Più grande di cosí non posso...

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

MarcoLeoncino

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da MarcoLeoncino »

Uhm, il tuo hangar oscuro mi ricorda qualcosa, "Blowup" di Antonioni....
Non mi è chiara una cosa: le bacinelle lunghe e strette nella terz'ultima e penultima foto sono quelle dello sviluppo, stop e fix, giusto?
Come si fa a lavorare la carta in queste bacinelle?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da Silverprint »

MarcoLeoncino ha scritto:Uhm, il tuo hangar oscuro mi ricorda qualcosa, "Blowup" di Antonioni....
:D Grazie!

La mia camera oscura è più bella! Lo studio non lo ho... Lo studio di blow-up è superfighetto, ma la camera oscura, insomma, è normale.
MarcoLeoncino ha scritto:... le bacinelle lunghe e strette nella terz'ultima e penultima foto sono quelle dello sviluppo, stop e fix, giusto?
In foto vedi due set da tre bacinelle, le prime tre sono sviluppo, stop e fix (sono in resina). Nelle altre tre (davanti a dove appendo la foto bagnata) ci sono il secondo fix, acqua, e Hypo Clearing agent. Poi da li vanno in un altra stanza per essere lavate un ora abbondante... poi passano nel Sistan e poi finalmente vengono stese ad asciugare.
MarcoLeoncino ha scritto:Come si fa a lavorare la carta in queste bacinelle?
Si lavora arrotolata, arrotolando da un lato e poi dall'altro per tutto il tempo, senza fermarsi mai, lavaggio compreso. La manipolazione è difficile, arrotolare e ri-arrotolare per quasi due ore quasi 2 m² di carta bagnata è rischioso una buona percentuale di stampe si rovina. Insomma per averne 5 buone espongo almeno 7 fogli(oni), naturalmente dopo averne esposti svariati altri per le prove. :(
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

MarcoLeoncino

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da MarcoLeoncino »

Grazie per la spiegazione! Immagino che la manipolazione sia difficile, soprattutto usando carta baritata.
Sono tentato di fare qualche stampa 40x50 ma ho le bacinelle per il 30x40, chissà, usando il tuo metodo con le bacinelle che possiedo già....

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da Silverprint »

MarcoLeoncino ha scritto:Sono tentato di fare qualche stampa 40x50 ma ho le bacinelle per il 30x40, chissà, usando il tuo metodo con le bacinelle che possiedo già....
Ciao Marco,

Non ci proverei, meglio comprare le bacinelle più grandi.
Arrotolando i primi 20/30 cm si rovinano, con la carta in rotolo si calcolano in più e dopo si tagliano via.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da Pierpaolo B »

Il 40x50 non è critico se usi gli attrezzi "giusti". Gili attrezzi giusti sono spesso proposti dalla fantasia e collaudati dall'esperienza. Con il 40x50 se usi le bacinelle occorre tenera alla larga le pinze e usare le mani. Se non hai le bacinelle un'ottima soluzione sono i tubi e i sottovasi. Per non stressare piú di tanto la carta, prima del trattamento metto sui lati di trazione qudlle bacchette di plastica che si usano per rilegare mazzette di fogli oppure le bacchette che si usano per appendere i poster.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da Pierpaolo B »

perdonate gli errori di battitura ma sono in ferie e mi tocca usare un malefico tablet
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da etrusco »

Andrea
Prima o poi devo venire a trovarti :)


Etrusco
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da Silverprint »

etrusco ha scritto:Prima o poi devo venire a trovarti :)
Idem. :)

Quando vuoi!!! Non sei neanche troppo lontano!
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
iz7nct
guru
Messaggi: 512
Iscritto il: 11/04/2011, 16:10
Reputation:
Località: Nardò-LE

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da iz7nct »

stavo riguardando le foto di questo tuo lavoro e mi son chiesto: come le lavi? :D
collegandomi alla risposta che mi hai dato nel mio tread "per lavarla la tieni a mollo in acqua corrente (basta un filo) per un'oretta" :D

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Più grande di cosí non posso...

Messaggio da chromemax »

L'ha detto prima: <<Si lavora arrotolata, arrotolando da un lato e poi dall'altro per tutto il tempo, senza fermarsi mai, lavaggio compreso>>, insomma... ci vuole un fisico bestiale (e tanta passione) :))
"La gente è strana"
Io

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi