Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
La tecnica consiste nell’intervenire manualmente sulla superficie delle fotografie appena scattate, creando solchi e linee, il che rafforza anche il concetto di unicità dell’opera con cui la fotografia ha sempre avuto un rapporto conflittuale. I soggetti sono scorci di paesaggio, marine, elementi architettonici ed interni, non tanto in chiave topografica o didascalica, quanto come possibilità espressiva di prospettive, ombre e giochi di colore.
Ho apportato delle modifiche all'articolo pubblicato sul blog per renderlo più consono alla struttura "grafica" del blog stesso: ho aggiunto una immagine in evidenza, il link al vostro magazine ed un estratto della vostra bio ripreso dalla pagina "chi siamo".
Tuttavia trattandosi di articoli di promozione di un magazine la prossima volta ti pregherei di lasciare l'articolo in bozza cosi che io o gli altri mod lo si possa "impaginare" correttamente.
Ultima cosa, non vorrei che passasse l'idea che analogica.it stia diventando solo un luogo nel quale sponsorizzare altri lavori, sia pur interessanti.
Lo scambio di idee, conoscenze e visibilità è alla base dell'idea che ha generato questo progetto.
Per cui un rimando al nostro lavoro sul vostro magazine online sarebbe gradito.
Admin analogica.it
Alessandro (etrusco) De Marchi
Admin analogica.it bio
Al fine di ricambiare la vostra cortesia, vorremmo inserire il vostro banner nella nostra homepage e nella seconda di copertina della rivista online. A tal fine vi preghiamo di farci pervenire due banner:
uno dimensioni 973x150 px e l'altro 450x50 px (96 dpi). A presto
ok, abbiamo inserito il vostro logo nel banner a rotazione nella nostra homepage, e tra pochi giorni uscirà il prossimo numero della rivista col vostro logo in 2° di copertina.
Vorremmo proporvi una collaborazione: una selezione di fotografie dei vostri utenti da pubblicare nella nostra sezione "Creativo". Come si potrebbe fare?