Pile al mercurio PX625

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da Elmar Lang »

Immagino che le prove siano state fatte innanzi ad un cartoncino grigio 18%...


"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da chromemax »

Elmar Lang ha scritto:Immagino che le prove siano state fatte innanzi ad un cartoncino grigio 18%...
:ymhug:
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da Elmar Lang »

Sai, cominciavo a preoccuparmi, leggendo di spannometrie...

Non che il noto cartoncino Kodak grigio-18% sia il massimo della comodità, da trasportare, specie se nel suo formato circa-A4...
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da bafman »

Elmar Lang ha scritto:Sai, cominciavo a preoccuparmi, leggendo di spannometrie.
Per quanto s'è scritto finora i motivi della spannometria mi sembrano evidenti

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da Elmar Lang »

Certo, evidenti.

Comunque, magari non mi danno l'esistenza pensando all'errore di un quarto di diaframma, ma dall'altra penso che l'esposizione, con l'esposimetro serva per esser certi di maggior precisione.

E' un fatto che le nuove batterie, teoricamente sostitutive di quelle al mercurio, in realtà non le sostituiscono per nulla.

Perciò si deve andare anche per tentativi, magari a spanne.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da graic »

Elmar Lang ha scritto: E' un fatto che le nuove batterie, teoricamente sostitutive di quelle al mercurio, in realtà non le sostituiscono per nulla.

Perciò si deve andare anche per tentativi, magari a spanne.

E.L.
Oppure usare macchine/esposimetri un poco più recenti, oppure ancora molto più antichi (selenio)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da Elmar Lang »

Diciamo che se una fotocamera utilizza batterie desuete, val la pena usare quelle "sostitutive", accettando la differenza o facendo operare un riparatore che provveda alla ritaratura del circuito, cosa che darà poi una buona approssimazione.

Nella mia Contarex, utilizzo la SR-44, inserita in un adattatore MR-9 e, di fronte al cartoncino Kodak (luce diurna, all'aperto, non direttamente al sole), non da' differenze apprezzabili, confrontate sia con il Lunalite, che con il Profisix.

Quale esposimetro manuale, può succedere di trovarne al selenio, perfettamente funzionanti (posso testimoniare di un mio Weston Master-II preciso all'esasperazione), tenendo però in conto di una loro imprevista, improvvisa dipartita.

Credo che esposimetri a mano come il Lunalite di Gossen (alimentato da pila a mattoncino da 9v), uniscano notevole precisione, semplicità d'uso, prezzo ragionevole e facilissima reperibilità delle batterie.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da chromemax »

Se nel gergo romanesco cinematografico l'esposimetro veniva chiamato "bugiardometro" ci sarà pure stato un motivo :))

Il motivo della mia domanda era principalmente capire se l'adattatore MR-9 funzionasse; sulla accuratezza e linearità delle letture degli esposimetri fotografici è meglio lasciar perdere; in base alla mia esperienza una differenza di 0,5 stop tra apparecchi differenti è un risultato molto buono (per fortuna la fotografia è un sistema molto tollerante :) )
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da Elmar Lang »

Circa lo MR-9, posso confermarti che -montato su una Contarex- ha fornito sempre esposizioni corrette anche con diapositive.

Circa le bugie in generale e degli esposimetri in particolare, posso essere d'accordo, ma nella vita, di qualcuno bisognerà pure fidarsi...

Fotograficamente, mi fido del Weston Master-II al selenio (temendo, un giorno, di vederne la lancetta immobile) e del Lunalite, che ho dagli anni '80 e non mi ha mai tradito, se non per mio errore.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Pile al mercurio PX625

Messaggio da vngncl61 II° »

chromemax ha scritto:per fortuna la fotografia è un sistema molto tollerante
La fotografia si, chi la pratica no.
Un amico, fotografo professionista in pensione, mi ha fatto modificare il suo lunasix per l'uso con 2 pile al litio CR3025, con 2 lm 285, in serie tra loro ed in parallelo all'alimentazione, che con un resistore di caduta forniscono una tensione costante (+o- 1%) di 2,5 V, ho poi dovuto tarare l'esposimetro perché la differenza di tensione provocava un'indicazione errata, inferiore al 1/3 di stop, in sottoesposizione.
Tutto questo per scattare una decina di rulli di negative colore all'anno.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi