Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
Moderatori: Silverprint, chromemax
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
Re: Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
Ciao
Io sto alla matematica come il sole alla camera oscura !!!!
Comunque provero nella costruzione, fortunatamente ho la mia piccola falegnameria in casa,
e li me la cavo leggermente meglio che in matematica, andro giù di combinata, e per tentativi,
Butto li 2 misure distanza foro piano pellicola 20 cm.
... mi sento più Edison che Tesla....
Adesso vedo di rimediare un chassis a prezzo decente, per fare il telaio di misura.
Grazie
elia
Io sto alla matematica come il sole alla camera oscura !!!!
Comunque provero nella costruzione, fortunatamente ho la mia piccola falegnameria in casa,
e li me la cavo leggermente meglio che in matematica, andro giù di combinata, e per tentativi,
Butto li 2 misure distanza foro piano pellicola 20 cm.
... mi sento più Edison che Tesla....
Adesso vedo di rimediare un chassis a prezzo decente, per fare il telaio di misura.
Grazie
elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....


- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
elimatilde ha scritto:Ciao
Chiedo lumi riguardo costruziuone di camera a foro stenopeico.
Non ho aperti un altro post, poiche questo mi sembra giusto.
Ho solo una semplice domanda.
Mi sembra di avere capito che non ci sono problemi per la messa a fuoco, diciamo
che fra il foro e la pellicola la distanza non è "obbligata", ma al variare di questa avrò più o meno
vignettatura, e campo inquadrato. Ditemi se ho detto una boiata !!!
Per la "scatola" ho giusto delle tavolette di ulivo che attendono di essere usate da una decina di anni...
Inoltre, ma gli chassis per l' 8x10 (pollici) economici non esistono ? (se si postatemi il link !!!!)
Grazie
elia
Ni.
Da (relativamente poco) cultore della faccenda ti dico che non ci sono problemi di messa a fuoco, ma c'è una gamma ristretta di diametri ottimali.
Questi sono un compromesso tra il diametro piu piccolo possibile (=maggiore risoluzione) e il diametro minimo sopportabile per la rifrazione (=minor contrasto).
Quindi devi usare un diametro consigliato in base alla focale (o il contrario, sapendo il diametro ti costruisci la macchina adeguata a questo).
Vignettatura: non dipende tanto dal diametro quanto dallo spessore del lamierino con il foro. Dicesi, credo, effetto tunnel.
Guarda questa immagine:
http://cdn.instructables.com/FRM/6NYA/H ... MEDIUM.jpg
piu è sottile la parete del lamierino e piu grande sarà l'angolo che può vedere il foro.
Quindi, di solito dovresti fare così:
-scegli il formato, 8x10 (e ti procuri uno chassis).*
-ci costruisci attorno la macchina con la focale che piu ti piace. **
-trovi/realizzi il foro con il diametro piu adeguato.
*Ebay, non costano poco. Altrimenti fai un dorso ONE SHOT, scatola chiusa. Lo chassis è tutto piano, tranno una sporgenza sul lato corto. Su 3 lati fai la macchina piu alta, sul lato corto fà una gola che contiene la sporgenza.
** giu, ultima tabella, così capisci l'equivalenza delle focali:
http://www.nadir.it/ob-fot_grande/corso02/corso02.htm
se serve altro chiedi pure
Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
A 20 cm di distanza ed un foro da 0.30mm su formato 8X10 dovresti essere su un 28mm in formato 135, come diaframma a f683
- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
il foro è troppo stretto, ne serve uno da 0,6mm (o poco piu stretto, direi 0,5)
- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
per me con FL 200mm > LRc 1,56
0,52mm foro
F 385
78° circa
0,52mm foro
F 385
78° circa
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Re: Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
certamente il foro deve essere fatto su lamierino sottile (qualche volta ho provato con la pellicola di alluminio che si usa in cucina: ho fatto un forellino con lo spillo su un pezzetto incollato a una rondella); tocca fare tante prove e poi controllare con un microscopio a basso ingrandimento quello che viene meglio come forma e come diametro.mauresepolizio ha scritto: Vignettatura: non dipende tanto dal diametro quanto dallo spessore del lamierino con il foro. Dicesi, credo, effetto tunnel.
Oltre alla vignettatura c'e' una fisiologica caduta di luce ai bordi per due motivi:
1) perche' distano dal foro di piu' della parte centrale
2) perche' i raggi obliqui "vedono" un foro ellittico con asse minore uguale al diametro moltiplicato per il coseno dell'angolo di incidenza.
Attenzione per quanto riguarda l'effetto tunnel: e' tutta un'altra cosa!
Re: Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
Si. La costante leggo che vale tra 1.3 e 1.9 e la lunghezza d'onda, per la luce naturale, e' sparpagliata intorno a 0.5micron.|DDS| ha scritto:Intendi dire che il diametro sarà pari alla radice del prodotto tra distanza focale e lunghezza d'onda media della luce moltiplicato per la costante di Rayleigh?
Re: Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
con un po' di pratica il modo migliore per realizzare un foro su alluminio
da cucina (tipo cuki) è realizzarlo con una piccola scarica elettrica...
Serve una batteria (tipo quelle per gli scooter) un condensatore elettrolitico
1000uF 25V un diodo 1n4004 uno ago e una biro bic (solo l'involucro)... ;/)
se ne possono fare centinaia e scegliere il migliore con un microscopio a basso
ingrandimento... come consigliava Andreab !
Farò un topic nella sez. FAI da te....
da cucina (tipo cuki) è realizzarlo con una piccola scarica elettrica...
Serve una batteria (tipo quelle per gli scooter) un condensatore elettrolitico
1000uF 25V un diodo 1n4004 uno ago e una biro bic (solo l'involucro)... ;/)
se ne possono fare centinaia e scegliere il migliore con un microscopio a basso
ingrandimento... come consigliava Andreab !
Farò un topic nella sez. FAI da te....
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Re: Pinhole, cerchio di copertura, calcoli vari.
in questo test (pag. 5-6-7) viene spiegato il perchè della bontà
della costante 1,56... e altre cose interessanti. ;/)
http://www.waybeyondmonochrome.com/WBM2 ... phyEd2.pdf
della costante 1,56... e altre cose interessanti. ;/)
http://www.waybeyondmonochrome.com/WBM2 ... phyEd2.pdf
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

