L' 80/2,8 per Hasselblad è molto diverso dai normali successivi ?
Grazie
Buona domenica
Giuseppe
Domandina per appassionati Hasselblad
Moderatore: isos1977
- Giuseppe 53
- fotografo
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16/09/2014, 16:28
- Reputation:
Advertisement
Re: Domandina per appassionati Hasselblad
posto che il Planar 80/2,8 è sempre stato il normale per tutte le Hasselblad, il primissimo tipo era a 6 lenti (circa 30.000 esemplari) poi portate a 7 nelle serie successive a 4.000.000 di nr di matricola, le differenze di barilotto sono dalla finitura cromata, con otturatore Compur, poi la cromata con T rossa (solo forse 2000 pezzi), poi la nera sempre con Compur e quella finale CF con otturatore Prontor.(
Le differenze di resa vanno dai toni più delicati e sfumati delle prime versioni ad un maggiore contrasto ed incisione a TA nelle ultime, specie la Prontor.
Pierpaolo
Le differenze di resa vanno dai toni più delicati e sfumati delle prime versioni ad un maggiore contrasto ed incisione a TA nelle ultime, specie la Prontor.
Pierpaolo
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 4772
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Domandina per appassionati Hasselblad
Mi capitò di acquistare un corpo Hasselblad con montato un 80 C non T. Confermo ciò che ha scritto il buon Pierpaolo..... ora che ho visto cosa fa se non l'avessi lo andrei a cercare. Ha in po' il sapore del Rolleiflex... aggiunge una patina che rende le foto diverse dal celeberrimo CF T*
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: Domandina per appassionati Hasselblad
Il non T sul BN e' veramente bello, occhio al flare.. .
In particolare nelle ultime versioni CFi - CFe si lavoro' alla planarita' su tutto il cerchio di copertura ed al suo diametro
per utilizzarle al meglio con la FlexBody.
In particolare nelle ultime versioni CFi - CFe si lavoro' alla planarita' su tutto il cerchio di copertura ed al suo diametro
per utilizzarle al meglio con la FlexBody.
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Advertisement
-
- Advertisement
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite