Post produzione - camera oscura digitale
Moderatore: etrusco
Post produzione - camera oscura digitale
Per discutere di post produzione digitale (camera oscura digitale o come la chiamano alcuni "camera chiara")


- adolfo.trinca
- fotografo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 09/12/2009, 13:20
- Reputation:
- Contatta:
Re: Post produzione - camera oscura digitale
Io personalmente utilizzo Lightroom (versione 3 pubblic beta) e ne sono davvero soddisfatto.
Ricalca, nel suo utilizzo, in tutto e per tutto la lavorazione in camera oscura (o quasi).
Vi consiglio di scaricare la versione su indicata a questo indirizzo http://labs.adobe.com/technologies/lightroom3/
Nel mio blog e se serve replicherò qui gli articoli descrivo alcune semplici tecniche di utilizzo.
Ricalca, nel suo utilizzo, in tutto e per tutto la lavorazione in camera oscura (o quasi).
Vi consiglio di scaricare la versione su indicata a questo indirizzo http://labs.adobe.com/technologies/lightroom3/
Nel mio blog e se serve replicherò qui gli articoli descrivo alcune semplici tecniche di utilizzo.
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Post produzione - camera oscura digitale
Io uso photoshop...principalmente.
Per le cose al volo Picasa (non mi vergogno a dirlo...è talmente veloce che per un ritocco volante è troppo comodo!)
Ultimamente uso molto poco la PP digitale, avendo abbracciato l'analogico la post produzione la faccio in CO con mascherature e bruciature.
Mi manca uno scanner degno di questo nome però...
Cmq ado....vai, pubblica!!!
Per le cose al volo Picasa (non mi vergogno a dirlo...è talmente veloce che per un ritocco volante è troppo comodo!)
Ultimamente uso molto poco la PP digitale, avendo abbracciato l'analogico la post produzione la faccio in CO con mascherature e bruciature.
Mi manca uno scanner degno di questo nome però...
Cmq ado....vai, pubblica!!!
pensando - offerte sconti
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Post produzione - camera oscura digitale
Io uso Raw Therapee. Freeware, ottima qualità, mi serve per correggere i casini che faccio........
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- Mino Altomare
- fotografo
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 14/12/2009, 12:56
- Reputation:
Re: Post produzione - camera oscura digitale
Uso Photoshop e NX capture; per chi usa Nikon è il massimo, non serve nient'altro. Per un periodo ho usato anche Corel Draw ma non arriva a Photoshop.
Come scanner per i miei negativi ho Epson Perfection 4490 che trovo abbastanza buono (non è il massimo) anche se con negativi medio formato come i miei, quasi tutti 6x7 cm (Mamiya RB67 Pro gloriosa), basta uno scanner da 3200 dpi altrimenti i file superano i 100 Mb!
Comunque di solito si trascura l'elemento più importante nella pp ovvero il monitor che deve essere della massima qualità, calibrabile e dotato di calibratore altrimenti si gira a folle.
Come scanner per i miei negativi ho Epson Perfection 4490 che trovo abbastanza buono (non è il massimo) anche se con negativi medio formato come i miei, quasi tutti 6x7 cm (Mamiya RB67 Pro gloriosa), basta uno scanner da 3200 dpi altrimenti i file superano i 100 Mb!
Comunque di solito si trascura l'elemento più importante nella pp ovvero il monitor che deve essere della massima qualità, calibrabile e dotato di calibratore altrimenti si gira a folle.
Re: Post produzione - camera oscura digitale
In genere uso Camera Raw e poi CS3. A volte uso i convertitori proprietari (NX per Nikon, Master2 per Olympus, HP3 per S5). Se scatto in JPG vado direttamente a CS3. A volte uso Light Room, ma più che altro se devo fare delle serie un po' lunghe. Da quando uso il MAC la post produzione è diventata molto più rapida e piacevole
- gonfiacani
- guru
- Messaggi: 427
- Iscritto il: 26/06/2012, 9:01
- Reputation:
Re: Post produzione - camera oscura digitale
Rivitalizzo questo 3d per una mia curiosità: scansiono i miei negativi 6x6 con Epson V500 a 3200 dpi (essendo ancora all'inizio devo decidere se mantenere le dimensioni originali del negativo o se applicare uno zoom 200%); poi passo ad una leggera camera chiara in PhotoShop. Di solito regolo solo livelli e curve, e applico una leggera maschera di contrasto. Spesso faccio una pulizia generale con il "cerotto".
Voi che interventi fate in camera chiara?
Altro quesito: chiudendo le ombre perdo subito dettagli, capita anche a voi? Altrimenti senza questa chiusura ottengo scatti troppo piatti per i miei gusti...
Voi che interventi fate in camera chiara?
Altro quesito: chiudendo le ombre perdo subito dettagli, capita anche a voi? Altrimenti senza questa chiusura ottengo scatti troppo piatti per i miei gusti...
R: Post produzione - camera oscura digitale
Io mi trovo benissimo con lightroom per la gestione dei raw, semplice, potente e non mi permette di fare modifiche troppo invasive come photoshop, che per me è un bene. Mi sono creato diversi preset per il bianco e nero e ne sono davvero soddisfatto, tanto che ho anche il tanto decantato Silver efex ma non lo uso mai. Poi esporto i jpeg e li gestisco con Picasa, che trovo davvero ottimo. Mi permette anche di caricare tutte le mie foto in cloud senza limiti di spazio!
Andrea
Andrea
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Post produzione - camera oscura digitale
Essendo passato definitivamente e completamente ad Ubuntu uso:
- gimp + ufraw : da notare che la nuova versione di gimp 2.8 è migliorata sesibilmente (almeno a mio avviso) come "gestione visiva"
- Digikam: l'ho scoperto da poco e mi sono già innamorato, gestisce gli archivi alla grande: conversioni di massa, rinomine file, etichette e metadati, piccole modifiche ......
- gimp + ufraw : da notare che la nuova versione di gimp 2.8 è migliorata sesibilmente (almeno a mio avviso) come "gestione visiva"
- Digikam: l'ho scoperto da poco e mi sono già innamorato, gestisce gli archivi alla grande: conversioni di massa, rinomine file, etichette e metadati, piccole modifiche ......
Re: Post produzione - camera oscura digitale
per avere un catalogo dei miei RAW sempre in ordine utilizzo Lightroom 4, con cui faccio pure qualche piccola lavorazione per migliorare l'immagine.
se devo darci più pesante uso photoshop.
Lightroom ha come peculiarità il fatto che non lavora in maniera distruttiva il file grezzo, quindi qualsiasi pasticcio si combini si può sempre tornare indietro, cosa che con Ps non sempre è possibile se non si usano i livelli e/o il pennello storia.
se devo darci più pesante uso photoshop.
Lightroom ha come peculiarità il fatto che non lavora in maniera distruttiva il file grezzo, quindi qualsiasi pasticcio si combini si può sempre tornare indietro, cosa che con Ps non sempre è possibile se non si usano i livelli e/o il pennello storia.

