bene se mi spieghi come verificare sulla curva o col il puntatore il valore di luminanza. cmq confrontado il grigio con una scala zonale deo vsri grigi mi sembra ok anche se lo sto guardando su monitor. uso photoshopSilverprint ha scritto:
Dopo aver aperto i files (lasciando sempre lo stesso set up, ovvero disabilitando ogni correzione automatica di default), verifichi sulla curva o col puntatore il valore numerico di luminanza ottenuto dove hai fatto le misurazioni. Ovviamente una guardata al risultato sul monitor (tarato?), non va bene.
Posso aiutarmi con il digitale
Moderatore: etrusco
Re: Posso aiutarmi con il digitale
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Posso aiutarmi con il digitale
Il test proposto serve a vedere se l'esposimetro fa cose strane, non a verificare che il grigio a monitor sia grigio.
Devi fotografare oggetti di colore e luminosità diversi seguendo le indicazioni dell'esposimetro e poi verificare che la luminosità sia uguale (o quasi). Per farlo non togliere le informazioni colore e disabilita gli aggiustamenti che ti fa (o può fare) aprendo il file raw, in modo che ogni immagine venga aperta con identici settaggi. Una volta aperti i files misuri la luminosità dei punti dove hai fatto le misurazioni spot. Ci metti il puntatore e ti da i numeri, le percentuali dei singoli canali e la luminosità totale che è quella che deve essere più o meno uguale.
Il test serve a capire se puoi usare l'esposimetro della d-80 come fosse un esposimetro separato, visto che dicevi che anche esponendo come da lettura dell'esposimetro il muro bianco viene bianco e non grigio... Insomma se prendi una misura spot e segui quel che dice l'esposimetro qualunque cosa tu fotografi dovrebbe avere la stessa luminosità (indipendentemente dal colore che ha). Se non la ha significa che l'esposimetro fa automaticamente una correzione colore.
Devi fotografare oggetti di colore e luminosità diversi seguendo le indicazioni dell'esposimetro e poi verificare che la luminosità sia uguale (o quasi). Per farlo non togliere le informazioni colore e disabilita gli aggiustamenti che ti fa (o può fare) aprendo il file raw, in modo che ogni immagine venga aperta con identici settaggi. Una volta aperti i files misuri la luminosità dei punti dove hai fatto le misurazioni spot. Ci metti il puntatore e ti da i numeri, le percentuali dei singoli canali e la luminosità totale che è quella che deve essere più o meno uguale.
Il test serve a capire se puoi usare l'esposimetro della d-80 come fosse un esposimetro separato, visto che dicevi che anche esponendo come da lettura dell'esposimetro il muro bianco viene bianco e non grigio... Insomma se prendi una misura spot e segui quel che dice l'esposimetro qualunque cosa tu fotografi dovrebbe avere la stessa luminosità (indipendentemente dal colore che ha). Se non la ha significa che l'esposimetro fa automaticamente una correzione colore.
Re: Posso aiutarmi con il digitale
sono duerto e forse anche incapace ma la percemtuale dei canali va bene, ma quella della luminosita non só propri qualè, ci viene tutte le informazioni del colore ma della luminositá non c'è niente...Silverprint ha scritto:Il test proposto serve a vedere se l'esposimetro fa cose strane, non a verificare che il grigio a monitor sia grigio.
Devi fotografare oggetti di colore e luminosità diversi seguendo le indicazioni dell'esposimetro e poi verificare che la luminosità sia uguale (o quasi). Per farlo non togliere le informazioni colore e disabilita gli aggiustamenti che ti fa (o può fare) aprendo il file raw, in modo che ogni immagine venga aperta con identici settaggi. Una volta aperti i files misuri la luminosità dei punti dove hai fatto le misurazioni spot. Ci metti il puntatore e ti da i numeri, le percentuali dei singoli canali e la luminosità totale che è quella che deve essere più o meno uguale.
Il test serve a capire se puoi usare l'esposimetro della d-80 come fosse un esposimetro separato, visto che dicevi che anche esponendo come da lettura dell'esposimetro il muro bianco viene bianco e non grigio... Insomma se prendi una misura spot e segui quel che dice l'esposimetro qualunque cosa tu fotografi dovrebbe avere la stessa luminosità (indipendentemente dal colore che ha). Se non la ha significa che l'esposimetro fa automaticamente una correzione colore.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Posso aiutarmi con il digitale
Giusto, la puoi vedere sulle curve. Devi guardare la somma, cioè la curva RGB. Selezioni l'area dove hai misurato l'esposizione (meglio se occupa molto dell'inquadratura ed è illuminata uniformemente) e leggi i valori.Stefano B ha scritto:... sono duerto (?) e forse anche incapace, ma la percentuale dei canali va bene, ma quella della luminosità non so proprio qual'è. Ci viene tutte le informazioni del colore, ma della luminosità non c'è niente...
Re: Posso aiutarmi con il digitale
andrea, anche col cursore info legge i parametri direttamente in ogni punto dell'immagine.
io non utilizzo rgb in digitale, vado di lab
io non utilizzo rgb in digitale, vado di lab
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Posso aiutarmi con il digitale
Ciao Franco! Ti aspettavo!franny71 ha scritto:andrea, anche col cursore info legge i parametri direttamente in ogni punto dell'immagine.
io non utilizzo rgb in digitale, vado di lab
Infatti così parrebbe (pareva) anche a me che sono allergico a Ps. Comunque per scrupolo ho controllato la mia versione del pleistocene ed in effetti leggo tutti i parametri tranne la somma RGB, ma essendo io Ps schiappa ho "risolto" leggendo sulla curva. Per lo scopo di verifica dell'esposimetro della D-80 va bene lo stesso. A proposito del funzionamento dell'esposimetro in modalità spot della d-80, tu ne sai qualcosa?
Re: Posso aiutarmi con il digitale
se non ricordo male lavora sul 4% del fotogramma, sulla mia lo posso settare all' 1%
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Posso aiutarmi con il digitale
Ah... Fa niente. Volevo sapere se se utilizza il "riconoscimento colore" del color matrix. Mi parrebbe strano (imho sarebbe inutilizzabile), ma vai a sapé!franny71 ha scritto:se non ricordo male lavora sul 4% del fotogramma, sulla mia lo posso settare all' 1%
Re: Posso aiutarmi con il digitale
Niente via non risco a capirci niente. vado su curve ma oltre al grafico non riesco a trovare nessun risultato. cmq preso dalla disperazione ho provato a fatografare un oggetto completamente nero, seguendo l'esposimetro, ma il risultato è stato un nero che va s cadere sulla zona III. poi ho provato a fotografareun oggetto bianco ma anche esso è andato a cadere sulla zona vII. lo so che non sono test che possono dare dati precisi, ma almeno si poteva avvicinsre un po piu al grigio, come preannunciavi credo che l'esposimetro della macchina ha sua personalizzazione e non permette di utilizarlo come un espodimetro esterno.Silverprint ha scritto:Giusto, la puoi vedere sulle curve. Devi guardare la somma, cioè la curva RGB. Selezioni l'area dove hai misurato l'esposizione (meglio se occupa molto dell'inquadratura ed è illuminata uniformemente) e leggi i valori.Stefano B ha scritto:... sono duerto (?) e forse anche incapace, ma la percentuale dei canali va bene, ma quella della luminosità non so proprio qual'è. Ci viene tutte le informazioni del colore, ma della luminosità non c'è niente...
Grazie
Stefano
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Posso aiutarmi con il digitale
Ciao Stefano,
Ho letto qua e la, ma non ho trovato indicazioni precise sulla modalità di funzionamento della misura spot, oltre che copre circa il 3,5% dell'area inquadrata. Ho trovato invece due funzioni del custom setting che potrebbero dare dei problemi:
- la misurazione spot può avvenire al centro del fotogramma o intorno al sensore AF attivo. C'è una custom function apposita. Se è accesa può darsi che la macchina stia misurando dove non ti aspetti.
- C'è una funzione di adattamento automatico della latitudine di posa. Non dovrebbe essere attiva sul NEF e/o con la misurazione spot, ma dovresti verificare.
Per la lettura dei valori sulla curva devi posizionare il puntatore sulla parte dell'immagine da leggere. Sulla curva vedi il marker ed in basso puoi leggere i valori di input ed output. Nel caso del nostro test quei valori servirebbero solo a verificare (sul canale RGB) che la luminosità sia simile tra i vari scatti.
La funzione BN della d-80 è molto interpretativa (divertente, ma non utilizzabile al nostro scopo), oltre all'auto-adattamento al contrasto e a curve modificabili ha dei preset di simulazione dell'uso dei filtri (Y, O, R, G). Il NEF dovrebbe rimanere fuori dai giochetti e dovrebbe potersi utilizzare quale paragone per l'immagine elaborata.
Odio profondamente ogni macchina con più di tre rotelle, una leva ed un bottone!!!
Tutto il resto ha la pretesa di sostituire un cervello ed è decisamente troppo cervellotico!
Odio. odio, odio...
Ho letto qua e la, ma non ho trovato indicazioni precise sulla modalità di funzionamento della misura spot, oltre che copre circa il 3,5% dell'area inquadrata. Ho trovato invece due funzioni del custom setting che potrebbero dare dei problemi:
- la misurazione spot può avvenire al centro del fotogramma o intorno al sensore AF attivo. C'è una custom function apposita. Se è accesa può darsi che la macchina stia misurando dove non ti aspetti.
- C'è una funzione di adattamento automatico della latitudine di posa. Non dovrebbe essere attiva sul NEF e/o con la misurazione spot, ma dovresti verificare.
Per la lettura dei valori sulla curva devi posizionare il puntatore sulla parte dell'immagine da leggere. Sulla curva vedi il marker ed in basso puoi leggere i valori di input ed output. Nel caso del nostro test quei valori servirebbero solo a verificare (sul canale RGB) che la luminosità sia simile tra i vari scatti.
La funzione BN della d-80 è molto interpretativa (divertente, ma non utilizzabile al nostro scopo), oltre all'auto-adattamento al contrasto e a curve modificabili ha dei preset di simulazione dell'uso dei filtri (Y, O, R, G). Il NEF dovrebbe rimanere fuori dai giochetti e dovrebbe potersi utilizzare quale paragone per l'immagine elaborata.
Odio profondamente ogni macchina con più di tre rotelle, una leva ed un bottone!!!
Tutto il resto ha la pretesa di sostituire un cervello ed è decisamente troppo cervellotico!
Odio. odio, odio...
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato