Allora, per una Pentax me super le pile alkaline 1,5V vanno bene, vero?
E le stesse vanno bene anche per la Olympus XA2, vero?
Aiuto...... :?
Pile & batterie
Moderatore: etrusco
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Pile & batterie
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/


Re: Pile & batterie
Ciao
Ti confermo che vanno bene le stesse batterie sia sulla Pentax ME-Super che sulla Olympus XA2, alcaline o ossido d'argento che siano.
Dai un occhiata questa pagina
http://www.mattdentonphoto.com/cameras/olympus_xa2.html
Ciao
Marcello
....azz, e ora sono iscritto anche qui .... :lol: :lol: :lol:
Ti confermo che vanno bene le stesse batterie sia sulla Pentax ME-Super che sulla Olympus XA2, alcaline o ossido d'argento che siano.
Dai un occhiata questa pagina
http://www.mattdentonphoto.com/cameras/olympus_xa2.html
Ciao
Marcello
....azz, e ora sono iscritto anche qui .... :lol: :lol: :lol:
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Pile & batterie
Benvenuto ;-)marczen62 ha scritto:....azz, e ora sono iscritto anche qui .... :lol: :lol: :lol:
pensando - offerte sconti
Re: Pile & batterie
In linea generale quando possibile è sempre consigliabile privilegiare le pile all'ossido d'argento rispetto alle alcaline.
Il motivo sta nella curva di scarica differente tra le due tipologie.
Le silver oxide hanno una curva di scarica repentina. Una volta esaurita la fase di massima carica, tendono repentinamente allo zero, richiedendo la sostituzione, ed in questo si comportano analogamente alle vecchie pile al mercurio.
Le alcaline invece prima di raggiungere un livello di carica inoperativo, vanno perdendo lentamente la carica stessa , erogando voltaggi via via più bassi sino a non essere più operative. Durante questa fase l'apparecchio funziona ma a causa dei voltaggi via via differenti facilmente non lavora con la dovuta precisione, il che nel caso di esposimetri potrebbe avere una certa rilevanza.
Il motivo sta nella curva di scarica differente tra le due tipologie.
Le silver oxide hanno una curva di scarica repentina. Una volta esaurita la fase di massima carica, tendono repentinamente allo zero, richiedendo la sostituzione, ed in questo si comportano analogamente alle vecchie pile al mercurio.
Le alcaline invece prima di raggiungere un livello di carica inoperativo, vanno perdendo lentamente la carica stessa , erogando voltaggi via via più bassi sino a non essere più operative. Durante questa fase l'apparecchio funziona ma a causa dei voltaggi via via differenti facilmente non lavora con la dovuta precisione, il che nel caso di esposimetri potrebbe avere una certa rilevanza.
Re: Pile & batterie
Totalmente d'accordo con emme42 e a tal proposito vorrei far notare che ci sono in commercio anche delle pile da 3 V (quindi ce ne va una sola) denominate CR 1/3 che sono al Litio. Si comportano come qelle all'ossido d'argento, mantenendo costante la tensione sino in ultimo. Io non ho avuto il coraggio di metterla sull'OM2 ma ho provato, visto che ne ho due uguali, sull'OM40. Quest'estate ho scattato 2 rullini da 36 e la macchina ha funzionato correttamente, la pila è ancora bella carica. Qualcuno ha mai provato?
Re: Pile & batterie
Vero, ma non completamente, quello che dice emme42 nel senso che le pile silver-oxide hanno una curva di scarica meno inclinata di quelle alcaline, e quindi sono migliori, ma non si avvicinano neanche lontanamente alla stabilita' che caratterizzava le nostre compiante pile al mercurio. Ricordiamo che quest'ultime venivano usate come campioni secocondari di tensione nei laboratori. Non vero quello che dice assanic in quanto le pile primarie al litio hanno una curva di scarica piuttosto brutta, dipendente dall'eta' dalla corrente e dalla temperatura in modo molto marcato, l'unica caratteristica positiva e' la lunga durata e la capacita.
In questo opuscolo della Varta si trovano le curve di scarica delle primarie al litio si vede che durante la vita operativa la tensione varia da 3.2 a poco piu di 2 volt. (le ricaricabili ovviamente vanno peggio) https://www.elektronik.ropla.eu/pdf/HAN ... lls_en.pdf
In questo opuscolo della Varta si trovano le curve di scarica delle primarie al litio si vede che durante la vita operativa la tensione varia da 3.2 a poco piu di 2 volt. (le ricaricabili ovviamente vanno peggio) https://www.elektronik.ropla.eu/pdf/HAN ... lls_en.pdf
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: R: Pile & batterie
E le zinco aria da 1.4v potrebbero essere la soluzione?
ciao,
Giulio
ciao,
Giulio
Un Durst M370 e un po' di ferraccia...
Re: R: Pile & batterie
Sono esattamente quello che sta dentro una weincell, sono alternative piu' "scadenti" alle mercurio.klaus ha scritto:E le zinco aria da 1.4v potrebbero essere la soluzione?
ciao,
Giulio
Ma qua stavamo parlando di macchine che richiedono pile da 1.5v (e multipli) sono gia' concepite per sopportare le cadute di tensione tipiche delel silver/alcaline, se mi sono permesso di intervenire era perche' il paragone con le mercurio rera stato introdotto in modo un po impreciso da qualcun'altro.
Per le macchine di cui era stato richiesto vanno piu che bene le silver
per le macchine che richiedono pile al mercurio io consiglio le zinc air per motivi economici, ricordarsi di cambiarle dopo 3-4 mesi
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: R: Pile & batterie
Ok sorry, mi ero perso un post...
ciao,
Giulio
ciao,
Giulio
Un Durst M370 e un po' di ferraccia...
Re: R: Pile & batterie
klaus ha scritto:E le zinco aria da 1.4v potrebbero essere la soluzione?
ciao,
Giulio
No affatto, dopo 3-4 mesi te le trovi già completamente scariche dal primo utilizzo, e ogni volta devi stare lì a cambiarle e a comprarle nuove buttando via soldi inutilmente; la soluzione migliore per le macchine che usano le batterie al mercurio e: pila all'ossido d'argento + un bell'anello adattatore MR-9, e il problema è risolto definitvamente.

