle ombre e a contrasti diversi ma ravvicinati (differenza di 3,4 e 5 EV, segnandomi tutto). Poi sviluppo secondo bugiardino ilford per gli 800 Iso togliendo il terzo di stop.
Ad esempio: ilford da per il rodinal a 800 Iso 7’, mentre per i 400 Iso 5’30”. Sviluppo pertanto a 6’30”.
Poi verifico come sono le diverse densità e comincio a ricavarmi dei miei parametri di sviluppo.
Col negativo 645 vado in CO, obiettivo 50/2.8 (prendo quindi la sola porzione centrale) e comincio a croppare fino a trovare la granulosità cercata.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 20:52
da user20190605
A mio avviso, dovresti esporre sempre in modo "ricco", sovra-sviluppare - okay, vedo che sei propenso a continuare con dei negativi tenui, e concludo:
- esporre molto, perché Rodinal non è energico, crea "grigiore"
- sovra-sviluppare, non conta l'agitazione continua - con formato 135 creeresti perfino dei segni attorno delle perforazioni.
- Fomapan 400 con ID-11 stock, tempo 12-13 minuti
- carta morbida, o grado morbido della multigrade
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 21:41
da Lollipop
Scordisk ha scritto:A mio avviso, dovresti esporre sempre in modo "ricco", sovra-sviluppare - okay, vedo che sei propenso a continuare con dei negativi tenui, e concludo:
- esporre molto, perché Rodinal non è energico, crea "grigiore"
- sovra-sviluppare, non conta l'agitazione continua - con formato 135 creeresti perfino dei segni attorno delle perforazioni.
- Fomapan 400 con ID-11 stock, tempo 12-13 minuti
- carta morbida, o grado morbido della multigrade
In parte mi ci trovo: un negativo un poco più denso secondo me porta più grana.
Per questo pensavo ai 640 iso.
Sulla moscezza dei miei usuali negativi invece non concordo. Fosse anche per un residuale orgoglio maschile

.
Pensavo anche, se i tempi lo concedono, di diminuire ulteriormente la diluizione del rodinal. Chissà se qualcuno l’ha mai provato, che ne so, a 1+15.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 22:48
da NikMik
Se puoi usare il formato 135, allora prova la Tmax 3200: la grana è molto più bella della Delta 3200, a mio parere; in generale il risultato finale è molto diverso, e secondo me va nella direzione che cerchi.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 23:15
da massimof
Per i miei 2 cents posso testimoniare che una grana bella ma eccessiva, per quello che volevo con quelle riprese, l'ho avuta, in 35mm, con la pellicola Bergger Pancro 400 sviluppata in HC110 dil B.
Se vuoi te a faccio vedere, comunque tutto dipende da quello che vuoi ottenere.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 23:28
da Lollipop
NikMik ha scritto:Se puoi usare il formato 135, allora prova la Tmax 3200: la grana è molto più bella della Delta 3200, a mio parere; in generale il risultato finale è molto diverso, e secondo me va nella direzione che cerchi.
Leggo in giro che la TMax 3200 ha la grana più piccola ma più netta, l’ilford il contrario.
Intanto provo con la seconda che ho già in frigo,
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 23:29
da Lollipop
massimof ha scritto:Per i miei 2 cents posso testimoniare che una grana bella ma eccessiva, per quello che volevo con quelle riprese, l'ho avuta, in 35mm, con la pellicola Bergger Pancro 400 sviluppata in HC110 dil B.
Se vuoi te a faccio vedere, comunque tutto dipende da quello che vuoi ottenere.
Ah certo, la vedo proprio volentieri! Thx.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 17/12/2018, 23:44
da massimof
Ecco un esempio (scansione) di Bergger Pancro esposta a 400 e sviluppata in HC110 dil. B 35mm.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 0:09
da Lollipop
massimof ha scritto:Ecco un esempio (scansione) di Bergger Pancro esposta a 400 e sviluppata in HC110 dil. B 35mm.
Mi vengono in mente le seguenti cose:
a) bella foto
b) l’hai scansionate da stampa o da negativo?
c) di grana ne ha già parecchia per una 400 Iso...
d) ....ma ne ho bisogno di più.

e) l’HC110 può essere una soluzione di sviluppo utile al mio progetto
Grazie! Molto istruttivo.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 0:32
da massimof
Scansione da negativo, grazie!
Vado un secondo off-topic: altri negativi, sempre pancro, fatti con D76 la grana è minore!
Ritorno in-topic: i suggerimenti avuti fino a ora che riguardano la Delta 3200 o la Tmax 3200 potrebbero essere la soluzione che si avvicina al tuo scopo.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 8:38
da kiodo
Ci vorrebbe questa:
https://www.ebay.it/itm/LOT-OF-6-KODAK- ... :rk:1:pf:0
ma chissà com'è ridotta, vent'anni dopo la data di scadenza. Ma la grana che si ricavava dalla 2475 oggi non credo sia raggiungibile!
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 8:50
da Lollipop
Sto facendo l'ordine integrativo, comprendente anche i rulli 135 3200, ma ho una domanda: l'HC110 produce la stessa grana del Rodinal? Non l'ho mai usato e lo domando perchè leggo di una sua durata davvero notevole.
Insomma, farebbe al caso mio?
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 9:27
da Silverprint
Lollipop ha scritto:l'HC110 produce la stessa grana del Rodinal?
No. La fa molto più fine.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 9:30
da Lollipop
Silverprint ha scritto:Lollipop ha scritto:l'HC110 produce la stessa grana del Rodinal?
No. La fa molto più fine.
Ok grazie.

Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 9:40
da Lollipop
Mandato l'ordine. Ho preso la Delta 3200 scartando la Kodak per due motivi: dovrebbe avere la grana più grossa e l'ho anche il foramto 120. Non mi va di dedicare tempo per una pellicola solo 135. La svilupperò in Rodinal partendo dalla diluizione 1+25 ma proverò anche la 1+15.
OT Ho preso anche 5 rulli di Tmax 400, giusto per cominciare a provarla e vedere se incontro il mio gusto. Ma anche per voglia di accettazione sociale.
Grazie a tutti, posterò i risultati del lavoro (belli o brutti che siano).
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 12:12
da user20190605
Lollipop ha scritto:Scordisk ha scritto:
Pensavo anche, se i tempi lo concedono, di diminuire ulteriormente la diluizione del rodinal. Chissà se qualcuno l’ha mai provato, che ne so, a 1+15.
Mai provato, poiché ad 1+25 già non mi piaceva.
Avevo dei conoscenti che "amavano" distruggere le pellicole 135 con rivelatori per la carta, tipo Ilford Universal diluito al livello per i negativi, ne uscivano dei fagioli.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 12:16
da Lollipop
Qui oggi c’è una bella nebbia, il clima giusto per fare la prova col la 120 scaduta a 1+15. Se riesco a terminare il lavoro per pranzo, nel primo pomeriggio esco.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 17:04
da Lollipop
Lo sviluppo super energico della Delta 3200 120 ha avuto luogo e mi pare buono: 1+15 (33+500) per 5’. Nelle riprese (a 800 iso) ho cercato di mantenere l’esposizione per fare uno sviluppo senza compressioni, spostando se necessario la zona III la II, mentre il cielo bianco l’ho posto sempre in zona VII. Solo in un caso, causa contrasto molto elevato, ho dovuto accettare un II-VIII. Ora aspetto che asciughi e magari domani vado a cercarmi i pallettoni in CO.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 17:09
da Lollipop
Questa è la scena più contrastata.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 18/12/2018, 17:13
da chromemax
Scordisk ha scritto:
Avevo dei conoscenti che "amavano" distruggere le pellicole 135 con rivelatori per la carta, tipo Ilford Universal diluito al livello per i negativi, ne uscivano dei fagioli.
sviluppo-carta-usato-con-pellicola-t143 ... =bromophen
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 12:00
da Lollipop
Già col lentino 8x, il negativo mostra della bella grana, non so ancora se sufficienti (pur croppando). Oggi sono in recupero e sto attendendo il corriere con l’ordine fatto ieri, nel pomeriggio vorrei riuscire a passare in CO per le stampe.
Per quanto concerne lo sviluppo, forse 30” in più non avrebbero fatto male.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 16:27
da user20190605
chromemax ha scritto:Scordisk ha scritto:
Avevo dei conoscenti che "amavano" distruggere le pellicole 135 con rivelatori per la carta, tipo Ilford Universal diluito al livello per i negativi, ne uscivano dei fagioli.
sviluppo-carta-usato-con-pellicola-t143 ... =bromophen
bellissima info, chromemax!
ed è vero quello per gli effetti dello sviluppo delle carte nei rivelatori per i negativi - a me è capitato qualcosa del genere, non proprio identico - un collega del foto-circolo aveva arricchito il rivelatore per carta nelle bacinelle, con una sua versione di "replenisher-rigeneratore", ovvero con molto metolo se non ricordo male. io ero la prima successiva vittima con i miei negativi 6x9; non più sapevo cosa stesse succedendo, le stampe mantenevano l'aspetto dei provini 6x9 degli stessi negativi!
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 19:27
da Lollipop
Torno ora dalla CO e con i seguenti riscontri.
- il negativo è effettivamente un poco sottosviluppato, tanto che ho dovuto stamparlo, nella sua interezza 645 e su FB Classic 20x25, col filtro 3 per ottenere i due riferimenti di esposizione nelle zone corrette. Questo mi porta a considerare anche 30-45” in più di bagno (1+15) a partita di contrasto
- la Ilford 3200 col rodinal, pure con quella diluizione, rende molto bene su 645. Onestamente è più bella e grintosa rispetto allo sviluppo con il D76 1+1, che appare invece moscia.
- Se col D76 la mia SE sta tra i gli 800 e 1250, col rodinal sotto gli 800. La prossima volta proverò a 640 Iso.
- circa i pallettoni: a pieno formato la grana c’è ed è bella, croppata al formato Leica (lato corto della carta pari a 24mm sul negativo) ovviamente cre#ce ma non ancora come desiderata, mezzo formato (lato corto pari a 18mm) mi avvicino ma voglio di più, a 12mm di negativo per il lato corto... bingo!
Ora faccio una bella mascherina 12x15 da mettere sul vetrino di maf della Miranda. Il problema però sta nel fare le foto con un 50 che mi diventa un bel tele 130mm

(ma il 35 un più gestibile 90mm).
Le foto sono al lavaggio e domani parto. Nel we posto le scansioni delle stampe di prova.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 20:36
da kiodo
Puoi provare a compensare il sottosviluppo alzando la temperatura, anzichè allungando il tempo: dovrebbe avere più influenza sulla dimensione della grana.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 20:44
da Lollipop
kiodo ha scritto:Puoi provare a compensare il sottosviluppo alzando la temperatura, anzichè allungando il tempo: dovrebbe avere più influenza sulla dimensione della grana.
Ah si? Interessante. Hai dei riferimenti “bibliografici” su web dai quali possa attingere?
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 21:38
da kiodo
Lollipop ha scritto:kiodo ha scritto:Puoi provare a compensare il sottosviluppo alzando la temperatura, anzichè allungando il tempo: dovrebbe avere più influenza sulla dimensione della grana.
Ah si? Interessante. Hai dei riferimenti “bibliografici” su web dai quali possa attingere?
No purtroppo, vado a memoria, Ma sviluppare ad alta temperatura comporta un aumento di grana, e probabilmente anche un incremento di un grado potrebbe già dare risultati visibili. Bisogna poi vedere di quanto occorre alzare la T° per curare il tuo sottosviluppo, ma questo ti richiederà un test.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 22:04
da Lollipop
kiodo ha scritto:Lollipop ha scritto:kiodo ha scritto:Puoi provare a compensare il sottosviluppo alzando la temperatura, anzichè allungando il tempo: dovrebbe avere più influenza sulla dimensione della grana.
Ah si? Interessante. Hai dei riferimenti “bibliografici” su web dai quali possa attingere?
No purtroppo, vado a memoria, Ma sviluppare ad alta temperatura comporta un aumento di grana, e probabilmente anche un incremento di un grado potrebbe già dare risultati visibili. Bisogna poi vedere di quanto occorre alzare la T° per curare il tuo sottosviluppo, ma questo ti richiederà un test.
Non ti nascondo che quella della variazione di temperatura è una cosa molto intrigante ma temo che seguirla mi porterebbe fuori strada o quantomeno con una ulteriore variabile da gestire.
Questo rullo l’ho sviluppato perimentalmente a 5’ per una esposizione a 800 Iso. Scenderò sicuramente a 640 Iso perché le ombre hanno bisogno di un pelo in più di dettaglio ma le densità sarebbero comunque ancora povere. Penso che terrò il tempo di 5’ per lo sviluppo n-1. Il prossimo test, tenendo i due riferimenti esposimetrici a 4 stop di differenza, lo condurrò a 6’.
Grazie comunque, è un’idea interessante.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 22:16
da kiodo
Se mi permetti, ti darei un consiglio, che non è detto che sia vangelo, è solo un mio pensiero: non credo che tu possa mantenere insieme il maltrattamento necessario ad ottenere la grana che vuoi tu col sistema zonale da "fine art". I fattori che portano alla grana grossa, stabilito il tipo di pellicola ed il rivelatore, sono due: la sovraesposizione e il sovrasviluppo. Se io cercassi la grana che dici tu, non mi preoccuperei di ottenere la giusta densità sulle zone: io esporrei molto abbondantemente (per esempio: la tua pellicola la farei a 200 ISO), e la svilupperei abbondantemente in Rodinal 1+10. Solo in camera oscura mi preoccuperei di ricavarne la miglior stampa possibile, ricordando che l'alto contrasto evidenzia la grana, mentre le carte morbide la renderebbero meno evidente. I toni? Ma massimizzare la grana significa riprodurre a pallini neri su fondo bianco... Preoccuparsi di mantenere i toni va in controtendenza rispetto al progetto originale!
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 22:20
da Lollipop
kiodo ha scritto:Se mi permetti, ti darei un consiglio, che non è detto che sia vangelo, è solo un mio pensiero: non credo che tu possa mantenere insieme il maltrattamento necessario ad ottenere la grana che vuoi tu col sistema zonale da "fine art". I fattori che portano alla grana grossa, stabilito il tipo di pellicola ed il rivelatore, sono due: la sovraesposizione e il sovrasviluppo. Se io cercassi la grana che dici tu, non mi preoccuperei di ottenere la giusta densità sulle zone: io esporrei molto abbondantemente (per esempio: la tua pellicola la farei a 200 ISO), e la svilupperei abbondantemente in Rodinal 1+10. Solo in camera oscura mi preoccuperei di ricavarne la miglior stampa possibile, ricordando che l'alto contrasto evidenzia la grana, mentre le carte morbide la renderebbero meno evidente. I toni? Ma massimizzare la grana significa riprodurre a pallini neri su fondo bianco... Preoccuparsi di mantenere i toni va in controtendenza rispetto al progetto originale!
Può essere come dici tu però, non ti nascondo, sono contento dei risultati già raggiunti. Sabato o domenica, quando rientro, posto le scansioni delle stampe. Mi saprai dire le tue impressioni.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 19/12/2018, 23:51
da kiodo
Rivangando nei ricordi, mi è tornato in mente un rivelatore appositamente composto per produrre grana gigante: il Crawley DX-16, che per uncerto periodo è stato prodotto anche da Ornano, con la sigla FX-16. Ravanando tra i miei libri, ho trovato la formula. Purtroppo mi risulta che la glicina sia reperibile solo negli USA, da
http://stores.photoformulary.com/ dovrebbero averla, se qualcuno è interessato.

Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 8:53
da Marco Leoncino II°
Anche il pinacriptolo non scherza in quanto a restrizioni...
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 8:57
da kiodo
Marco Leoncino II° ha scritto:Anche il pinacriptolo non scherza in quanto a restrizioni...
non so nulla di chimica, ma vedo che c'è, senza restrizioni:
http://stores.photoformulary.com/pinacr ... -solution/
...e anche la glicina:
http://stores.photoformulary.com/glycin/
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 9:00
da Marco Leoncino II°
Eh, pero´ va importato... Pensi che sia fattibile? Una volta c´era Westernphoto che aveva la roba di Formulary, adesso nisba...
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 9:16
da kiodo
Marco Leoncino II° ha scritto:Eh, pero´ va importato... Pensi che sia fattibile? Una volta c´era Westernphoto che aveva la roba di Formulary, adesso nisba...
Beh, a parte le considerazione sui costi... sì che si può acquistare da Photographers formulary: io ho già comprato da loro qualche scatola di 130 paper developer
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 9:20
da Marco Leoncino II°
Interessante! E come ti sei trovato? I costi aumentano molto?
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 9:22
da -Sandro-
Lollipop ha scritto: Hai dei riferimenti “bibliografici” su web dai quali possa attingere?
Sul web? Ma dai...
"tecnica fotografica" di Stefania Gravili ed. Hoepli 1998
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 10:36
da Lollipop
-Sandro- ha scritto:Lollipop ha scritto: Hai dei riferimenti “bibliografici” su web dai quali possa attingere?
Sul web? Ma dai...
"tecnica fotografica" di Stefania Gravili ed. Hoepli 1998
In effetti sono stato stringato: facevo riferimento a qualunque risorsa sul web, eBook compresi. Purtroppo, essendo sempre in viaggio, ho preso a leggere solo da tablet.
PS grazie della segnalazione
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 12:14
da kiodo
Marco Leoncino II° ha scritto:Interessante! E come ti sei trovato? I costi aumentano molto?
Purtroppo non ho conservato i documenti, non ricordo con precisione, ma certo non era un acquisto fatto in chiave di risparmio: ai prezzi pubblicati, sommati alle spese di spedizione, si aggiunge un 25-30% di dogana. Ma se vuoi provare la glicina devi passare da loro.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 17:31
da chromemax
Mi è venuto in mente solo adesso ma una bella grana a pallettoni la tira fuori anche la Foma Retropan 320 sviluppata col suo sviluppo Retro Special Developer
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/12/2018, 18:36
da Lollipop
chromemax ha scritto:Mi è venuto in mente solo adesso ma una bella grana a pallettoni la tira fuori anche la Foma Retropan 320 sviluppata col suo sviluppo Retro Special Developer
Dopo questa tua segnalazione, sono andato a cercare degli esempi sul web e in effetti parrebbe rispondere ai requisiti, potenziando “l’effetto pittorico” con una certa alonatura sulle luci. Limiti di sensibilità a parte, legati alla stagione, è interessante.
Sabato mattina potrò postare le prove fatte con la Delta 3200, così avrete modo di dirmi se si può ottenere di meglio.
Thx.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 22/12/2018, 9:45
da Lollipop
Ecco le scansioni delle stampe su 20x25 cm (8x10").
Dimensioni porzione del negativo: 41x51mm
Dimensioni porzione del negativo: 24x30mm
Dimensioni porzione del negativo: 18x22mm
Dimensioni porzione del negativo: 12x15mm
Comunque gran pellicola la Ilford 3200
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 29/12/2018, 11:39
da Lollipop
kiodo ha scritto:Puoi provare a compensare il sottosviluppo alzando la temperatura, anzichè allungando il tempo: dovrebbe avere più influenza sulla dimensione della grana.
Sto provando col tuo consiglio, portando la temperatura a 21 gradi e lasciando il tempo (5 minuti) inalterato.
Ora sto lavando, nei prossimi giorni ti dirò come è andata. ;)
Thx.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 29/12/2018, 12:02
da kiodo
Prova, prova, anche se un solo grado di differenza probabilmente avrà ben poco effetto sulla grana. Dovresti andare verso i 25° od oltre, adeguando la concentrazione dello sviluppo.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 29/12/2018, 13:54
da user20190605
kiodo ha scritto:Prova, prova, anche se un solo grado di differenza probabilmente avrà ben poco effetto sulla grana. Dovresti andare verso i 25° od oltre, adeguando la concentrazione dello sviluppo.
L'effetto delle temperature più alte del 20 gradi, contribuisce ad una maggiore morbidezza della curva dei toni, a volte è comodo utilizzare i rivelatori anche per i toni più morbidi.
Problematica del "velo": il velo aumenta, con le temperature più alte. Una curiosità: ho scoperto che Fomapan 400 non è molto suscettibile alla velatura, con le temperature sui 24 centigradi, per es. Un'ottimo comportamento della pellicola!
Nei vademecum di solito si trova una affermazione che sui 22 centrigradi si tira tutto da una pellicola, il che è vero.
Lollipop potrebbe provare anche con la scoperta di Cromemax, con R09: sulle temperature inferiori ai 20 gradi, funziona benissimo. Per esempio, almeno sui 18, anche meno. Una minore velatura, maggiore contrasto... Una volta, tanti decenni fa, in verità quando si voleva prescrivere una normale temperatura interna degli ambienti, si consideravano 16 gradi e poi 18, man mano come "il benessere" progrediva. Il Rodinal sembra fosse nato e adeguato per le temperature sotto 20 centigradi.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 30/12/2018, 12:06
da Lollipop
Sviluppato il rullo 135 a 21 gradi 5' 1+15 e stampato una foto.
Io non so se è per l'emulsione (diversa da quella su 120) o per il grado in più ma l'effetto si avvicina ancora di più a quello voluto.
Nel frattempo ho trovato il "look" che voglio dare alla serie.
Ho preso la solita porzione 12x15mm di negativo e stampata su 20x25. Scansione da stampa.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 24/06/2019, 10:39
da luca01
fastidiosa la bruciatura in alto a destra ; avendo tagliato come mi sembra di capire dal tuo scritto una porzione di negativo avrei sicuramente eliminato la parte che genera una evidente asimmetria su una composizione generata sul suo opposto
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 24/06/2019, 15:02
da DanieleLucarelli
Non saprei, mi pare che senza la zona bianca indicata diventi meno interessante.
Vignetterei un pochino in modo da rafforzare soprattutto il fianco destro.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/04/2020, 15:06
da Michele Spillo
Salve ragazzi,
stavo ripercorrendo la discussione innescata da Lollipop per ottenere dei negativi con grana esageratamente grande.
Dai vostri messaggi ho capito che il risultato si ottiene con uno sviluppo concentrato e ancor meno diluito (ad es. Rodinal 1+10, che ho a disposizione) e sviluppare con temperature superiori ai 20 centigradi.
Per quanto riguarda la pellicola da adoperare non ho ben capito se tale risultato è più facilmente raggiungibile sovraesonendo una pellicola (ad es. esporre una Fomapan 400iso a 800), o sottoesponendo (es. Ilford 3200 a 800) ?
Grazie!
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/04/2020, 19:17
da chromemax
La foma retropan 320 sviluppata nel suo sviluppo dedicato Retro Special Developer ha una grana bella grossa
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 20/04/2020, 20:49
da kiodo
Michele Spillo ha scritto: ↑20/04/2020, 15:06
sovraesonendo una pellicola (ad es. esporre una Fomapan 400iso a 800), o sottoesponendo (es. Ilford 3200 a 800) ?
chiarisciti le idee con un manuale di base, un libro vero, perchè la frase quì sopra è due volte sbagliata: la 400 esposta a 800 è SOTTOesposta, la 3200 esposta a 800 è SOVRAesposta
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 21/04/2020, 2:56
da Michele Spillo
kiodo ha scritto: ↑20/04/2020, 20:49
Michele Spillo ha scritto: ↑20/04/2020, 15:06
sovraesonendo una pellicola (ad es. esporre una Fomapan 400iso a 800), o sottoesponendo (es. Ilford 3200 a 800) ?
chiarisciti le idee con un manuale di base, un libro vero, perchè la frase quì sopra è due volte sbagliata: la 400 esposta a 800 è SOTTOesposta, la 3200 esposta a 800 è SOVRAesposta
Grazie Kiodo, la fotografia la pratico relativamente da poco, purtroppo non l'ho mai studiata e mi mancano le fondamenta. Hai ragione qui c'è da studiare! Magari potresti consigliarmi proprio in questa sede un buon manuale.
Alla fine ho esposto una Trix400 120 (quella che avevo in frigo) a 800 e trattata con una diluizione Rodinal 1+25 a 26C per 6.50' (ovviamente basandomi sulle tabelle di massive dev chart).
Il risultato è un negativo ben sviluppato ma la grana non è così evidente come desideravo... devo aggiustare la mira.
Avrei voluto azzardare la diluizione 1+10/15, come tu avevi indicato, ma poi non avrei saputo compensare temperatura e/o tempi bagnato.
Re: Piccola serie a pallettoni.
Inviato: 21/04/2020, 3:00
da Michele Spillo
chromemax ha scritto: ↑20/04/2020, 19:17
La foma retropan 320 sviluppata nel suo sviluppo dedicato Retro Special Developer ha una grana bella grossa
Grazie mille Chromemax, terrò presente! Che scoperta questo sito, può diventare una vera scuola di fotografia : ) complimentii!