Ciao a tutti
Qualcuno sa dove si mettono i filtri nel l'ingranditore in oggetto? Grazie....
Portafiltri per ingranditore durst lab1000
Moderatore: etrusco


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Portafiltri per ingranditore durst lab1000
Ciao Giorgio!
Sul lato destro della testa, tra lampada e specchio, c'è un cassettino verticale.

Sul lato destro della testa, tra lampada e specchio, c'è un cassettino verticale.

Re: Portafiltri per ingranditore durst lab1000
Vedo solo ora che però questo famigerato taufil e' un accessorio....speriamo il mio c'è l'abbia......quando torno a casa verificherò.....altrimenti potrei metterli sopra il vetrino del porta negativi? Ho visto che c sarebbe un po' di spazio li...
ciao
Giorgio
Giorgio
Re: Portafiltri per ingranditore durst lab1000
Ciao,giofex ha scritto:Vedo solo ora che però questo famigerato taufil e' un accessorio....speriamo il mio c'è l'abbia......quando torno a casa verificherò.....altrimenti potrei metterli sopra il vetrino del porta negativi? Ho visto che c sarebbe un po' di spazio li...
In quello del mio amico il cassettino per i filtri non c'è. Sul tappo superiore, quello inclinato, ha addirittura una manopola graduata che non capiamo a cosa possa servire, visto che all'interno non è collegata a niente ma gira folle. Un ex fantomatico accessorio sicuramente..
Mettere i filtri direttamente sul portanegativi è stata la prima mossa.. poi viene la necessità, con le carte a contrasto variabile, di utilizzare più filtri sulla stessa stampa e muovere il portanegativi non ha senso..
Abbiamo optato per un portafiltri ricavato da un cartoncino da pass, con gli angolini per tenerlo fermo e applicato sotto il condensatore, per far lavorare meglio il tutto abbiamo utilizzato dei filtri grandi ricavati dal set della ilford 15x15..

Re: Portafiltri per ingranditore durst lab1000
Ottimo consiglio....mi ingegnerò in qualcosa di simile...grazie ;).Leo. ha scritto:Ciao,giofex ha scritto:Vedo solo ora che però questo famigerato taufil e' un accessorio....speriamo il mio c'è l'abbia......quando torno a casa verificherò.....altrimenti potrei metterli sopra il vetrino del porta negativi? Ho visto che c sarebbe un po' di spazio li...
In quello del mio amico il cassettino per i filtri non c'è. Sul tappo superiore, quello inclinato, ha addirittura una manopola graduata che non capiamo a cosa possa servire, visto che all'interno non è collegata a niente ma gira folle. Un ex fantomatico accessorio sicuramente..
Mettere i filtri direttamente sul portanegativi è stata la prima mossa.. poi viene la necessità, con le carte a contrasto variabile, di utilizzare più filtri sulla stessa stampa e muovere il portanegativi non ha senso..
Abbiamo optato per un portafiltri ricavato da un cartoncino da pass, con gli angolini per tenerlo fermo e applicato sotto il condensatore, per far lavorare meglio il tutto abbiamo utilizzato dei filtri grandi ricavati dal set della ilford 15x15..
ciao
Giorgio
Giorgio
Re: R: Portafiltri per ingranditore durst lab1000
Riesumo il tread, ho lo stesso problema anche io.
Fino ad ora ho risolto agganciando i filtri sotto l'obiettivo con un marchingegno della ilford (credo) ma con le focali più lunghe non va bene, vorrei provare con il cartoncino da pass, come vi trovate voi che lo usate?
Remo
Fino ad ora ho risolto agganciando i filtri sotto l'obiettivo con un marchingegno della ilford (credo) ma con le focali più lunghe non va bene, vorrei provare con il cartoncino da pass, come vi trovate voi che lo usate?
Remo

