Plustek '8200i SE' vs Reflecta 'ProScan 10T' vs 'RPS 10M'
Moderatore: etrusco
- Harold Barrel
- fotografo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 30/03/2012, 16:37
- Reputation:
- Contatta:
Re: Plustek '8200i SE' vs Reflecta 'ProScan 10T' vs 'RPS 10M'
Ho provato ad ordinare il Reflecta RPS10M. Farò delle prove perché sono troppo curioso. L'ho preso su Amazon, posso sempre restituirlo.


- Harold Barrel
- fotografo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 30/03/2012, 16:37
- Reputation:
- Contatta:
Re: Plustek '8200i SE' vs Reflecta 'ProScan 10T' vs 'RPS 10M'
Bene, ci ho sbattuto la testa, è stata un'utile esperienza.
Se c'è una cosa che ho capito: LO SCANNER È INUTILE. Restituito. Punto.
Se c'è una cosa che ho capito: LO SCANNER È INUTILE. Restituito. Punto.
Re: Plustek '8200i SE' vs Reflecta 'ProScan 10T' vs 'RPS 10M'
e personalmente vedo nella tua decisione un atto che ti ha fatto riappropriare di una esorbitante quantità di minuti da dedicare ad altro ;)bafman ha scritto:ho reputato esserci molti altri modi per impiegare meglio qualche decina di minuti di vita rispetto alla scansione di un singolo rullino. E vale per gli scanner dedicati in genere. Opinione e conclusione personali.
- Harold Barrel
- fotografo
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 30/03/2012, 16:37
- Reputation:
- Contatta:
Re: Plustek '8200i SE' vs Reflecta 'ProScan 10T' vs 'RPS 10M'
Alla costruzione della lavatrice per carta baritata, tanto per dirne una 

- ilmioalias
- esperto
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 26/09/2016, 12:47
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Plustek '8200i SE' vs Reflecta 'ProScan 10T' vs 'RPS 10M'
Perché sei arrivato a questa conclusione dopo le prove che hai effettuato?Harold Barrel ha scritto:Bene, ci ho sbattuto la testa, è stata un'utile esperienza.
Se c'è una cosa che ho capito: LO SCANNER È INUTILE. Restituito. Punto.
-
- appassionato
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31/08/2014, 11:36
- Reputation:
- Contatta:
Re: Plustek '8200i SE' vs Reflecta 'ProScan 10T' vs 'RPS 10M'
Mi sembra una constatazione un po' drastica. Tu stesso hai detto cosa serve nel tuo primo intervento cioè principalmente la eventuale condivisione in rete. Di sicuro non sostituisce il procedimento analogico, in special modo nel bianco e nero anche se ovviamente si possono ottenere ottime stampe anche da scansione. Sull'opportunità di scattare in pellicola per poi scansionare e stampare in epoca di fotocamere digitali si può poi discutere all'infinito e ognuno farà le sue valutazione. Sul discorso del professionale o semiprofessionale, se intendevi che sei intenzionato a fare scansioni su commissione, ti posso garantire che le scansioni che facevo con un banale scanner piano erano superiori a quelle di molti laboratori.
ciao
ciao
Re: Plustek '8200i SE' vs Reflecta 'ProScan 10T' vs 'RPS 10M'
Ho letto tutto con molta attenzione e colgo l'occasione per inserirmi credo che la giusta misura sia nel mezzo, premetto che non ho molta esperienza nel settore e sono qui più chiedere e confrontarmi su quanto sto maturando che per dispensare il mio sapere (che appunto non c'è).
Faccio una debita premessa, sono nato con le pellicole che ho usato per qualche decina di anni prima di una pausa riflessiva e poi un tentativo digitale e ...... il digitale con i suoi automatismi non riesco a mandarlo giù (sarà il digitale in se o gli automatismi delle moderne macchine non saprei e non sono qui ad aprire una discussione trita e ritrita) così ho deciso di riprendere la mia fida meccanica analogica e la pellicola che conosco bene come si comporta, purtroppo non ho più spazi fisici per poter allestire una Camera Oscura (viviamo in 2 in 50 mq, in garage e cantina non c'è acqua e soprattutto 6 mesi continuativi all'anno non sono a casa).
Per quanto precede ho pensato comunque di usare la pellicola, di sviluppare (quello si posso ed al limite fare dei provini a contatto) poi di scannerizzare per una gestione sul Web (condivisione in Forum, Social Network, ecc), ma soprattutto per gestire l'archivio in maniera digitale per poi passare alla stampa (da affidare esternamente) delle sole immagini di interesse tornando ad un sistema tradizionale. Opportuno specificare che non amo la PP, che non ho e non so usare (neanche mi interessa imparare) Photoshop, e che al massimo con LR aumento o diminuisco un poco di contrasto, faccio un taglio (o crop come si dice in digitale) e cose simili, ovvero niente di più e niente di meno di ciò che si fa normalmente in CO.
A questo punto la domanda è quale Scanner? Io starei optando per un Plusteck 8100, perché si risparmiano bei solidi rispetto ai Reflecta, ma credo abbia una qualità media più che sufficiente per una condivisione su un Forum o peggio su un Social che poi comprime tutto in maniera esagerata. Poi se si vuole una qualità professionale bisogna andare su scanner a tamburo o giù di li, ma non vorrei neanche scadere troppo in uno scanner piano molto economico, insomma alla ricerca della giusta misura o via di mezzo che dir si voglia.
Cosa sbaglio nel mio ragionamento?
Faccio una debita premessa, sono nato con le pellicole che ho usato per qualche decina di anni prima di una pausa riflessiva e poi un tentativo digitale e ...... il digitale con i suoi automatismi non riesco a mandarlo giù (sarà il digitale in se o gli automatismi delle moderne macchine non saprei e non sono qui ad aprire una discussione trita e ritrita) così ho deciso di riprendere la mia fida meccanica analogica e la pellicola che conosco bene come si comporta, purtroppo non ho più spazi fisici per poter allestire una Camera Oscura (viviamo in 2 in 50 mq, in garage e cantina non c'è acqua e soprattutto 6 mesi continuativi all'anno non sono a casa).
Per quanto precede ho pensato comunque di usare la pellicola, di sviluppare (quello si posso ed al limite fare dei provini a contatto) poi di scannerizzare per una gestione sul Web (condivisione in Forum, Social Network, ecc), ma soprattutto per gestire l'archivio in maniera digitale per poi passare alla stampa (da affidare esternamente) delle sole immagini di interesse tornando ad un sistema tradizionale. Opportuno specificare che non amo la PP, che non ho e non so usare (neanche mi interessa imparare) Photoshop, e che al massimo con LR aumento o diminuisco un poco di contrasto, faccio un taglio (o crop come si dice in digitale) e cose simili, ovvero niente di più e niente di meno di ciò che si fa normalmente in CO.
A questo punto la domanda è quale Scanner? Io starei optando per un Plusteck 8100, perché si risparmiano bei solidi rispetto ai Reflecta, ma credo abbia una qualità media più che sufficiente per una condivisione su un Forum o peggio su un Social che poi comprime tutto in maniera esagerata. Poi se si vuole una qualità professionale bisogna andare su scanner a tamburo o giù di li, ma non vorrei neanche scadere troppo in uno scanner piano molto economico, insomma alla ricerca della giusta misura o via di mezzo che dir si voglia.
Cosa sbaglio nel mio ragionamento?

