Sono in cerca di filtri e visto che ho diversi obbiettivi con diversi diametri é un po un problema comprare quelli a vite.. Ora con questi si adatta bene hoder ai diversi obbiettivi? Le dimensioni delle lastre sono 100x100?Silverprint ha scritto:Ciao Slv,
Dipende... Se hai un corredo ampio (o da ampliare) può essere interessante ed economico il sistema Lee che oltre alla qualità va bene per quasi tutti i diametri. Nel sistema Lee c'è anche un kt B/N con i filtri giallo, giallo-verde, arancio e rosso ed un porta filtri "gel-sanp" non troppo caro, 70 sterline (qui: http://www.morco.uk.com/leepoly.htm).
Se invece il budget è minimo e non c'è bisogno di prendere filtri di vari diametri, un paio di Hoya vanno già bene.
Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N


- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
Guardando le immagini allegate non mi ritrovo con quelle che ottengo io con l'uso dei filtri.
Le prime due, confronto fra verde e rosso, gli alberi sono inalterati e il cielo leggermente più scuro. Appena metto un rosso io tutto quello che è vegetazione affoga nel nero e il cielo diventa quello che si vede dalla ISS.
Le prime due, confronto fra verde e rosso, gli alberi sono inalterati e il cielo leggermente più scuro. Appena metto un rosso io tutto quello che è vegetazione affoga nel nero e il cielo diventa quello che si vede dalla ISS.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9566
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
Infatti le foto proposte (per me) sono state corrette dal SW o riprese mal correggendo il fattore di filtro.
Comunque per il ritratto consiglio di non usare nulla..... il più delle volte il filtro guasta la foto. Se proprio si vuole usare un filtro.... solo per i sorrisi si usi il filtro giallo.... sbiancherà perfettamente i denti trascurati. Per il resto un UV è già troppo.
Discorso diverso per il paesaggio ma anche qui attenzione che spesso ci si fa prendere la mano e si cade nel tranello di scatti appariscenti ma incoerenti. Il filtro più pericoloso è il verde... che mai andrebbe messo in borsa. Pure il rosso è meglio lasciarlo a casa.... per gli altri si veda l'ura del giorno e il colore dell'aria.
Comunque per il ritratto consiglio di non usare nulla..... il più delle volte il filtro guasta la foto. Se proprio si vuole usare un filtro.... solo per i sorrisi si usi il filtro giallo.... sbiancherà perfettamente i denti trascurati. Per il resto un UV è già troppo.
Discorso diverso per il paesaggio ma anche qui attenzione che spesso ci si fa prendere la mano e si cade nel tranello di scatti appariscenti ma incoerenti. Il filtro più pericoloso è il verde... che mai andrebbe messo in borsa. Pure il rosso è meglio lasciarlo a casa.... per gli altri si veda l'ura del giorno e il colore dell'aria.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
Visto che io facci maggiormente foto paesaggostiche mi ristrovo sempre con un primo piano perfetto e un cielo incredibilmente bianco, ho provato a diminuire il tempo in fase di sviluppo ma il problema persiste.. A volte devo affrontare mascherature e bruciature con tempi molto notevoli, quindi pensavo all'acquisto credo obbligatorio di filtro giallo e aracione, mi sembra la scelta piu giusta.. Il rosso ho visto che ha un buon effetto sul cielo ma ma sul primo piano nero con pochi dettagli. Scelta giusta?impressionando ha scritto:
Discorso diverso per il paesaggio ma anche qui attenzione che spesso ci si fa prendere la mano e si cade nel tranello di scatti appariscenti ma incoerenti. Il filtro più pericoloso è il verde... che mai andrebbe messo in borsa. Pure il rosso è meglio lasciarlo a casa.... per gli altri si veda l'ura del giorno e il colore dell'aria.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
Direi di sì.Stefano B ha scritto:Scelta giusta?
Con giallo ed arancio si copre la stragrande maggioranza delle situazioni. Credo di aver usato con successo il rosso ed il giallo-verde su una immagine su 100 circa, ma io cerco un effetto molto naturale, il rosso, appunto, "snatura" (quasi sempre)... e c'è chi lo ama proprio per questo.
Riguardo i cieli bianchi, oltre ai filtri, se ti ritrovi con queste gran bruciature forse lo sviluppo è da ridurre ulteriormente.
È comunque una delle situazioni tipiche in cui il sistema è alla "corda" specialmente se si vuole un elevato micro-contrasto sulla "terra", ne abbiamo parlato diffusamente in questo thread: http://www.analogica.it/mascherature-e- ... scherature
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
Scrivo in questo thread poiché sono alla ricerca di filtri giallo ed arancio per il mio distagon 50 f4....il problema e' che non conosco il diametro filtro...qualcuno mi potrebbe aiutare? Grz 1000
ciao
Giorgio
Giorgio
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
già, infatti io tengo praticamente montato il filtro giallo sulla cord sempre...Silverprint ha scritto:Direi di sì.Stefano B ha scritto:Scelta giusta?
Con giallo ed arancio si copre la stragrande maggioranza delle situazioni. Credo di aver usato con successo il rosso ed il giallo-verde su una immagine su 100 circa, ma io cerco un effetto molto naturale, il rosso, appunto, "snatura" (quasi sempre)... e c'è chi lo ama proprio per questo.
Riguardo i cieli bianchi, oltre ai filtri, se ti ritrovi con queste gran bruciature forse lo sviluppo è da ridurre ulteriormente.
È comunque una delle situazioni tipiche in cui il sistema è alla "corda" specialmente se si vuole un elevato micro-contrasto sulla "terra", ne abbiamo parlato diffusamente in questo thread: http://www.analogica.it/mascherature-e- ... scherature
Andrea, ti sto inviando MP.

- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9566
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
Il filtro arancio da risultati molto simili al rosso.... cambia pochissimo.
Per uso "generico" il giallo tenue (è come il nero) va su tutto.... in casi particolari si può osare il giallo medio ma già il cielo (in giornate terse) comincia a pesare.
Per uso "generico" il giallo tenue (è come il nero) va su tutto.... in casi particolari si può osare il giallo medio ma già il cielo (in giornate terse) comincia a pesare.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
Ciao
Stamattina ho preso un filtro giallo per il distagon. Sulla confezione non c'è scritto nulla circa il fattore filtro...come mi devo comportare in fase di esposizione? Faccio come se il filtro non ci fosse oppure aumento di qualche stop? Grazie mille
Stamattina ho preso un filtro giallo per il distagon. Sulla confezione non c'è scritto nulla circa il fattore filtro...come mi devo comportare in fase di esposizione? Faccio come se il filtro non ci fosse oppure aumento di qualche stop? Grazie mille
ciao
Giorgio
Giorgio
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13345
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Piccole indicazioni sull'uso dei filtri colorati nel B/N
Ciao Giofex,
Che giallo è? Hai un numero od una sigla sul filtro?
Il fattore di correzione è variabile...
Che giallo è? Hai un numero od una sigla sul filtro?
Il fattore di correzione è variabile...

